![]() |
Come scritto in un post precedente, ilfondo ha un'altezza variabile dai 2 ai 9 cm di sabbia finissima.
|
Ciao Adriano, la tua vasca ricorda molto la mia poche settimane fa....
Non metto in discussione l'aiuto che ti stanno dando, mi reputo un principiante in acquariofilia ma nonostante cercavo di seguire tutti i consigli ho passato qualche mese anch'io lottando contro i ciano finché presi l'ultima decisione, 7 giorni di buio. Quando ho riacceso i neon non ve ne era più nemmeno l'ombra ma alcune piante non hanno retto il colpo costringendomi alla rimozione (non è stato un problema dato che ho un piccolo acquario bello fitto di piante dove attingo per questi casi) Ora non dico che si risolva il problema ma dato che è impossibile la rimozione meccanica totale è stata l'unica cosa che li ha rimossi completamente. E' passato circa un mese e ora si iniziano a vedere le prime tracce dei ciano ma la rimozione è molto semplice visto che sono piccole tracce. Ora cerco di tenere i valori in ordine e speriamo bene. Ciao Alessandro |
Premesso che hai un fondo inadeguato e molto probabilmente un filtro assemblato male,prima di passare al trattamento dovrai eliminare buona parte dei ciano,quindi come ti avevo consigliato tempo fa,dovrai estrarre le piante a stelo ed il legno trattandoli a parte con acqua+h2o2,nel frattempo aspiri tutto il possibile(senza le piante e molto piu' facile)e a quel punto intervieni con il trattamento d'urto
Ciao |
Perfetto, allora procedo con la rimozione massima dei ciano e poi posso andare di eritromicina.
Grazie veramente per avermi seguito! Spero solo che il vostro tempo impiegato dietro a me non risulti vano! |
Tienici aggiornati
Ciao |
Ciao Publio.. continuo a seguire questo post..
Adesso che togli le piante, le tratterai con acqua ossigenata in una vasca a parte mettendone 1ml/lt e scegliendo acqua ossigenata a 10 volumi, giusto? Io ho letto così, confermi? Ma per quanto tempo le lasci immerse? Ho potato l'egeria e vorrei regalarla ad un amico evitando di esportargli anche i ciano, quindi volevo darle una "disinfettatina" prima.. :-)) Grazie! |
Eccomi qui.
Quote:
Il 18 marzo ho iniziato il trattamento che ho protratto per due giorni. Poi una pausa di un giorno. Infine gli ultimi 3 giorni. Dopodiché cambio di 15 litri e inserimento batteri. I ciano sembrano essere scomparsi e sul vetro persiste solo qualche diatomea. Una cosa curiosa che mi sta preoccupando è il livello di NO3 e PO4 rispettivamente di 20 mg/l e 1,5-2 mg/l. Continuo a fare piccoli cambi settimanali, ma il valore non scende. Per il resto piante e pesci sono in formissima. L' Hygrophila polysperma la devo potare una volta ogni 10 giorni, è inarrestabile, l'Egeria densa però le tiene testa! Alcune foto: http://s14.postimg.cc/y9srk2gyl/20140326_171419.jpg http://s15.postimg.cc/60po02z3b/20140326_171548.jpg |
Cavolo,e' tutta un altra vasca
son contento del successo e spero sia la fine del tuo calvario;-) E' normale un innalzamento dei nitrati e fosfati,senza esagerare fai dei cambi leggermente sostenuti e riportali a valori normali Ciao |
Non immagini quanto sia felice che tu abbia notato il cambiamento : )
Spero davvero sia la fine, però sono sempre un po' pessimista. Ho notato che in alcuni punti tra il vetro e la sabbia, dove ho oscurato, è rimasta poca materia cianobatterica. Cosa posso fare? Per il resto hai qualche dritta? E ovviamente un grazie immenso per avermi seguito fino ad ora! |
No,non o altri suggerimenti,ora non ricordo,ma nel caso tu non le abbia,sarebbe utile inserire delle Melanoides turbeculata nel fondo,oltre ad eliminare i detriti organici,evitano formazioni di anossia grazie al loro spostamento continuo
Dai,speriamo bene#70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl