![]() |
io l'ho capito ancora non c'e' l'equilibrio tra la forza di gravità che tende a fare scendere l'acqua nella bottiglia e quella del gas....
|
Ciao a tutti, dopo aver letto attentamente tutto mi sono cimentato anch'io con questo sistema, ho fatto tutto secondo quanto scritto ma ho un problema:
durante la notte non chiudo completamente l'erogazione ma alla mattina quando mi sveglio noto che le bolle nella bottiglia sono aumentate molto, la prima mattina parte della schiuma era andata nel deflussore poi ho gettato un po' d'acqua e la seconda mattina la schiuma non era nel deflussore ma pur rimanendo la bottiglia in pressione, la co2 non affluiva più all'acquario. E' successo a nessuno? Devo forse interrompere l'erogazione durante la notte? In questo caso devo allentare il tappo o una volta giunta alla pressione massima la fermentazione si blocca? |
No perchè mai dovresti bloccare la diffusione di notte?? va usata sempre.
Quando schiuma ecc... salgono nelle tubature e nei vari pezzi spesso otturano tutto e si blocca subito o appena asciuga il lievito più zucchero creando tappi. sciacqua x bene, soffia nei tubi e tutto tornerà ok |
a me l'ha schiuma l'ha creata la caduta dal tavolo della bottiglia arghhhh--- :-D
|
Ciao,
ho installato da poco nella mia vasca da 80X30X40 l'impianto CO2 in gel seguendo il link nella firma di albert_prust... Ho alcune domande da farvi... 1-il deflussore è riempito con poca acqua..va bene o deve essere riempito tutto?? 2-per bolle al minuto si contano quelle nel deflussore che si creano e poi scoppiano?? 3-come faccio a sapere di quante bolle necessito??? 4-Dalla porosa vedo uscire molte bollicine micreoscopiche, è giusto cosi??? |
:-)
|
ciao marco92,
1) il deflussore deve essere riempito a metà in modo che tu possa vedere le bolle 2) si si contano quelle che vedi 3) bè io nel mio 80l nu conto 20/min. circa nel 18l una decina e non ho avuto problemi cmq penso che dipenda da quante piante hai 4) si è giusto così spero di non aver scritto scemenze Marco io ti parlo solo per esperienza personale certamente c'è chi ne sà più di me in linea di massima credo che vada così ;-) |
Grazie per le risposte, pisolo68
|
Ho aperto un topic ma mi è stato gentilmente chiesto di scrivere qui...
Ho preparato, seguendo alla perfezione la ricetta, la co2 in gel, ma non so perchè... non lievita. Mi è stato detto che forse il lievito era scaduto, ma assolutamente no. L'ho comprato il giorno stesso fresco, e oltretutto, sembra si stia nutrendo, dato che la soluzione gelatinosa si sta sciogliendo man mano in quella superiore. Però niente bolle. Che problema potrebbe esserci? |
IDEM, mi associo a Lilyth....
Ed aggiungo una cosa che aveva scritto GIO84, ed ora vi scrivo io: """""ragazzi, un'ultima cosa... ho riempito il contegocce di acqua tenendo chiusa la "rotellina" che regola il flusso.. però col passare del tempo l'acqua è refluita nella bottiglia svuotando il contagocce.. qual è il problema?"""" GIO, come hai fatto a risolvere? _________________ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl