AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Nanotank Seachem (rescaped 6/27) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=46543)

mattegm 27-07-2006 20:02

ma i cianobatteri compaiono in questi tipi di vasche???cavolo ragazzi me state a impaurire!!!:)))

Alex Carbonari 28-07-2006 14:31

Io li ho avuti ed anche in quantità -04

mattegm 28-07-2006 14:33

azz....come mai?forse un dosaggio eccessivo di fertilizzante???a quanto sto capendo ci dovro' andare con i piedi di piombo....
ILluminami un po su sta cosa!!:)) :-))

Racconta..

Alex Carbonari 28-07-2006 14:37

guarda, sono spuntati all'inizio, la vasca era poco piantumata e ferocemente illuminata dalle HQL. Trovi il resoconto qui http://spazioinwind.libero.it/flying...00lt/100lt.htm

mattegm 28-07-2006 14:45

ahh ma era sul vecchio...beh magari forse per colpa di luce o errata fertilizzazione...Io i ciano li ho avuti nel malawi....eliminati con una simpatica cura di eritromicina...

Ma capita a tutti quelli che fanno ste vasche e fertilizzano con seachem di avere problemi di alghe o simili??
ciao

Alex Carbonari 28-07-2006 15:30

Non credo ci sia relazione tra ciano e marche di fertilizzanti, quanto tra squilibri dovuti ad errori di gestione.
Che io sappia la proliferazione algale riguarda tutti i tipi di acquari, di piante e non

Alex Carbonari 03-08-2006 11:18

Oggi ho scattato qualche foto. Potete notare le alghe sul vetro che sto combattendo con excel e protalon. Purtroppo è impossibile trovare un otocinclus nel raggio di 500 Km -04
La rosanervig e la calli crescono bene, un pò meno l'eleocharis

http://img133.imageshack.us/img133/9...2409mb1.th.jpg

http://img98.imageshack.us/img98/803...2410ub2.th.jpg

http://img88.imageshack.us/img88/207...2412ys5.th.jpg

http://img225.imageshack.us/img225/5...2413dw0.th.jpg

http://img97.imageshack.us/img97/815...2414kb7.th.jpg

http://img301.imageshack.us/img301/9...2415wl7.th.jpg

http://img206.imageshack.us/img206/7...2416og6.th.jpg

Massimo Suardi 03-08-2006 12:18

Dato che le alghe sono sostanzialmente solo si vetri e sugli accessori, non capisco il senso di usare il protalon o l'excel.

Ovvio che se ho delle alghe, deo intervenire capendo perchè ci sono, e cosa fare per eliminarle.Questo significa modificare la gestione totale della vasca.
In questa ottica, lasciare la gestione inalterata, e periodicamente eliminare tutte le alghe meccanicamente è sbagliato e stupido.Non vedo però la differenza tra usare il rachietto e usare il protalon... #24 #24

Alex Carbonari 04-08-2006 08:10

Quote:

Questo significa modificare la gestione totale della vasca.
Non è mia intenzione farlo, proprio perchè le alghe, a parte quelle sui vetri, non ci sono. E poi la crescita è buona. Il protalon lo sto usando perchè anche con questo tipo di alghe mi aveva dato buoni risultati. Inoltre non dispongo di pulitori che facciano il lavoro al suo posto.

Quote:

periodicamente eliminare tutte le alghe meccanicamente è sbagliato e stupido.Non vedo però la differenza tra usare il rachietto e usare il protalon...
Come faccio ad usare il raschietto sul micronizzatore ed il riscaldatore?

Massimo Suardi 04-08-2006 08:37

Beh, per i vetri usi la classica calamita, che è molto più immediata ed efficace del protalon.

Per il resto, tipo riscaldatore, tubi vari e micronizzatore, li togli e li pulisci con uno spazzolino...
il 99% delle alghe viene via anche con un semplice panno umido.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15193 seconds with 13 queries