![]() |
7 - 8 cm è una esagerazione, bastano 5
per il resto ho avuto sempre pessime esperienza con i fondi stratificati, comunque l'idea non è malvagia |
Sono due giorni che lavoro ininterrottamente al nuovo allestimento. Alla fine sono riuscito a montare quasi tutto.
La plafoniera è agganciata al soffitto, come si vede da questa foto: http://s12.postimg.cc/6gnydeduh/DSC_0450.jpg Come potete notare l'acquario è fasciato con un panno nero (manca il pezzo frontale che si può attaccare/staccare), in modo da fargli fare l'avvio completamente al buio. L'acquario ha due prese di aspirazione e due di mandata. In realtà dal filtro esce un solo tubo di mandata. ma l'ho sdoppiato in due pezzi che finiscono entrambi nella sprybar, dalle due estremità. Qualche foto chiarirà il concetto: http://s30.postimg.cc/abyqjs18t/DSC_0452.jpg http://s9.postimg.cc/9wrqvbksr/DSC_0454.jpg http://s28.postimg.cc/elold672x/DSC_0474.jpg http://s28.postimg.cc/i94cj8fa1/DSC_0472.jpg http://s27.postimg.cc/xzija7m5r/DSC_0476.jpg In questo modo dovrei avere un ricircolo omogeneo dell'acqua in entrambe le metà dell'acquario, e non ci saranno sacche di ristagno d'acqua. Come detto ho preparato il fondo utilizzando uno strato di fertilizzante in stick di varie marche, sbriciolato. Sopra un leggero strato di akadama di diversa granulometria e sopra la flourite avanzata. La flourite è mischiata a del gravelit, fa un effetto sale e pepe, purtroppo non avevo sufficiente flourite per riempire solo con quella. Lo sfondo è di 5 centimetri, misurati. I litri netti dovrebbero aggirarsi intorno ai 380. http://s15.postimg.cc/fshg7q3nb/DSC_0462.jpg http://s4.postimg.cc/80p6u5pll/DSC_0463.jpg http://s28.postimg.cc/xkse8fxp5/DSC_0465.jpg http://s21.postimg.cc/9j22s9eqr/DSC_0466.jpg http://s10.postimg.cc/61rr0s3x1/DSC_0467.jpg http://s29.postimg.cc/a2xj61twj/DSC_0470.jpg http://s9.postimg.cc/ikiqek2rv/DSC_0477.jpg http://s23.postimg.cc/b44wdl7rr/DSC_0478.jpg http://s11.postimg.cc/fpte2vk4v/DSC_0480.jpg http://s23.postimg.cc/oq5m64pef/DSC_0482.jpg La Co2 verrà erogata attraverso due diffusori collegati al riduttore di pressione (che ha due uscite indipendenti). Il sensore del ph sarà uno solo, ma non dovrebbero esserci problemi proprio perché l'acqua viene miscelata ogni volta che passa dal filtro quindi non dovrebbero esserci differenze fra le due parti dell'acquario. http://s29.postimg.cc/ionh4sioz/DSC_0458.jpg Il tutto sarà gestito da un controller aquatronica con collegati sensore di livello, temperatura e ph. Il filtro è un eheim 2180 http://s10.postimg.cc/md5n2bkk5/DSC_0461.jpg Per ora è caricato solo con lana, quando farò l'avvio metterò anche il materiale filtrante. Per adesso sto facendo girare il filtro per ripulire la vasca. Ho iniziato a dosare anche l'acqua ossigenata. Sono partito con 40 ml di acqua ossigenata a 120 volumi. Ripeterò il trattamento per qualche giorno, in modo da uccidere qualsiasi alga che sicuramente è presente in vasca, il terriccio usato ne è pieno. Questo trattamento sarà fatto con la vasca completamente oscurata, e senza luci. Direi che fra una settimana sarò pronto per riempire il filtro con cannolicchi etc e fra un paio di settimane inizierò a piantumare. P.S. l'acquario non è ancora nella sua posizione definitiva, lo sposterò quando sarò sicuro che i collegamenti siano a posto (il mobile ha le ruote #22#22 ) |
mogan se non ti offendi e mi dai il tuo indirizzo paypal ti offro un caffe' per quello che stai facendo...e per ringraziarti nel renderci tutti partecipi aggiornando il post, che dici?
|
Quote:
grazie, come se avessi accettato #70#70 |
Ciao a tutti e buon Ferragosto, questo è il mio primo post.
Ho seguito tutta la discussione e le altre collegate a questa. Grazie a tutti per aver condiviso le proprie esperienze. Attualmente ho 2 vasche una da 160 cm (300 l) e una piccola da 60 cm (40 l), la + grande monta 3 T5 865 e un T5 840 tutti Philips a breve passerò a led, la piccola invece dal 2009, monta 25 power led da 1w Philips con temperatura di colore da 6500k, circa 2000 lumen in totale. Tutti bianchi freddi. Non ho mai avuto problemi di crescita e colorazione delle piante anche se le uniche "colorate" sono Rotala rotundifolia e Ludwigia glandulosa. Tutte e 2 concimate con protocollo Seacheam base leggermente modificato ma somministrato 3 volte la settimana quando possibile, cambio regolarmente un 10% di acqua settimanalmente... è capitato spesso che tra un cambio e l'altro sono passate anche 3-4 settimane, in questo caso ne cambio una quantità maggiore. A breve sostituirò l'impianto di illuminazione nelle 2 vasche partendo da quella piccola che è già a led.... @mogan quanto è alta la colonna d'acqua? grazie a tutti |
ciao
@maramao2000
la mia vasca è alta 60 cm, la colonna d'acqua è (misurata oggi) 47 cm
|
Ci siamo quasi.
Vi metto qualche foto della resa in vasca. Vista d'insieme dell'acquario. http://s27.postimg.cc/xjpfyqbun/DSC_0432.jpg Tenete presente che lo spettro di sinistra è quello con tutti i led alla massima potenza. Lo spettro di destra pure, ma un paio di linee di led invece che essere alimentate a 350 ma sono alimentate a 700 ma perché avevo finito i driver a 350. Li ho ordinati e mi dovrebbero arrivare a giorni. Lo dico perché la resa cromatica potrebbe cambiare sensibilmente rispetto alle foto per la parte destra. Per la parte sinistra, come già detto, provvederò ad una modulazione dei canali per renderlo un po' meno verdognolo/bluastro. Questa è una foto panoramica del fondo dell'acquario. Si nota distintamente il cambio di tonalità. http://s14.postimg.cc/y04i4pgel/DSC_0433_stitch2.jpg Al centro vasca inseriro' parecchie rocce, per creare un rifugio per i pesci, poi cercherò di dividere le due zone con un separe' ... o almeno ci provo. Ho ordinato le piante, dovrebbero arrivare tra domani e dopo domani. 'Breve' lista della spesa: Hemianthus callitrichoides Bacopa caroliniana Cryptocoryne wendtii 'Mi Oya' Rotala rotundifolia 'Colorata' Rotala rotundifolia 'Green' Alternanthera 'Rosanervig' Ludwigia repens 'Rubin' Ludwigia palustris 'Green' Syngonanthus macrocaulon Heteranthera zosterifolia Nymphoides sp. 'Taiwan' Polygonum sp. 'Sao Paulo' Echinodorus (varie) Spero che stavolta il pratino attecchisca, nella precedente esperienza non ci sono riuscito. Ho iniziato ad analizzare i valori dell'acqua. Per adesso siamo a: KH 4.5 GH 5 NO3, NO2, NH3, K(potassio) assenti PO4 0.25 Ho iniziato a somministrare CO2 per abbassare il pH che - con il KH a 4,5 - è su 6.8. Ho misurato la CO2 e il valore torna perfettamente con la tabella di relazione tra KH e CO2/pH, il valore rilevato e' infatti di 22,5 ppm CO2. Dopo aver inserito le piante porterò i valori di NO3 almeno a 5 mediante la somministrazione di Seachem Nitrogen, e aumenterò anche il potassio che è totalmente assente. Sto gettando in vasca anche pochissimo mangime al giorno, per cercare di stimolare la flora batterica, tenendo però sempre sott'occhio i fosfati. Per ora però i nitriti non si sono mossi. Stay tuned #70 |
Bene ;-)
ps. però sistema quei fili volanti :-D #70 |
Quote:
P.S. proprio ora sono arrivate le piante, oggi si piantuma #27#27 |
Se vedi qualche piantina non proprio in forma lasciala galleggiante in vasca per uno o due giorni, in questo modo ha luce e CO2 più che abbondanti e si riprende dallo stress del viaggio #70 (io lo faccio sempre a prescindere se le piante sono in buono stato o meno, poi lasciandole a galla mi viene meglio la separazione degli steli/ciuffi e prenderle una per una per la 'potatura/manutenzione' pre impianto)
Poi ricordati di accorciare le radici lasciando giusto 1cm e tagliando via il resto, in questo modo si facilita lo sviluppo di nuove radici e l'attecchimento delle piantine poi #24 la calli va messa quasi stelo per stelo, è una gran rottura ma viene un lavoro fatto meglio, se la lasci a galla riesci meglio a prendere i singoli steletti e districarli tra loro le echino forse diventano troppo grandi, nel caso ti spiegherò come toglierle senza stravolgere il fondo (cerca 'tira e molla') le ludwigia sono ottime per coprire quello che vuoi nascondere, il problema è che per potarle bene conviene tirarle via, tagliarle e ripiantarle ... e crescendo si allungano a dismisura #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl