![]() |
Ah...???? Non mi preoccuperei comunque per lo spostamento.
|
Stesso problema guppy curvata
Anche la mia guppy è in questa situazione..cosa può essere?
https://s16.postimg.cc/rrf93e4bl/20161121_213344.jpg |
Ciao Giuseppe,
purtroppo la mia esperienza acquariofila è solo agli inizi, quindi non so cosa dirti, al massimo di isolare la guppa in un'altra vasca se ti sembra malata! secondo me dovresti descrivere tutti i sintomi che hai osservato (mi sembra che dalla foto si veda una incurvatura del dorso a livello della testa), volume della vasca e parametri dell'acqua, etc... L'unica cosa che ti posso dire è che le guppy che presentavano deformazioni della schiena purtroppo non sono riuscita a salvarle e sono morte....la prima che si è piegata un bel po' nuotava con la coda in basso e in modo dondolante, non mangiava più, è dimagrita e non aveva più il riflesso di fuga; dato che ha sempre prodotto feci bianche ho tentato con il flagyl ma niente... Per la seconda guppy che iniziava a presentare un certo ingobbimento ed era più apatica, sospettando fosse tubercolosi, ho tentato con la tetraciclina: a fine trattamento sembrava essersi ripresa un po' anche se rimaneva con quel lieve piegamento, ma dopo una settimana è morta per idropisia... |
Purtroppo quando i pesci si presentano così non ho mai avuto grandi successi nel tentativo di recuperarli nonostante le più svariate cure, ti conviene isolarlo, da cellulare vedo la foto piccola ma dalla descrizione...
|
Concordo, malattie che determinano le alterazioni fisiche che hai descritto in genere sono duvute a Tubercolosi e risultano praticamente impossibili da curare.
Isola subito il pesce in una vaschetta per evitare contagi. |
Sono riuscito a vedere la foto in grande, purtroppo ti confermo l'impressione che avevo avuto sentendo la tua descrizione. Procedi secondo quanto ti è stato detto per evitare contagi. Ma per caso il pesce aveva partorito prima di mostrare i sintomi?
|
Ciao ragazzi, in queste settimane a seguito della terapia con baktopur (che per la corrosione della coda del maschio guppy ha funzionato bene), mi sono dedicata soltanto a manutenzione e osservazione della vasca; come scrivevo il 14 novembre nell'acquario ho trovato un avannotto di 1 mese morto con una piaga in testa, poi ne ho trovato un altro durante l'ultimo cambio d'acqua effettuato il 22 novembre: quest'altra vittima era un maschio di 3 mesi che però non presentava nessuna alterazione esterna; invece il piccolissimo che aveva la coda a spillo adesso la apre ed è vispo.
Ora scusate se vi annoio, ma noto da vari giorni alcuni avannotti di 3 mesi e l'ultima guppa rimasta (probabilmente stressata dal maschio) che: producono feci bianche lattiginose, di consistenza mucosa o filamentosa, se ne stanno la maggior parte del tempo fermi vicino alla superficie, (se li infastidisco scappano e sono veloci, infatti ho faticato per pescarli e spostarli in isolamento) alcuni avannotti mi sembrano dimagriti rispetto al solito (prima avevano un bell'addome mentre ora sono longilinei), l'appetito è diminuito: la guppa proprio non mangia e nemmeno si avvicina, gli altri piccoli sono poco interessati al cibo, possono rincorrere il cibo ma poi lo “schivano” oppure magari uno va spiluccare sul fondo ma poi a volte risputa talvolta li ho visti che andavano a sfregarsi sulle foglie. Da martedì questi 4 avannotti e la guppa sono in isolamento (T=25°C) in una vaschetta da 15 L che pulisco e cambio quotidianamente, comunque continuano a non mangiare... I parametri in acquario sono: pH= 7,5-8 kH= 8 gH= 14 NH3/4 < 0,05 NO2 = 0 NO3 = 20 circa PO4 dopo il cambio era 0,05 mg/L (prima 0,2) T=25° Avendo visto queste feci alterate da tempo, praticamente tutti i giorni li nutro con piselli o carota bolliti e succo d'aglio, alternando a volte con un pizzico di mangime in fiocchi e con un pezzetto di spirulina tabs. L'unica cosa che ho fatto è stato un bagno di sale. Cosa potrebbe essere? Le feci erano così: https://s13.postimg.cc/hevpp8z5v/20161121_194607_3.jpg Questa è l'ultima guppy adulta (stasera che la stavo filmando ho notato le branchie...sono normali?) https://s15.postimg.cc/mn5f38rdz/20161124_220735_7.jpg https://s15.postimg.cc/9r0rlc307/20161124_230758_2.jpg |
E' possibile che lo stress abbia fatto venir fuori un problema di flagellati.
|
Secondo te parto subito di flagyl oppure non so... aspetto e osservo in vasca di isolamento?
|
Devi procurarti Flagyl (metrodinazolo) in compresse. Lo puoi impiegare sia nel cibo che direttamente in acqua dove i pesci non accettano cibo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl