![]() |
Quote:
personalmente non l'ho mai provato. |
Son troppo felice perchè funziona tutto a dovere...in questi giorni visto ceh non c'era troppo caldo l'ho provato a fare e devo dire che è stato di una semplicità disarmante e io che sono praticamente negato in qualsiasi cosa mi impegni manualmente me la sono cavata alla grande.. Mi piace sempre più questa passione verso il mio piccolo mondo di 20 litri :)
|
non usare le bustine. compra i panetti.
eviterai la skiuma |
x il discorso delle bolle al minuto dipende dal diffusore.
nel mio 166 litri, con il diffusore askoll (il top per me!) mi bastano 4 bolle al minuto. nel 30 litri invece, col diffusore aquili devo avere circa una bolla al secondo. |
Albert_Prust, ElBarto,
ben trovati, vedo che siete sempre sul pezzo !!! solo per farvi un saluto ormai siete diventati dei GURU del Co2 in gel Sono appena tornato dalle ferie .... in treno -04 dei BASTARDI maledettissimi fig.... mi hanno fottuto la macchina -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 Per fortuna al mio ritorno le vasche stavano tutte bene... almeno quello :-( scusate per l'argomento fuori post .... almeno un minimo di sfogo mi ci voleva ciaooooooo |
Io ho provato a fare l'impianto.. per una bottiglia da 1,5 lt di coca cola ho messo più di 300 grammi di zucchero, 5 fogli di colla di pesce. Ho fatto tutto come nel pdf aumentando le dosi.
Ho messo poi acqua e lievito (quello in bustine per pane e pizza), adesso è dalle 8.30 che è li.. non mi sembra per nulla in pressione... Si forma qualche bollicina sulla plastica della bottiglia e basta... il tubo è chiuso.. non so che fare............... |
Mio fratello ha un 80l che ha un PH8 e KH 19... potete immaginare i pesci, per non parlare delle piante, tutte moribonde. Co2 a 3mg/l... un dramma.
I soldi, si sa, son pochi. Quindi oggi gli ho regalato i test liquidi della tetra (ph e kh) e gli ho preparato la CO2 in gel. Avviamo faticato ad inserire la porosa nel tubicino della flebo, però alla fine ci siamo riusciti, sopratutto sigillando il tutto con la colla da modellismo per plastiche. Beh, il risultato è stato interessante. Sembra funzionare tutto bene e almeno stiamo dando ai pesci l'opportunità di avere un ambiente migliore. Il prossimo acquisto sarà probabilmente un diffusore CO2 migliore della semplice porosa, ma nel frattempo quello che c'è va benissimo per partire e vedere come vanno le cose. E il tutto a due lire... |
1)Il tubo per flebo indicato nell'articolo sulla firma di Albert_Prust è necessario ?
Non basta il tubicino della porosa? 2)E' necessaria la colla di pesce o va bene anche la gelatina per dolci? 3)Per me la cosa di colorare il gel è assolutamente inutile perchè basta guardare un po' più da vicino e vedi a che livello è il gel... |
1) il tubo della fleba ha il contagocce che ti servirà per contare le bolle, quindi direi che è necessario, tanto costa 0,90 centesimi
2)puoi provare con la gelatina per dolci, ma se c'è scritto colla di pesce perchè non comprare la colla di pesce che tanto anche questa costa poco? Se provi con la gelatina, metti qui poi i risultati ;) 3) colorare il gel non serve 4) ma li avete letti tutti i post ? #24 |
quante bolle occorrono per il mio 50 litri?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl