![]() |
la vallisneria di sinistra ha già stolonato:-)
|
mah nelle vasche dei negozi non lo capisci, te ne accorgi putroppo solo in vasca.....per avere maggiori probabilità di non incappare in un rompicoglioni, quando si tratta di specie che possono variare l'intesità della livrea tipo le cynotilapia e altri "barrati", quando li vai a coprare evita di prendere quello che nella vasca del negozio ha la colorazione più accesa di tutti ;-)
|
quindi quello più "scolorito"? ok, se metto le cobue con dei perlmutt va bene?
|
direi di si.....però se trovi le mbamba, al posto delle afra, sarebbe meglio ;-)
si esatto, meglio uno che in vasca appare con la livrea meno intensa, vicina a quella delle femmine....tanto una volta in vasca, i colori li caccia fuori uguale. Bada bene però che non è un metodo certo, però è vero che se un pesce si mostra con colorazione a palla già in vasca del negozio e altri maschi suoi simili nella stessa vasca no, i colorati è facile che abbiano un carattere più forte degli altri....tanto immagino che andrai a prenderli di persona, magari perdici un po a osservare i diversi esemplari delle specie che ti interessano ;-) |
Per me non è per niente certo...tantissime volte nelle vasche malawi,tolto il dominante,il dominato diventa 100 volte peggio....
|
Quote:
|
Gianni ha le cyno(non mbamba) da 4-5 cm, come posso sessarle? invece i chisumulae sono 5-6, per loro come posso fare?
|
ma per andare in serra bisogna avvisarli?
|
Quote:
|
ok, grazie
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl