![]() |
Quote:
#70 |
Bravo Emanuele!
Bella idea qurella del tread (dopo il successo delle rocciate, utile a tutti), io metterei come obbligatoria qualche informazione aggiuntiva, come è alimentata ecc... per tagliare la testa al toro su questo tipo di informazioni (posso mettere lo scarico in criptica ecc.) |
Ma una criptica può essere fatta di sola sabbia anzichè rocce?
Nel caso uno avesse uno spazio parecchio sottodimensionato in altezza... |
quello si chiama RDSB, ovvero dsb remoto.
E' utile, ma è una cosa completamente diversa. |
Quote:
Interessante, parliamone! (qui o meglio altrove) |
Meglio Altrove ;-)
|
Scusa Paolo, perchè?
Le caratteristiche della criptica sono le stesse, buio e flusso lento. ora se al posto delle rocce c'è la sabbia (quindi molta più superficie filtrante delle rocce) che cambia? |
cambia che nella criptica nascono una quantità di animali filtratori....sopratutto spugne e zooplancton.
prendi una vasca con DSB senza rocce e prendi un berlinese solo rocce........... smontando le vasche la cosa che si nota di + e che rimontando da problemi di valori....sono le miriadi di spugne che nascono al buio. il DSB invece è strapieno di zooplancton ma completamente diverso da una zona criptica Buia. purrtroppo fare tutte e 2 le cose nella stessa vasca non è possibile avendo i 2 ambienti, richieste ambiantali diverse. |
ha risposto Matteo... le rocce ospitano animali incrostanti come spugne, ascidie, spirografi.
La sabbia principalmente vermi e zooplancton |
ma nella griglia a spugne che citavi un pò di pagine indietro, le spugne come facevano a inocularle?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl