AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   un mondo acquatico in casa, ma quanto costa! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=455987)

Johnny Brillo 22-04-2014 11:03

Ma scusate, in mostra e descrivi si fa una descrizione completa della vasca e della tecnica.

Poi basta usare google e cercarsi i vari componenti se proprio uno vuole.

A cosa serve mettere un prezzo vicino ad ogni accessorio!? Anche perchè io posso averlo pagato di più o di meno di un altro utente.

Se prendi una vasca Juwel nuova in negozio puoi pagarla anche 200 euro in più rispetto ad uno che la prende online.

Agro 22-04-2014 11:06

Quote:

Per me un acquario non è altro che 5 vetri e dell'acqua dentro.
Che delicato che sei, pure in vetro? :-D
Per me è qualsiasi contenitore di dimensioni congrue per quello che ci devi mettere dentro ;-)

Merika 22-04-2014 11:19

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062390827)
Ma scusate, in mostra e descrivi si fa una descrizione completa della vasca e della tecnica.

Poi basta usare google e cercarsi i vari componenti se proprio uno vuole.

A cosa serve mettere un prezzo vicino ad ogni accessorio!? Anche perchè io posso averlo pagato di più o di meno di un altro utente.

Se prendi una vasca Juwel nuova in negozio puoi pagarla anche 200 euro in più rispetto ad uno che la prende online.


Vero anche questo, secondo me bisogna fare una linea generale ovvio che in negozio costa di più! Tutti sappiamo che un filtro esterno può variare da 30 ai 300-400 euro però se a parer mio facciamo una linea generale potremmo ricavarne qualcosa di buono, un acquario completo da 100lt circa può variare dai 170 ai 300 euro dipende da
Marca modello accessori ecc le variabili sono tante e molte!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo 22-04-2014 11:19

:-D

A me servono almeno i 5 vetri per definirlo acquario. Almeno questo me lo devi concedere.:-))

Da quello che c'è dentro poi si definisce l'acquariofilo.;-)

Sul davanzale della finestra ho un vaso di pochi litri con qualche anubias nana e due planorbarius clandestine. Beh, quello io non lo definisco acquario.

Johnny Brillo 22-04-2014 11:36

Merika per me non si vede considerare tanto il costo dell'acquario o del filtro, quelli sono investimenti iniziali obbligatori. Se poi te li sai tenere ti durano per anni.

Ad incidere sul costo complessivo è quello che vuoi realizzare all'interno dell'acquario.

Per un olandese:
Un buon fondo fertile, un buon protocollo di fertilizzazione, impianto co2 professionale(riduttore di pressione, bombole, atomizzatore, ph controller, elettrovalvola), piante particolari ed esigenti che costano parecchio ed in gran quantità, illuminazione intensa.

Sono dei costi elevati sia per piccole che per grandi vasche. E non è solo l'investimento iniziale, ma anche il mantenimento del tutto sia in termini di bolletta che di materiali da riacquistare periodicamente. Per non parlare dell'impegno quotidiano dietro a vasche del genere.

Per un Malawi:
Sabbia edile a 2,50 euro 25 kg, acqua di rubinetto, temperatura basse in inverno (20 - 21 °C), illuminazione scarsa giusto per guardare in vasca, rocce prese ai garden o in natura.

Con una vasca del genere, escluso l'investimento iniziale, non spendi niente per il mantenimento.

Ti ho portato questi due esempi perchè sono proprio i due allestimenti che ho fatto nello stesso acquario, un rio 300.

Prima solo di luci mi consumava 216 watt. Adesso consuma in tutto 25 watt del filtro e 39 watt di luci. Nessun impianto particolare, acqua del pozzo. Più economico di così....

Merika 22-04-2014 11:54

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062390849)
Merika per me non si vede considerare tanto il costo dell'acquario o del filtro, quelli sono investimenti iniziali obbligatori. Se poi te li sai tenere ti durano per anni.

Ad incidere sul costo complessivo è quello che vuoi realizzare all'interno dell'acquario.

Per un olandese:
Un buon fondo fertile, un buon protocollo di fertilizzazione, impianto co2 professionale(riduttore di pressione, bombole, atomizzatore, ph controller, elettrovalvola), piante particolari ed esigenti che costano parecchio ed in gran quantità, illuminazione intensa.

Sono dei costi elevati sia per piccole che per grandi vasche. E non è solo l'investimento iniziale, ma anche il mantenimento del tutto sia in termini di bolletta che di materiali da riacquistare periodicamente. Per non parlare dell'impegno quotidiano dietro a vasche del genere.

Per un Malawi:
Sabbia edile a 2,50 euro 25 kg, acqua di rubinetto, temperatura basse in inverno (20 - 21 °C), illuminazione scarsa giusto per guardare in vasca, rocce prese ai garden o in natura.

