AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   CO2 in Gel (Parte III) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=37671)

Wicker-man 21-04-2006 10:18

La porosa di ceramica è come quella di tiglio, che dopo un pò si rovina ed è da cambiare?

Vorrei mettere la CO2 in gel nel mio Cubo Wave da 15litri netti,usando la bottiglia da mezzo litro.
Posso farlo o è troppo piccolo? QUante bolle dovrei mettere in vasca?

Wmilan 21-04-2006 13:13

A quanto ne sappia, la porosa in ceramica è pressocchè eterna... -28d#

ElBarto 21-04-2006 13:36

basta pulirla con la candeggina.

da kuando mi avete insegnato sto metodo della candeggina per pulire gli arredamenti sto godendo a pulire tutto, TUTTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

l'importante è risciacquare benissimo.

zebulo 21-04-2006 16:19

ciao Elbarto , mi dici quanta candeggina in 1 litro di acqua ?

grazie

Wicker-man 21-04-2006 20:24

Ma solo da queste parti una porosa in ceramica costa 7,50€ ?!?!?!?!? -04

stefano2005 21-04-2006 20:51

Quote:

Originariamente inviata da ElBarto
basta pulirla con la candeggina.

da kuando mi avete insegnato sto metodo della candeggina per pulire gli arredamenti sto godendo a pulire tutto, TUTTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

l'importante è risciacquare benissimo.

Io ho imparato (sempre qui sul forum) a immergere la porosa in aceto per una quindicina di minuti e poi risciacquare. Funziona benissimo.

ElBarto 21-04-2006 21:14

proverò anke l'aceto allora....

io ho letto di gente sul forum ke la porosa l'ha pagata anke 10€.
e pensare ke a 12-15 € ti compri il diffusore in vetro della aquili...

manolo1981 22-04-2006 23:29

Ciao a tutti...tempo fa leggendo questo topic, ho visto ke cercavate qualcosa ke stabilizzi la reazione...per ki ha usato un qualke impianto a CO2 commerciale, sarebbe la bustina di stabilizzatore. Ebbene...ho letto le varie proposte...poi mi son perso il resto della discussione e non riesco più a trovarlo. Ora...c'ho pensato e ripensato...poi mettendo la bustina di stabilizzatore nel mio impianto commerciale...mi sono accorto ke puzza di ammoniaca...

Lampo di genio: l'ammoniaca è una base...l'etanolo ke si sviluppa è un acido...quindi...l'ammoniaca dovrebbe stabilizzare il pH della soluzione, almeno per un periodo di tempo più lungo.

Ditemi cosa ne pensate e se è già stata avanzata questa ipotesi.

DarthDreamer 23-04-2006 12:16

in via teorica l'ammoniaca potrebbe funzionare.
bisognerebbe testarla e verificare se c'è una concentrazione limite che non deve essere superata altrimenti il ph si abbassa troppo e i lieviti muoiono comunque.
a giorni devo rifare l'intruglio, e proverò anche questa.

manolo1981 23-04-2006 12:52

ti consiglio di utilizzare ammoniaca in polvere, quella usata per utilizzo alimentare. L'ammoniaca che si utilizza per le pulizie è diluita, quindi dovrebbe risultare difficile trovarne la concentrazione giusta...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11639 seconds with 13 queries