AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   -- Sea-globe - NUOVO TOPIC -- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=392511)

yeah! 16-11-2012 20:50

....se posso intervenire a difesa di Nico, qualche volta mi è capitato di vedere la sua boccia dal vivo, e vi garantisco che il gobiodon se la passa alla grande.
E' grassottello,curioso,si è fatto casa sulla caulastrea...e da li non si muove (cosa anche logica visto la sua staticità)

Detto questo, e posto che l'etica sia alla fin dei conti un concetto piuttosto labile(visto il nostro hobby) e del tutto personale , son convinto che un gobiodon, come anche un pesce qualsiasi starà meglio in una vasca un pò piu stretta ma gestita al meglio e che riproduca al massimo il suo habitat, piuttosto che una vasca un pò piu grande e magari con valori imperfetti e spoglia

Per quanto riguarda invece il cattivo esempio , beh li sta all'intelligenza anche un pò del neofita che si affaccia a questo hobby, Nicola non fa altro che portare la sua esperienza ( e non vorrei sbilanciarmi ma molte vasche gestite con piu soldi e piu pretenziose non raggiungono questi risultati)se poi il neofita in questione vuole "NEMO" a tutti i costi lo prenderà a pretesto, se il neofita di base è intelligente di suo prima leggerà,si imformerà e poi inizierà con pazienza la sua avventura

tutto ovviamente IMHO ;)

mazmo 16-11-2012 22:29

Quote:

Originariamente inviata da yeah! (Messaggio 1061937388)
Detto questo, e posto che l'etica sia alla fin dei conti un concetto piuttosto labile(visto il nostro hobby) e del tutto personale , son convinto che un gobiodon, come anche un pesce qualsiasi starà meglio in una vasca un pò piu stretta ma gestita al meglio e che riproduca al massimo il suo habitat, piuttosto che una vasca un pò piu grande e magari con valori imperfetti e spoglia
tutto ovviamente IMHO ;)

Sono daccordo con te sull'etica, ma sul discorso pesci credo sia meglio non essere così generici, cercando di rispettare, nel limite del possibile, le caratteristiche degli animali.
Sicuramente il gobiodon è un animale molto statico e quindi non vedo quale siano le controindicazioni, se non in una maggiore difficoltà di riuscire a gestire il sistema senza arrivare al collasso dello stesso, e mi sembra che non sia proprio un problema per Erisen mantenere ottimi valori in vasca.
E' vero che il neofita può prendere ad esempio la sua gestione, ma è sempre stato il primo a dire di non seguire il suo esempio, quindi credo che sia un comportamento più che corretto!

Wurdy 17-11-2012 14:03

Per chi non ne fosse a conoscenza, è vietato tenere pesci in acquari sferici; in Italia comuni e regioni si sono espresse in questo senso considerandolo al pari di altre cause.di maltrattamento animale.

Inviato da mobile.

aristide 17-11-2012 14:57

Quote:

Originariamente inviata da Wurdy (Messaggio 1061938204)
Per chi non ne fosse a conoscenza, è vietato tenere pesci in acquari sferici; in Italia comuni e regioni si sono espresse in questo senso considerandolo al pari di altre cause.di maltrattamento animale.

Inviato da mobile.

questa non la sapevo ma per via della forma? se faccio uno sferone da 1000 litri e ci metto un pagliaccio dentro?

Wurdy 17-11-2012 15:52

Quote:

Originariamente inviata da aristide (Messaggio 1061938268)
Quote:

Originariamente inviata da Wurdy (Messaggio 1061938204)
Per chi non ne fosse a conoscenza, è vietato tenere pesci in acquari sferici; in Italia comuni e regioni si sono espresse in questo senso considerandolo al pari di altre cause.di maltrattamento animale.

Inviato da mobile.

questa non la sapevo ma per via della forma? se faccio uno sferone da 1000 litri e ci metto un pagliaccio dentro?

Non essendo un esperto di diritto non saprei rispondere con certezza alla tua domanda, posso però citarti uno dei testi del regolamento in merito:

Art. 35 - Dimensioni e caratteristiche degli acquari.
1. Il volume dell’acquario non dovrà essere inferiore a due litri per centimetro della somma delle lunghezze degli animali ospitati ed in ogni caso non dovrà mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua.
2. E’ vietato l’utilizzo di acquari sferici o comunque con pareti curve di materiale trasparente.

camiletti 17-11-2012 16:16

si, l'avevo sentita questo, i vetri bombati sono vietati dato che distorcono l'immagine e non permettono ai pesce al suo interno di veder chiaramente l'esterno, e....nulla, sono storditi e non gli fa affatto bene ;-)

erisen 17-11-2012 21:19

Quote:

Originariamente inviata da Wurdy (Messaggio 1061938204)
Per chi non ne fosse a conoscenza, è vietato tenere pesci in acquari sferici; in Italia comuni e regioni si sono espresse in questo senso considerandolo al pari di altre cause.di maltrattamento animale.

Inviato da mobile.

Finiamola per favore. Anche perchè il tuo intervento sta suonando quasi come una minaccia, mentre quelli precedenti sembravano rispettivamente una provocazione e una successiva lavata di faccia per correggere il tiro e arrampicarti sugli specchi....
e a questo punto non so cosa dirti: denunciami.......
Resto comunque libero di fare come voglio, benchè tu ne sia d'accordo o meno, e non puoi impormi il tuo punto di vista ma devi rispettare il mio come quello di chiunque.
l'etica e la morale sono soggettive e non imponibili, al di là dei fatti reali e oggettivi come le implicazioni gestionali.

Apprezzo Lele che nonstante sia chiaramente in disaccordo con le mie idee ha sempre puntato su un confronto costruttivo e non su 'muro abbatte muro'.

Wurdy io trovo che lanciare battutine provocatorie e che sanno chiaramente di presa per il culo come quella di prima siano un atteggiamento innanzi tutto poco adulto e in secondo luogo che mai ci si aspetterebbe da un moderatore (che per definizione dovrebbe mettere e mantenere l'ordine, non provocare)

per il resto chiudo quì la polemica e non vado oltre nel rispondere, perchè sono 4 anni che faccio 'muro abbatte muro' con quelli che la pensano come te e non se ne esce in nulla di costruttivo per ambo le parti.

aggiungo solo che imporre al neofita di seguire una sola direzione, al di là della quale gli si dà addosso furiosamente come fanno alcuni utenti di questo forum, non aiuta nè a cambiare il suo punto di vista nè risparmia errori e morti che ognuno di noi - con sensibilità ed esperienza relativi alla nostra intelligenza e alle nostre scelte - comunemente fa all'inizio.
possiamo solo limitarci a suggerire la via e sperare che gli altri capiscano e accettino facendo il minor danno possibile o correggendo il tiro al più presto.

per il resto, con tutto il rispetto - e lo sai che ne ho per te Wurdy, per la tua coerenza ai tuoi ideali e per il tuo punto di vista - per favore fai attenzione a come scrivi perchè a me e ad altri (che si astengono dal commentare apertamente per il 'timore' che incute un moderatore) negli ultimi post hai passato l'impressione di avere un tono piuttosto aggressivo, seppur velato di provocazione.
Ti ripeto: non sono uno scellerato, non ho ancora mai fatto 'i miei morti', quindi rispetta il mio punto di vista, anche se ti rode... perchè ho diritto di comportarmi come voglio tanto quanto te e chiunque altro, senza per questo venire continuamente aggreddito ed esortato a cambiare o a evitare di postare su questo portale.

yeah! 17-11-2012 21:44

per quanto riguarda la boccia, e dellla legislazione in merito ne ero più che a conoscenza,e infatti non ho difeso Nicola a spada tratta, ma espresso il mio punto di vista, tant'è che avendo un nanoreef IO non ho intenzione di inserire pesci

detto questo sapevo anche che essendo,come hai precisato tu WURDY una legislazione a livello di comuni e regioni,la sapevo alquanto lacunosa.
Va da se che se dovessimo veramente considerare i parametri sopra citati, dovremmo considerare i CORALLI animali quali sono e quindi per curiosità vorrei proprio sapere chi ha 2lt per centimetro di colonia ( considerate tutte) considerati poi i centimetri dei vermocani e di qualsiasi ospite, in quanto mi par di aver letto la definizione "ANIMALI" e non pesci

Oltre questo vorrei conseguentemente far presente che molte vasche (qui come anche nella sezione dolce) non arrivano ai 30lt......io a questo punto bannerei tutti e denuncerei tutti

Perchè se si parla di legislazione vorrrei sapere quanti di noi hanno a casa i CITES delle proprie rocce vive

erisen 17-11-2012 22:02

dai dai Stefano, non usiamo toni troppo agguerriti, la polemica muro contro muro è inutile.

detto questo, cito un esempio generico che racchiude il mio punto di vista:
per me soffre meno un gobide in una boccia tutta per sè e densamente popolata (è una giungla di coralli, non ha attorno a sè pareti spoglie e giochi d'effetto lente) piuttosto che 3 acanturidi in 200 litro che dopo un paio d'anni impazziscono o una fromia in nanoreef o anche in vasche più grandi... o alghivori come dolabelle e ricci trattati alla stregua di anti-alghe e lasciati morire lentamente di fame o passati come figurine da utenti a utenti.
Li bisognerebbe accanirsi, ma occorrerebbe lo sforzo di empatizzare per un riccio al pari di un pesce, che indubbiamente tra i due è più simile a noi e di conseguenza è più facile 'metterci nei suoi panni' e prendere le sue difese.
Infine è altrettanto deplorevole tentare l'allevamento di un CHELMON ROSTRATUS in cattività e aprirne una statistica a riguardo, piuttosto che rinunciarci per il suo bene e puntare su animali che meglio si adattano alla vita in cattività, centimetri per litro esclusi (è un parametro che prespo in sè io trovo riduttivo al punto da essere ridicolo). IMHO
------------------------------------------------------------------------
P.S.: la boccia ha un diametro di 20 cm, il pesce è di 2 cm.... non mi pare che in proporzione stia così costretto. contando poi il suo scarsissimo livello di nuoto, il paragone dovuto con un acanturide decade in partenza....

yeah! 17-11-2012 22:12

tranquillissimo io :-))
fa sorridere come dici tu l'accanimento per la boccia(il gobion mi pare che essendo di 2cm stia abbondantemente in 5 lt), quando poi appunto vengono inserite fromia,dolabelle,usati nudibranchi ( io il primo ad averlo fatto ed ora comprendo la cavolata del gesto) e compagnia bella,destinati a morte certa

cosi come acanturidi inseriti in acquari i cui 300lt sono netti, e poi vorrei vedere il rapporto con i lt lordi, o branchi interi di anthias inseriti e di cui si perdono misteriosamente le tracce dopo qualche mese.

sorrido e basta :-)) " SENZA ASSOLUTAMENTE VOLER SBEFFEGGIARE NESSUNO,CRITICARE NESSUNO, MA SOLO VOLENDO ESPRIMERE IL MIO PUNTO DI VISTA"


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09693 seconds with 13 queries