Con una vasca del genere, escluso l'investimento iniziale, non spendi niente per il mantenimento.

Ti ho portato questi due esempi perchè sono proprio i due allestimenti che ho fatto nello stesso acquario, un rio 300.

Prima solo di luci mi consumava 216 watt. Adesso consuma in tutto 25 watt del filtro e 39 watt di luci. Nessun impianto particolare, acqua del pozzo. Più economico di così....


Infatti quello dove volevo arrivare io è questo dire il costo base per attrezzature è di tot!

Però se si vuole co2 ph controller ecc e tot per questo avevo postato il costo dei singoli pezzi così chi comincia sa a che costi all'incirca va incontro se poi è una demenza quello che dico lasciano stare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo 22-04-2014 12:13

Non è certo un'eresia, ma quando si legge tutta la tecnica che c'è dietro a certi allestimenti si fa presto a capire che i costi sono elevati. E basta una rapida ricerca su google per farsi un'idea.

Più che altro, personalmente, non ne vedo l'utilità. Tutto qui.

Al contrario trovo molto più utile leggere di come vengono studiati e gestiti certi allestimenti. Cosa che si fa già.

Ovvio che sia solo una mia opinione personale. :-)

acquar54 22-04-2014 17:07

il fatto è che qui dipende da ciò che vuoi fare...se vuoi fare un acquario con sole anubias, inevitabilmente il costo scenderà...di luce per quel tipo di acquario ne serve poca, co2 0, niente substrato, niente fertilizzanti niente di niente quasi...legni e sassi messi per bene con un buon filtro bio e meccanico...riscaldatore acquario...bene io ho fatto praticamente cosi, ho acquari da un pò di tempo e so come comportarmi negli acquisti...allora sono scemo io, per fare il mio 200 litri ci ho speso 400 euri puliti puliti e guardate che ho comprato sabbia, piante, legni rocce e acquario usato, test...non venitemi a dire che ho voluto buttar soldi perchè per qualsiasi cosa prima di comprarla ci so stato ore a vedere i vari prezzi online...
------------------------------------------------------------------------
però credo che uno debba anche dire: vuoi un'acquario? qualcosa devi pure spenderci...giusto ma direi un pò eccessivo...volevo fare un progetto su un bio asiatico e non vi dico guardando online e scivendomi i prezzi di tutti gli accessori fondamentali quanto sono andato a calcolare...:-D #13

pesce red 22-04-2014 18:56

quoto acquar54 #70 anch'io non avevo soldi da buttare è ho passato ore e ore on line per cercare occasioni o prezzi onesti ........ma niente da fare #07 dopo 2 anni di tira e molla ho capito che se volevo realizzare il mio sogno la cifra era questa (300/380€) solo per la vasca.
non è che anche per il resto ho cercato le cose griffate ....ma anche qui nonostante la scelta ponderata meno di così in negozio non potevo spendere, per un totale di 550€ (vasca ,fondo,piante ,radici e sassi ) poi ho speso altri soldi per pesci ,mangimi ,chimica retino ,forbici,calamita pulisci vetro ect..ect... per un totale di 700€.
è non è che ho fatto un olandese con co2 e led e altri impianti spaziali ......ma ho fatto una vasca così... non mi sembra troppo sfarzosa....per questo mi chiedo come si fa a spendere meno ? a meno che metti 2 pesci rossi con ghiaia e anubias .....ma così non mi piace.
http://s24.postimg.cc/76eqh3kn5/IMG495.jpg

massipierini 22-04-2014 19:03

Quote:

Originariamente inviata da pesce red (Messaggio 1062391168)
quoto acquar54 #70 anch'io non avevo soldi da buttare è ho passato ore e ore on line per cercare occasioni o prezzi onesti ........ma niente da fare #07 dopo 2 anni di tira e molla ho capito che se volevo realizzare il mio sogno la cifra era questa (300/380€) solo per la vasca.
non è che anche per il resto ho cercato le cose griffate ....ma anche qui nonostante la scelta ponderata meno di così in negozio non potevo spendere, per un totale di 550€ (vasca ,fondo,piante ,radici e sassi ) poi ho speso altri soldi per pesci ,mangimi ,chimica retino ,forbici,calamita pulisci vetro ect..ect... per un totale di 700€.
è non è che ho fatto un olandese con co2 e led e altri impianti spaziali ......ma ho fatto una vasca così... non mi sembra troppo sfarzosa....per questo mi chiedo come si fa a spendere meno ? a meno che metti 2 pesci rossi con ghiaia e anubias .....ma così non mi piace.
http://s24.postimg.cc/76eqh3kn5/IMG495.jpg

Bela vasca........;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13589 seconds with 13 queries