![]() |
Ricorda di riempire la vasca fino a lasciare il filtro un paio di cm sopra il livello,
scusate ma meglio non dar nulla per scontato #70 |
ehmmm.... ok nel primo a destra solo la lana
nel secondo le 4 spugne (non mi sembrano 2 fine e 2 grosse ma tutte uguali O.o) e sopra i cannolicchi. (che tra l'altro non sono un pò pochini i cannolicchi? nel filtro esterno che avevo preso per l'acquarietto da 30l sono molti e molti di piu!!!) http://s1.postimg.cc/56j5fbz23/image.jpg nell'ultimo ci va la pompa ok, ma come caspita si mette O_O e soprattutto il filo della corrente potrà essere immerso nell'acqua quindi?! madò come è complicato #06 http://s15.postimg.cc/rjksqoodz/pompaaaa.jpg |
gli scompartimenti come sono collegati tra loro? hanno tutti lo spazio vuoto per far passare l'acqua da uno scomparto all'altro tutti in alto oppure
1 in alto 2 in basso perchè avere i cannolicchi sopra le spugne non è il top per la manutenzione delle spugne.... capisci il discorso? Scusa ho appena visto bene la foto e sono entrambi in alto(il secondo sembra tagliato apposta manualmente sopra #07) il filtro deve lavorare cosi' per intenderci http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...s/image012.jpg tieni conto che il tuo filtro ha 3 scomparti e il collegamento tra il 2 e terzo deve essere in basso, e il flusso deve procedere come una S di traverso, nel tuo caso l'acqua che entra avendo gli spazi per collegarsi tutti in alto non fanno passare l'acqua a S per intenderci ma ci passano sopra per arrivare direttamente alla pompa e rigettato in acqua senza attraversare spugne e cannolicchi. scusa il macello della spiegazione |
capisco solo che "ma chi m'ha fatto fa!" #rotfl#
ora lo vedo bene e a parte questo discorso ho la pompa poggiata sul tavolo, me la guardo e penso "ma a te, come cacchio ti devo sistemare?" comunque, dalla griglia aperta (in basso a destra) se ho capito bene entra l'acqua, poi è chiuso sotto e passa all'altro scomparto da sopra, lo scomparto in mezzo è comunicante con il terzo ed ultimo nel basso. passa praticamente prima sopra e poi sotto. si capisce? >.< http://s16.postimg.cc/eoczq1s8x/palle.jpg http://s24.postimg.cc/fh5fhuo5d/disegnofiltro.jpg :-D |
non è colpa tua ma di quel cretino che aveva l'acquario prima di te e non aggiungo altre per non essere richiamato.
guarda l'immagine http://www.pianetacquario.it/images/...ltro%20int.jpg capisci il perchè?! e quello str......va a tagliare sopra tra il 2 e 3 facendo disperdere il flusso d'acqua che a quel punto dovrebbe "investire" i cannolicchi |
................... ho paura a pensarlo figuriamoci a dirlo.........
devo comprare un filtro nuovo?....................................... questo non è utilizzabile??? no regà me vado a buttà ner tevere ve giuro ME SUICIDO |
grazie per il disegno, brava ho capito io e anche tu #70
non ti gettare da nessuna parte, puoi risolvere con una lamina di plastica su misura e della colla atossica uso acquariofilo(tipo quella per attaccare i coralli nel marino)e "murare" la *******.... non so' se' l'impresa valga la spesa oppure sia il caso di comperare una black box nuova tipo http://www.aquariumline.com/catalog/...x32-p-692.html http://acquariomania.net/black-scato...lt-p-6740.html http://acquariomania.net/scatola-fil...ri-p-7967.html http://store.aquashopping.it/catalog...e#.VgVjncvtmko http://store.aquashopping.it/catalog...o#.VgVjssvtmko Il primo lo trovo sottodimensionato per la tua vasca, io lo uso nel mio 100L lordi tropicale, dato che hai gia' i materiali ecc potresti puntare a questo http://acquariomania.net/black-scato...lt-p-6740.html se ci entra.... |
grazie mille leo... ora mi metto a ragionare sul da farsi -.-
comunque a sto punto mi viene anche il dubbio sulla pompa... è normale che questo pezzo si sfili come niente? http://s17.postimg.cc/m8bd57wyj/pomrotta2.jpg http://s3.postimg.cc/4sg3firfz/pomrotta.jpg ???? e poi http://s2.postimg.cc/nvjaieu79/testacazzo.jpg lui mi ha dato due termoriscaldatori ma a pesciolona non servono no? è di acqua fredda sta dentro casa e la temperatura ambiente va bene o sbaglio? |
No non serve riscaldatore
|
il termoriscaldatore puoi fare a meno anche nel caso in inverno ci fossero "buchi orari" sul riscaldamento(dell'abitazione) e la temperatura non scende sotto i 18 gradi(in vasca). quel pezzettino della pompa che viene via è un adattatore in base alle dimensioni del tubo che si usa.
il buco in alto del filtro serve a far fuoriuscire di un paio di cm il tubo collegato alla pompa che ti aspira l'acqua e la rigetta in vasca. in un filtro interno a scomparti(regolari) puoi inserire i materiali che vuoi in base alle esigenze della vasca.... nel tuo caso nel primo dove entra l'acqua puoi metterci del perlon+1spugna se hai spazio, nel secondo partendo dall'alto varie spugne e in basso allo stesso e in basso al terzo cannollicchi in modo che il flusso d'acqua dovendo passare per forza da li(fessura che collega il 2 al 3) investa il maggior numero di cannolicchi possibile avendo una filtrazione (number #70 :-D) riguardo la pompa mi pare di leggere 750L/h(ottima per i tuoi 150L) verifica il funzionamento inserendola in una bacinella tenendola accesa anche per un po....nel caso giustamente non volessi trovare ennesime sorprese. I cannolicchi che ti ha dato sono pochi, mi pare di aver letto che possiedi quelli dell'altro filtro giusto? nel caso mischia e inserisci tutti, per non disperderli nel filtro e nel caso di una facile manutenzione puoi tenerli in una rete di plastica. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl