AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   acquario marino prima volta, proprio prima!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=535808)

gerry 10-01-2019 01:53

Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062925049)
Gerry io per bere uso un depuratore marca IWM, ad uso domestico che già produce acqua ultrapura ad osmosi inversa, per questo chiedevo se posso riempire con l'acqua del mio depuratore e poi salare, piuttosto che prendere un mini depuratore da aquario, salvo che non si possa dimostrare che depura più un depuratore da acquario che uno da appartamento ad uso umano.

Il mio dubbio poi è se ogni volta che uno rabbocca debba salare in misura percentuale l'acqua che introduce e così nei cambi parziali di acqua ammesso che ce ne sia bisogno. Ai tempi del acquario dolce usavo sifoni di fondo pompe di depurazione esterne ecc. Facevo cambi parziali di acqua ogni tot, ma nel marino speravo si potesse creare un piccolo ecosistema che evitasse i cambi d'acqua che non vedo di buon occhio. Infine il riscaldatore dell'acqua o i riscaldatori vanno posti in vasca o nella sump? Tempo fa mi parlasti inoltre di una pompa per filtrare l'acqua o il carbonato che si solleva a nuvola, questa sarebbe un nuovo acquisto da fare oppure ho capito male? cosa necessita realmente per tenere l'acqua pulita o quantomeno vivibile per pesci o invertebrati.



Iniziamo con il dire che per la vasca DEVI usare acqua a conducibilità ZERO ; un’acqua del genere non è bevibile, creerebbe problemi. Infatti TUTTI gli impianti per uso umano reintegrano sali nell’acqua
Questo reintegro viene fatto in due modi, o mettendo un po di acqua di scarto nell’acqua prodotta o utilizzando un piccolo filtro con dentro sali
In ogni caso l’acqua prodotta sarà potabile ma non adatta ad un Marino.
Comunque l’acqua puoi testarla, basta prendere un conduttivimetro (o un lettore di tds) e vedere la conducibilità

I rabbocchi si fanno con acqua dolce, niente sale,il sale non evapora ; per questo serve un osmoregolatore, non per evitare livelli ballerini, ma per evitare sbalzi di salinità

Ci sono metodi conduzione che non prevedono cambi, fai una ricerca sul metodo triton .....

Il riscaldatore va messo in sump.

La pompa di cui parlavo serviva solo per eliminare il pulviscolo della sabbia a vasca nuova ; la sabbia crea pulviscolo e io ti avevo detto di prendere un bicchiere per osmosi, mettergli una cartuccia sedimenti e filtrare il pulviscolo. Una volta che l’acquaè limpida di toglie

Per tenere l’acqua pulita serve:
Un ottimo skimmer
Giuste rocce
Tanta luce
Buon movimento
Giusto numero. E tipologia di pesci
Se una sola di queste cose non c’è la vasca non gira

SEVENSON71 13-01-2019 18:45

vorrei capire una cosa, se l'acqua dei rabbocchi è quella del rubinetto, l'acqua per riempire, se compro una tola da 10 o 20 litri per riempire, dovrò prima salarla, dico bene? Prendo la tola, la riempio e salo tipo pasta, quindi la riverso nell'aquario già opportunamente salata. Ora compare il depuratore, ne ho visti vari, voi quale mi consigliereste e un indicazione di come si collega non guasterebbe, magari una foto. In casa da me è allacciato al acqua, ma mi auguro che non debba fare lo stesso con l'aquario anche perché dove lo sistemo l'acqua non arriverà mai. Ho letto poi in altro post di rocce tenute in sump, mi chiedo a che pro dato che ci sarà un buio pesto essendo la sump sotto il mobile. Con tutti questi strumenti non so come farò a collegarli, ogni volta ne viene fuori uno nuovo. Per avviare l'aquario se non ho capito male ci vuole passione, speranza e coraggio, a seguire uno skimmer, riscaldatori, pompe movimento, risalita e dulcis in fundo il depuratore. Ditemi cosa scordo cosi ma ne faccio una ragione. Un saluto e un grazie per sopportarmi.

pedroju 13-01-2019 21:23

Per iniziare hai bisogno di:
Vasca
Plafoniera
Pompe di movimento
Rocce (berlinese 1kg pero ogni 5 litri)
Sump
Pompa di risalita
Skimmer
Riscaldatore
Impianto osmotico
Impianto per il rabbocco
Riffratometro
Finita la maturazione
Test: kh, ca, mg, no2, no3 e po4
Quando iniziano i consumi (con un bel Po di coralli)
Da valutare il metodo: reattore o balling


Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

gerry 13-01-2019 21:24

Nessuno ha mai scritto che per i rabbocchi si usa acqua del rubinetto
L’acqua del rubinetto NON SI USA MAI, né per riempire be per i rabbocchi MAI
SEmpre e solo acqua d’osmosi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

SEVENSON71 16-01-2019 22:40

forse non mi sono spiegato bene. Un giorno che mi arriva l'acquario, non piccoletto, come preannunciato, come e con quale acqua lo riempio? non dovrò mica comprare 300lt dal negoziante, spero???? ci sarà un metodo, questo vorrei sapere. per questo io dicevo, avendo il depuratore di casa, perché non usare quello e salare l'acqua, tutto qui.

Mi preme sapere quando si dice riempire un marino, come si agisce e con quale acqua.

gerry 17-01-2019 01:15

Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062925536)
forse non mi sono spiegato bene. Un giorno che mi arriva l'acquario, non piccoletto, come preannunciato, come e con quale acqua lo riempio? non dovrò mica comprare 300lt dal negoziante, spero???? ci sarà un metodo, questo vorrei sapere. per questo io dicevo, avendo il depuratore di casa, perché non usare quello e salare l'acqua, tutto qui.



Mi preme sapere quando si dice riempire un marino, come si agisce e con quale acqua.



Allora, per riempire una vasca i procedimenti possono essere vari......
Questo è quello che ho usato io
chiariamo però che l’acqua del depuratore casalingo non va bene, non va usata (così come l’acqua comprata in negozio......)
L’acqua deve essere a tds zero,quindi osmosi passata dentro alle resine.
Per prima cosa devi procurarti dei bidoni.
Poi produci l’acqua e la metti in vasca, SENZA ROCCE E SABBIA
Sali l’acqua e accendi le pompe e il riscaldatore in modo da far sciogliere il sale
Fai girare un giorno (almeno)
Togli l’acqua e la metti nei bidoni
Se fai un dsb lascia 10 - 15 cm d’acqua e metti la sabbia
Fai un buco in un angolo della sabbia e aspira l’acqua lattiginosa
Rimetti un po’ d’acqua
Fai la rocciata
Rimetti in vasca tutta l’acqua che hai nei bidoni
Regola i livelli e fai partire le pompe


La cosa importante è che sabbia e rocce non devono mai essere immerse in acqua dolce (soprattutto le rocce)
Naturalmente puoi iniziare a salare l’acqua mentre la produci, cioè .. produci (ad esempio) 100 litri, metti 3800 grammi di sale e accendi le pompe, continui a produrre e quando hai fatto altri 100 litri metti altri 3800 grammi e così via ; tanto non avendo nulla in vasca anche se la salinità varia non succede nulla

pedroju 17-01-2019 09:58

Quanto scritto da Gerry é la procedura standard, quella che abbiamo fatto un Po tutti..... da seguire alla lettera secondo me....
Ma mi preme ribadire..... non farlo con acqua del rubinetto ne dal impianto da bere! Porteresti in vasca roba non desiderata!!! Solo problemi, se non vuoi prendere 300 litri dal negoziante (roba davvero impegnativa, e NON consigliata) Prendi un impianto osmotico! É l'unica via....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

SEVENSON71 17-01-2019 15:43

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062925548)
Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062925536)
forse non mi sono spiegato bene. Un giorno che mi arriva l'acquario, non piccoletto, come preannunciato, come e con quale acqua lo riempio? non dovrò mica comprare 300lt dal negoziante, spero???? ci sarà un metodo, questo vorrei sapere. per questo io dicevo, avendo il depuratore di casa, perché non usare quello e salare l'acqua, tutto qui.



Mi preme sapere quando si dice riempire un marino, come si agisce e con quale acqua.



Allora, per riempire una vasca i procedimenti possono essere vari......
Questo è quello che ho usato io
chiariamo però che l’acqua del depuratore casalingo non va bene, non va usata (così come l’acqua comprata in negozio......)
L’acqua deve essere a tds zero,quindi osmosi passata dentro alle resine.
Per prima cosa devi procurarti dei bidoni.
Poi produci l’acqua e la metti in vasca, SENZA ROCCE E SABBIA
Sali l’acqua e accendi le pompe e il riscaldatore in modo da far sciogliere il sale
Fai girare un giorno (almeno)
Togli l’acqua e la metti nei bidoni
Se fai un dsb lascia 10 - 15 cm d’acqua e metti la sabbia
Fai un buco in un angolo della sabbia e aspira l’acqua lattiginosa
Rimetti un po’ d’acqua
Fai la rocciata
Rimetti in vasca tutta l’acqua che hai nei bidoni
Regola i livelli e fai partire le pompe


La cosa importante è che sabbia e rocce non devono mai essere immerse in acqua dolce (soprattutto le rocce)
Naturalmente puoi iniziare a salare l’acqua mentre la produci, cioè .. produci (ad esempio) 100 litri, metti 3800 grammi di sale e accendi le pompe, continui a produrre e quando hai fatto altri 100 litri metti altri 3800 grammi e così via ; tanto non avendo nulla in vasca anche se la salinità varia non succede nulla

non capisco cosa significa che l'acqua deve essere a tds zero. Quale acqua? come la produco?
Mi pare si dia per scontato che io sia esperto, mi servirebbe una spiegazione più terra terra. Il depuratore che devo comperare sui 100€ dove lo collego? questo mi serve sapere. E' con lui che devo riempire le tole? o la tola, tanto non ho fretta. O e' col rubinetto di casa? da dove arriva quest' acqua? Io mi son fatto l'idea che vada messa acqua nella sump e filtrata con il depuratore, quindi riversata in tole invece che nella vasca e salarla. Mi sembra comunque una cosa molto articolata. l'acqua la prendo quindi dal rubinetto di casa?

yuki10 17-01-2019 21:31

Ciao, seguo da molto queste lezioni di acquariofilia, devo dire che secondo me il ragazzo e ancora molto confuso, l'impianto d'osmosi verra collegato alla rete idrica di casa, che a sua volta passando nei vari stadi elimina i metalli pesanti cloro ecc. l'acqua che uscirà sarà quella da usare per il riempimento e i rabbocchi ed altro. Spero di essere stato esaustivo

SEVENSON71 17-01-2019 21:58

Quote:

Originariamente inviata da yuki10 (Messaggio 1062925589)
Ciao, seguo da molto queste lezioni di acquariofilia, devo dire che secondo me il ragazzo e ancora molto confuso, l'impianto d'osmosi verra collegato alla rete idrica di casa, che a sua volta passando nei vari stadi elimina i metalli pesanti cloro ecc. l'acqua che uscirà sarà quella da usare per il riempimento e i rabbocchi ed altro. Spero di essere stato esaustivo


Quindi devo immaginare che devo posizionare l'aquario in bagno o cucina per derivare l'acqua attraverso un condotto , il che diventa improponibile.
Se il depuratore va collegato all'impianto di casa è un disastro, il tutto diventa infattibile.
Quindi voi tutti avete l'acquario collegato all'impianto idrico di casa? devo capire questo?
Vorrei sentire più voci, grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11902 seconds with 13 queries