AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Non sono alghe nere a pennello queste vero? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=424647)

Daniela1980 21-09-2013 20:03

Grazie,
Le tue parole mi fanno tornare un poco poco di sorriso :)
Guarda, io ricordo benissimo che la sessiflora creaceva 2 cm al giorno...ora resta li...
La rosanervig aveva delle foglie apertissime e rosa rosa nelle nervature...ora e striminzita...
Sono loro due le piante a rapida crescita che mi davano dei segnali di salute...ora si vedono che sono striminzite...
Qua crescevano a dismisura

http://i931.photobucket.com/albums/a...psc1e9268d.jpg

Ora hanno le foglietto e sottili sottili sottili...

http://i931.photobucket.com/albums/a...ps6183140d.jpg

Per quanto riguarda invece il discorso della circolazione illuminarmi un po....
In effetti se vogliamo entrare in un discorso profondo io noto questa cosa:
La pompa spara fuori un getto fortissimo...ma forte davvero....ora hai visto come è la vasca dall alto...il getto parte e si scontra contro la parete stondato frontale...
Ovviamente si creano delle correnti che spingeranno a raggiera...
Tutto ciò che sta nella parte alta di questa raggiera tende a essere richiamato dalle entrate dell acqua della pompa ma ciò che in vece cade verso il basso seguendo il vetro tende a restare secondo me....inoltre lo sporco passa dalla sessiflora per andare alla pompa e le sue foglie trattengono....
Tu cosa volevi dire?
Ora i fosfati li tengo a bada con il cifo fosforo ma per i nitrati cosa devo prendere che io non ho nulla a riguardo?
Oggi ho cercato il test del ferro ma non l'ho trovato...domani riproverò o al massimo nei primi giorni della settimana...
Il KH è arrivato a 14 e se staziono il ph a 7,3 abbiamo 22 di co2 che credo sia più che accettabile giusto?
La temperatura staziona a 25,5 26,5... Spesso credo che i 32 gradi fissi in vasca in maturazione abbiano molto inciso per il proliferare delle alghe...
Scusa per il discorso lungo ma sai...se non ci avessi tenuto tanto all acquario non lo avrei anzi allestito :)
Via vado a vedere se riesco a dare da mangiare ai pesciolini che ancora non ho capito come fare!!
Grazie
Ciao
Daniela

Nannacara 21-09-2013 20:35

Praticamente le piante fanno da filtro ed impediscono allo sporco di essere aspirato
con il tempo dovrai intervenire per cercare di favorire la filtrazione,cercando di migliorarne l'efficienza
per i nitrati puoi ricorrere al fai da te o ai prodotti commerciali,come il nitrogen della seachem o altre marche conosciute e gia' che ci sei prendi anche l'integratore di fosforo
usa il cifo per le piante d'appartamento
se vuoi farteli devi ordinare nitrato di potassio e fosfato di potassio in farmacia e poi ti spiego come si preparano
non preoccuparti e fai tutte le domande che vuoi e' la passione per l'acquariofilia che mi tiene inchiodato un po' davanti al pc e un bel po' davanti alla vasca
anche qui' e' ora di pappa
Ciao

Daniela1980 22-09-2013 21:52

Aggiungo valori odierni
Aggiungo i valori a oggi:
KH 14
Gh 12
Ph 7,4
No2 0
No3 rilevabili
Po4 rilevabili

Ciao
Daniela

Daniela1980 24-09-2013 01:05

Aggiungo una foto appena fatta.
Ho potato un bel po' la rosanervig e la sessiphlora per fare un po' di luce.
Ho tolto un po' di alghe filamentose ma ricrescono tantissimo.
Va bene così?

http://i931.photobucket.com/albums/a...ps4b06c0d6.jpg

Grazie
Ciao
Daniela

Markfree 24-09-2013 10:15

meglio...sei arrivata a 8h di fotoperiodo? se si da quanti giorni?

Daniela1980 24-09-2013 13:21

Ciao Marco,
No non ancora...
Siamo a 7:30 h
Arriverò a 8 ore sabato....
Ne approfitto per dire che ho preso il seachem Florish Excel ...mi ricordo che se ne era parlato...
Nel caso si dovesse usare ora ce l'ho ... ;-)

Ah dimenticavo....leggevo un po' qua è in la per farmi una cultura sui valori nutrizionali per le piante e sono incappata in un articolo che parlava del potassio e diceva all incirca così:
Se possedete una tra queste piante:
Bacopa
Hidrocotyle
Hygrophila
E se usate co2
Potreste aver carenza di potassio...
Ecco ..io ho fatto poker ...ci ho tutte e tre le piante e la co2 ehehehe...
Guarda le foto sopra e guarda la bacopa prima che inserissi bicarbonato di potassio per alzare il KH e dopo l inserimento....potrebbe esserci quindi necessità di darne in futuro???
Grazie
Ciao
Daniela

Markfree 24-09-2013 13:45

Si è molto probabile, anche se non capisco la correlazione con la co2. La fortuna della carenza di potassio è che la si nota subito, soprattutto nelle foglie piu vecchie dell'hygrophyla

Avrai delle foglie cosi

http://lh4.ggpht.com/_sHPeFx8BYjo/SW...h/k%5B6%5D.jpg

http://lh4.ggpht.com/_sHPeFx8BYjo/SW...sio%5B7%5D.jpg

a quel punto integrerai o con prodotti specifici ad uso acquariofilo o col solfato di potassio

Quote:

Arriverò a 8 ore sabato....
Ultimi 10gg di sofferenza...sabato della setti prox porti il fotoperiodo a 8h30min e cominciamo il contrattacco :)

Daniela1980 24-09-2013 14:07

Io ho queste guarda un po...

http://i931.photobucket.com/albums/a...ps8ad6629f.jpg

http://i931.photobucket.com/albums/a...ps53575f9a.jpg


Avevo pensato al nitrato di potassio oppure al cifo potassio che però contiene azoto ureico al 5% e ho letto pareri contrastanti sull azoto ureico e la sua assimilazione diretta dalle piante o la sua trasformazione in ammoniaca ...

L Excel per ora lo tengo in mobiletto?

Grazie
Ciao
Daniela

Markfree 24-09-2013 15:21

Te l'ho detto, se vuoi ricorrere alla farmacia solfato di potassio (K2SO4) altrimenti prodotti acquariofili che integrino solo potassio

Il nitrato di potassio è un ottimo integratore di nitrati, ma di potassio ha ben poco, megli la prima soluzione.

Riguardo la foto..pare che ci sia una carenza ma non è chiarissima.

Nannacara 24-09-2013 15:59

Sono foglie vecchie,probabilmente si sono sviluppate in coltura emersa
quelle erano le foglie che ti avevo detto di recidere giorni fa'
recidile alla base
riguardo il cifo sei arrivata alla giusta conclusione,meglio utilizzare i nitrati,che per quanto siano piu' difficili da assimilare,non comportano rischi,soprattutto in una vasca con ph basico
cerca di tener sotto controllo i cianobatteri,se si diffondono la situazione si complica
aspirali e non lasciare che prendano il sopravvento eventualmente distribuisci con una siringa l'excell sulle zone colpite
usa questo prodotto con attenzione e non superare le dosi consigliate
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11761 seconds with 13 queries