![]() |
sono sempre dubbioso se non sono certo :-D non ricordo dove mi erano state suggerite le rocce laviche, ripensandoci rispetto le rocce normali sono molto più leggere? magari potrei risolvere il problema con queste #24
ps : infatti ora sto pensando di fare gialloni + aulono + copadichromis chrysonotus/iodotropheus sprengerae dato che sono più "docili" :-D |
Le rocce laviche sono molto più leggere.
Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 4 |
Quote:
Comunque se non ti senti sicuro sul mobile io seguirei la proposta di Luigi...:-) |
penso proprio che opterò per le laviche facendo magari rocciata di destra solo laviche e a sinistra un mix di quelle più grosse che ho facendo così due territori ben distinti e in mezzo e il davanti libero
|
Se scegli le laviche,con il difetto indicato da Marco(abrasive),usa x entrambe le rocciate solo quelle.....anche se puramente estetica è molto meglio usare la stessa tipologia di rocce,ne guadagna il layout e non poco!
|
ok vedo cosa riesco a fare :)
cè un modo per limitare l'abrasione? domani forse le vado a cercare |
No, non puoi limitare le abrasioni...perchè è la natura delle rocce che le rende così...:-)
|
a ok .....ma sono dei graffi in pratica che passano da soli? sono molto evidenti? possono causare malattie? #13
|
Possono causare sicuramente infezioni
Inviato dal mio LG-P880 con Tapatalk 4 |
se sono così pericolose allora non sono buone..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl