![]() |
Complimenti, naturale e "di classe". Chiaramente quanto dovrebbe essere preso ad esempio dai neofiti, una buona fetta dei quali però ha in mente solo il "pratino" (sarà perché seguono le mode come le pecore?)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Quote:
Basta pensare al malawi. Sono vasche fatte da ammassi di rocce eppure ci sono certi allestimenti che ti lasciano a bocca aperta. Quote:
|
Però pure nelle vasche malawi noto il diffondersi un certo "manierismo", con allestimenti per mbuna che forse anche loro hanno risentito dell'estetica Iwagumi, con qualche monolite a creare una scenografia zen (almeno senza il "pratino"), ma poca roba per le esigenze soprattutto dei rocciofili. Nelle mie vasche ho messo il doppio se non il triplo del "tonnellaggio" medio di rocce (sono il prodotto primcipale dei campi attorno a casa) cercando di creare un vero e proprio labirinto che fornisce non solo moltissima superficie per la crescita di alghe da brucare ma anche una infinità di vie di fuga. Nelle vasche "minimal chic" i pesci sembrano aggirarsi sperduti e senza meta, per quanto possa apparire suggestivo l'allestimento, secondo me l'impressione viene subito offuscata dal comportamento dei pesci.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Quote:
Quote:
Quote:
non bisogna demonizzare nè i pratini nè l'acquascaping nè le vacshe minimal-chic, semplicemente bisognerebbe dire di NON METTERE PESCI in questo tipo di acquari. tutto qua. che è quello che vado ripetendo da anni. Ben vengano i pratini e la gente che li sa fare, ma l'importante è dire che in primis c'è il rispetto per i pesci e quindi in certi acquari sarebbe meglio non mettere pesci, perchè noi siamo contrari ai pesci-accessori. la battaglia da fare non è contro i pratini o l'acquascaping, ma è contro i pesci-accessori nei pratini. :-) del resto penso che fare un'acquariofilia incentrata sull'estetica non sia un delitto, l'importante è non farla sulla pelle dei pesci. |
Bene ragazzi, descrivete pure le vostre vasche "da esempio", raccontate come mai sono fatte in un modo piuttosto che un'altro, mettete in evidenza quello che può sfuggire ad una prima occhiata, questa discussione può trasformarsi in un vade mecum per i neofiti.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Dave approfondiamo 😉 |
@paul sabucchi
infatti, sono degli Aphyosemion Poliaki del Bolifamba ( presi alla convention AIK del 2015 )
Eeeeehhhh di sogni come quello ne viene uno al giorno XD XD @Ghino ti chiedo scusa per i complimenti meritati ma non fatti per pigrizia: le tue vasche sono proprio il genere che mi piace. col fondo bello marcio #18 poi mi leggo la descrizione di quella che hai messo. oook, quando ho un po' di tempo recupero i link delle vasche che più mi hanno ispirato #28 ps. Veramente una bel topic Rega #22 |
Ma secondo voi nn è proprio possibile fare una vasca con prato, piante rosse e un allestimento gradevole pur dando riparo ai pesci?
|
Quote:
Resta comunque il problema delle forti fertilizzazioni di cui queste vasche necessitano. |
Ma scegliendo con cura piante mediamente esigenti, antialghe e soprattutto piante che radicano.
Fondo fertile,co² sui 20ppm, luce media si potrebbe realizzare un vasca non spinta ma bella a vedersi. Sentitevi pure liberi di contraddirmi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl