AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Un Discus che ha smesso di mangiare, con strane feci; parassiti? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=403558)

Dr Cosimo 15-12-2012 20:48

Quote:

Originariamente inviata da xiphias_gladius85 (Messaggio 1061989097)
Assolutamente nessuna sciocchezza. ..capisco che un layout deve essere più bello possibile e deve piacere, il fatto é che i discus e in genere i ciclici del Sudamerica mal sopportano la presenza di co2 e di forte piantumazione tendono ad essere apatici e timidi...e non é nel loro biotopo..
Inoltre quando succedono cose come queste o qualcosa di peggio che implica un trattamento intensivo in vasca, sarai costretto a sacrificare le piante per dare le massime cure dovute ai pesci, e le piante saranno più di impiccio che d'altro e moriranno....

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

Certo non posso darti torto, quello che dici è sacrosanto; su queste cose ci ho già riflettutto tante volte....
Il mio pensiero in proposito però, sicuramente opinabile, è questo: Un acquario non è mai, in ogni caso, per quanto ci si possa prodigare, un ambiente naturale. I pesci di allevamento, comunque, il loro ambiente naturale non lo hanno mai visto; anzi dirò di più, i miei Discus Stendker ad esempio, sono stati selezionati per vivere in valori d'acqua da fantascienza per un Discus selvatico. Ora, a parte il Layout più o meno gradevole, le piante in acquario fanno un grande lavoro per migliorare un ecosistema "forzato" ed assolutamente innaturale.
Ti faccio un esempio banale: per problemi di tempo ho saltato il solito cambio d'acqua settimanale domenica scorsa (non mi capita quasi mai, per fortuna, e mi sto apprestando a farlo ora). Ebbene dopo 15 giorni i valori (appena fatti) sono ancora gli stessi di 2 settimane fa (solo l'NO3 è passato da 5 a 10). Ho una coppia in riproduzione in una vasca da 200 litri, arredata con solo il cono da deposizione; a mantenere gli stessi valori in acqua faccio molta più fatica!!!
Certo in caso di problemi, come dici, diventa tutto molto più complicato, ma l'acquario lo si cura nella speranza di non avenre, non per tenerlo pronto per un eventuale trattamento farmacologico...
Per quanto riguarda la CO2, è sicuramente vero che i Discus non la gradicono; ne uso veramente poca, però, pensa che, da quando l'ho staccata, il PH è passato da 6.8 a 7.2 (con un KH di 6), quindi è veramente sottodosata, non credo arrivi a dare seriamente fastidio.

Mi rendo conto che quanto dico è molto discutibile, ma sono abituato a leggere, documentarmi, integrare le informazioni, rifletterci su e confrontarmi con chi ha più esperienza di me (tu e Michele in questo caso). Ho imparato che niente è assolutamente bianco o nero, ci sono un'infinità di gradiazioni di "giusto o bagliato", e che bisogna trovare, di volta in volta, la migliore (o il male minore!!)....deformazione professinale.... Nel mio lavoro, se si applicassero sterilmente le linee guida, senza tenere conto del fatto che ogni paziente e diverso dall'altro, si farebbero più danni che che altro!

Credo che nessuno sia il depositario della "Verita assoluta". E per questo qualcuno mi manda a quel paese dicendomi "fai come credi". Io preferisco chi, con delle opportune critiche, riesce a farmi cambiare idea!!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061989155)
Hai spazio per il nuoto ma il problema non è quello, io non ti dico che la vasca deve essere sterile.... ma calcola anche che molti appassionati che hanno discus proprio per non avere problemi allevano in vasche vuote o quasi, senza co2, con la possibilità di fare trattamenti ecc.... L'Uv serve, basta che metti un prefiltro.

Vedrò di procurare un impianto UV adeguato, allora. Hai qualche consiglio? Ce ne sono tanti (troppi) in commercio, è difficile fare una scelta....

Il Kobalt continua a mangiucchiare, poco, però. Aspetto ancora o lo tratto con l'antibiotico? C'è un antibiotico che si può somministrare col cibo?

michele 15-12-2012 23:48

Un qualsiasi impianto esterno Uv va bene, anche se stimato per un litraggio leggermente inferiore, lo dovresti - come detto - far funzionare con una pompa dedicata abbastanza lenta e un prefiltro.

Dr Cosimo 16-12-2012 02:39

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061990195)
Un qualsiasi impianto esterno Uv va bene, anche se stimato per un litraggio leggermente inferiore, lo dovresti - come detto - far funzionare con una pompa dedicata abbastanza lenta e un prefiltro.

I più adatti sembrano questi:

Aquarium Systems Newa UVC Water Clarifier - 11 Watt (http://www.misterpoint.it/aquariumsy...r-p-94280.html)
Per questo è consigliata una pompa da 2000/3000 l/h; se fosse vero (e mi pare un pò inverosimile!!), sarebbe perfetto da mettere in serie sulla mandata del filtro esterno (più pulita di così l'acqua non la potrei avere!).

oppure
RuWal Sterilizzatore UV-c RWUVC/20/1000 - 20 (http://www.aquariumline.com/catalog/...tt-p-1438.html)
che da una portata max di 1000 l/h; anche questa potrei metterla sulla mandata del filtro esterno e abbassarne la portata a 800-1000 l/h finchè e accesa (non penso di tenere la lampada UV collegata per tutta la vita....)

Che ne pensi? Sono prodotti che conosci?

michele 16-12-2012 23:11

La seconda è un buon prodotto ma secondo me ti basterebbe anche questa da far funzionare con una pompa lenta attaccata a un modulo per filtrare l'acqua.

http://www.aquariumline.com/catalog/...tt-p-2309.html

http://www.aquariumline.com/catalog/...mm-p-6687.html

michele 16-12-2012 23:14

Chiaramente sono fondamentali regolari sifonature del fondo, non solo superficiali e una periodica manutenzione del filtro, dei primi strati di lana o spugna che sia.

Dr Cosimo 17-12-2012 03:06

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061991518)
La seconda è un buon prodotto ma secondo me ti basterebbe anche questa da far funzionare con una pompa lenta attaccata a un modulo per filtrare l'acqua.

http://www.aquariumline.com/catalog/...tt-p-2309.html

http://www.aquariumline.com/catalog/...mm-p-6687.html

Di quel prefiltro dell'Eheim ne ho già 4, uno per ogni filtro esterno, funzionano all grande!!
Dunque lo sterilizzatore della RuWal è superiore ma andrebbe bene anche quello dell'Aquarium Systems, ho capito bene?

Oggi ho dato del cibo medicato col Bactrim (circa 1/3 di cp) ai discus della vasca malata, ho fatto male? Se sono come gli esseri umani, dovrei ripetere l'operazione per altri 4-5 giorni per avere un effetto curativo, sbaglio?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061991533)
Chiaramente sono fondamentali regolari sifonature del fondo, non solo superficiali e una periodica manutenzione del filtro, dei primi strati di lana o spugna che sia.

Faccio una approfondita sifonatura di tutto il fondo settimanalmente, cambiando circa il 25-30% dell'acqua. Pulizia prefitro (esterno) e della lana e spugne dell'interno con la stessa frequenza. Dopo ogni cambio metto su i carboni attivi per 24 ore, poi li tolgo e fertilizzo. Ogni 2cambi metto anche un pò di attivatore batterico. Sbaglio qualcosa?

Dr Cosimo 28-12-2012 02:48

Ho istallato lo sterilizzatore UV nella vasca grande e ritrasferito il piccolo, ormai guarito.

Ho appena isolato il Kobalt, che continua a non mangiare, ed ho iniziato il trattamento col Bactrim (1/2 cp in 25 litri). Domani cambio il 50% dell'acqua e metto un'altra 1/2 cp. Ripeterò l'operazione per un totale di 4 giorni; l'idea è (con i cambi quotidiani) di evitare un brusco picco di Nitriti e, allo stesso tempo, di avere in vasca antibiotico sempre fresco. Vi pare una buona idea?

eltiburon 28-12-2012 03:27

Mi raccomando, quando fai i i cambi, che l'acqua sia alla stessa identica temperatura!

michele 28-12-2012 11:21

Sinceramente il Bactrim in questo caso non saprei...

Dr Cosimo 28-12-2012 22:15

Quote:

Originariamente inviata da eltiburon (Messaggio 1062007707)
Mi raccomando, quando fai i i cambi, che l'acqua sia alla stessa identica temperatura!

Si, certo, ed è anche la stessa identica acqua, la prendo dall'acquario grande di provenienza....
Ma l'idea dei cambi quotidiani (con reintegrazione dell'antibiotico) per evitare ammoniaca e nitriti ti pare buona? ...una vasca da 25 litri per un discus adulto è un tantino piccola....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062007877)
Sinceramente il Bactrim in questo caso non saprei...

Non so se ricordi che l'Ittiologo non aveva trovato parassiti nelle feci, ma solo una marea di Batteri Gram Negativi; fu lui stesso a consigliarmi la terapia antibiotica...
....è anche vero che l'altro, il piccolo, è guarito "da solo", dopo un paio di settimane dal trattamento col Droncit; coincidenza?! Vediamo come va con questo, male che vada poi faccio un giro col Droncit a che per lui...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14930 seconds with 13 queries