![]() |
quindi se ho capito bene : led alta intensità sono ok,adesso sgancio la bomba,la maggior parte di quelli che ho visto hanno un'angolo utile di 20° e quindi producono un fascio di luce,ma se proietto la luce su una parabola e di rimbalzo la mando nella vasca,miscelo i vari colori può funzionare ? Non vorrei avere una discoteca per pesci,anche perchè già bevono gratis .......... :-D :-D :-D :-D mi sa tanto che farò alcune prove poi vediamo cosa succede.
|
Quote:
noi non parliano di quei led che compri alle fieri, quelli sono led stupidini (passatemi il termine) sono led che con 0,7 v e pochi milli ampere fanno luce... io parlo di led che ti ciucciano 350mA ed emanano 1W di luice (se non 3)... non so se li hai mai visti... |
so che lanciare il sasso e nascondere la mano non e' bello.. ma delle variazioni spettrali (e soprattutto di emissione luminosa a parita' di consumo, soprattutto per qeulli economici*) dei led io avevo letto sul sito di qualche grosso produttore. Probabilmente proprio su quello dei luxeon. Purtroppo non ho tempo di andare in caccia.. ma se hai voglia, magari qualcosa trovi.
*bisogna valutare quanto in fretta scende.. perche' anche il 70% che hai citato tu.. significa che e' andato perso un terzo di emissione. appena ho un attimo cerco e do un'occhiata ai tuoi calcoli/grafici, ma ti preannuncio che la "definizione" che hai dato di temperatura colore e' errata. La mia domanda sui consumi e' dovuta al fatto che l'ultima volta che ho fatto i conti.. vincevano ancora i neon (con alimentazione elettronica, ovviamente), di poco ma vincevano. ..e si', anche il calore non sembra essere un problema indifferente. sottolineo che per i LED mi baso su teoria e data sheets anch'io. |
Quote:
sono tipo kuelli ke usano le case automobilistiche per i nuovi fanali delle macchine. questi magari potrebbero bastare, ma Matt mi è sembrato di capire ke vorrebbe comprare kuelli classici ad alta intensità in qualke post precedente. magari ho capito male... |
per ElBarto:
come dicevo è tutta teoria. Però considera che i luxeon hanno un angolo utile di 140°, questo significa che a 40 cm di profondità (circa la distanza tra la mia plafoniera e il fondo della vasca) puoi illuminare un cerchio con un diametrole di quasi 2m!!! Quindi per i 60cm di larghezza della mia vasca 15 led vanno più che bene ;-) (15 messi come sorgente "puntiforme" per generare un bianco con il giusto spettro) Quelli che ho postato non sono luxeon ma non sono led "classici", diciamo che sono una via di mezzo. Se non riesco a trovare nulla di meglio ad un costo ragionevole, potrei prendere quelli. per Gaudio: uhmm qui inizia a essere complicato :-) più che una parabola potresti provare con un vetro opaco, in modo da diffondere la luce. Tieni conto, cmq, che in ogni caso riduci l'efficenza del led. Se prendi un led con campo visivo di 20°, a 40cm hai un cerchio di diametro 14cm, contro i 200cm che avresti con un angolo di 140°. (il raggio del cerchio utile lo calcoli come h*tan(angolo/2) vedi pagina 5 di questo 3D) per ale.com: bhe si in effetti la mia non voleva essere una definizione ma più che altro un'osservazione "funzionale" (inoltre c'è da considerare che stavo pensando ai grafici sbagliati #12 #12 sorry, quindi è stata una descrizione piuttosto sbagliata...) In generale l'idea è che ogni lampada ha uno spettro che si può approssimare con una gaussiana molto alta (larga o stretta a seconda del modello di tubo) su una specifica lunghezza d'onda (questa si in funzione della temperatura di colore ;-) ) e poi uno spettro abbastanza basso con picchi su altre lunghezze d'onda utili. Quindi si può dire che la potenza rispetto allo spettro di emissione è tutt'altro che costante. Viceversa, con i led ho teorizzato di riuscire ad ottenere uno scarto di potenza non superiore al 10% In generale: come dice giustamente Kurtzisa i led "semplici" potrebbero non essere sufficientemente potenti. Oggi pomeriggio ho provato ad illuminare l'acquario con una torcia a 9 led ad alta intensità: vi garantisco che quasi il fondale era buoi... E' vero che se te la cavi bene con i microcontrollori puoi sovralimentare i led pilotandoli con un pwm, ma penso che alle piante potrebbe non piacere ;-) |
Quote:
con uno solo di quelli fai un fanale per l'auto :P con 9 led da 3W eguagli una lampada hqi da 150W non so se mi spiego... Certo devono essere dissipati, ma non e' nulla di stratosferico |
si, vabbè... infatti dicevo sono "tipo" kuelli....
nel senso ke non sono i classici led a forma cilindrica, ma sono dei led a tipo transistor ad alta potenza ke vanno collegati ad un dissipatore. insomma dei LED piani.... cmq riguardo alla resa in potenza: sticazzi! |
sicuramente nulla di nuovo, ma leggevo di kueste strips.
http://www.luxeonstar.com/item.php?i...007-1W-35#25-W |
Quote:
Ah, sto pensando di farmi un plafoniera per l'acuario! :P |
certo effettivamente 25° non vanno bene.
invece kuel link ke avevate postato di kuel ragazzo inglese ke aveva realizzato kuesto tipo di illuminazione.... la sua resa in termini di potenza luminosa sembrava buona. anke le piante sembravano stare benone. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl