AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   fertilizzante fai da te (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342709)

holyhope 24-02-2012 09:58

Quote:

Originariamente inviata da dado69 (Messaggio 1061487261)
( inizi con 0.3/0.4 ml ).

E' questa la risposta che volevo! per sapere un ordine di grandezza che è della prima cifra decimale! cioè provare ok, e sono molto piu ke d'accordo con te ma iniziare con 10 ml oppure con 0.00001 sarebbe stato dannoso o inutile!

Ho problemi con la reperibilita del ferro celato della compo mi sa che compro quello in farmacia e lo disciolgo, quello in farmacia è del 13% quello della compo al 2% per cui iniziero con l'equivalente di 0.1ml di farmacia (cioè con 0.1g di ferro chelato in polvere) e poi da li a li continuero ad aumentarlo!
Ok, allora direi di procedere con una ricetta abbastanza standard ma adattabile!!! Allora la base del PMDD è di realizzare una soluzione in questo modo:

500ml acqua osmosi
1 bustina di elementi (tipo compo o mikrom)
55g solfato di magnesio
25g solfato di potassio
15g di ferrro chelato in polvere della farmacia al 13%

con dosaggio di 3ml ogni 2 giorni per ogni 100litri di vasca (in alternanza al primo)

seconda soluzione
500ml acqua osmosi
1 bustina di elementi (tipo compo o mikrom)
30g bicarbonato di sodio NOTA: L'ORDINE DI GRANDEZZA VA BENE?
25g bicarbonato di potassio

in aggiunta fertilizzazione ad anidride carbonica con pH per avere un pH di 6.5/7 oppure a 20 bolle al minuto ogni 100 litri di acqua da somministrare per la durata del fotoperiodo

In aggiunta seconda soluzione composta da nitriti e fosfati da sottoporre ogni 3/4 giorni per planta o con pochi pesci o se comunque si hanno filtri potenti e sono carenti in vasca come diceva enza

e ogni settimana test dell'acqua di questi valori:
nitriti
nitrati
fosfati
(se questi tre sono carenti si puo procedere con la soluzione per reintegrarli)
ferro
ferro complessivo
(questi due per regolare la grammatura di ferro chelato nella seconda soluzione)
ph
kh
gh
(questi tre per aggiustare la quantita di carbonati della seconda soluzione oppure per decidere di abbandonarla, usando solo il ferro chelato)

Inoltre è necessario/consigliabile abbinare
- una buona illuminazione, regola MOOOLTO COME ORDINE DI GRANDEZZA 0.3-0.7 Watt/litro
- filtraggio biologico non particolarmente spinto per non eliminare troppo nitriti e fosfati oppure anche quasi asente in plantacquari senza pesci
- giro di carbone attive nel filtro (per chi ce lo ha) per 6 settimane ogni 3/4 mesi per migliorare la trasparenza dell'acqua
- uso di uno skimmer (o troppo pieno, o come si chiama) per eliminare la patina in superficie dell'acqua e migliorare l'illuminazione


Ho cercato di dare un protocollo a valenza molto generale e da adattare di conseguenza ad ogni acquaerio.
Io direi che è venuto il momento di tirar fuori le pXXXe e provare a dare una ricetta che gli utenti possano seguire! Se ritenete i miei consigli, i miei test e il mio protocolla sulla buona strada direi di aggiustarlo e modificarlo per aiutare tutti!
ALLORA, CHE NE PENSATE?

vinciolo88piy 24-02-2012 11:14

va be ho capito che i calcoli devo farli io insomma...
supponendo che in vasca vuoi avere 0,2mg/l di ferro
devi dosare 0,1mg/l con il ferro chelato e 0,1mg/l con i micro elementi
quindi prendi una bottiglia da 500ml o 1000ml
supponendo di dover inserire in vasca 0,1mg/l di ferro alla settimana con il ferro chelato al 13%
somministrando 7ml a settimana
ti moltiplichi la concentrazione di ferro per il volume d'acqua,
per esempio 0,1mg/L*350 litri =35mg di Fe che moltiplicando per il fattore di conversione 100/13 ottieni:
(100/13)*35mg=270mg, per cui per ogni dosaggio devi dare 270mg di FeEDTA. [1000mg = 1grammo]. Moltiplica il peso di ogni dosaggio per il numero di dosaggi desiderati e sciogli il tutto in acqua di osmosi.
in questo caso 500/7=71,4 dosaggi quindi devi sciogliere in 500ml di ro 270*71,4= circa 19,3g di ferro edta al 13%

spero di essermi spiegato

holyhope 24-02-2012 17:10

Quote:

Originariamente inviata da vinciolo88piy (Messaggio 1061488164)
va be ho capito che i calcoli devo farli io insomma...
supponendo che in vasca vuoi avere 0,2mg/l di ferro
devi dosare 0,1mg/l con il ferro chelato e 0,1mg/l con i micro elementi
quindi prendi una bottiglia da 500ml o 1000ml
supponendo di dover inserire in vasca 0,1mg/l di ferro alla settimana con il ferro chelato al 13%
somministrando 7ml a settimana
ti moltiplichi la concentrazione di ferro per il volume d'acqua,
per esempio 0,1mg/L*350 litri =35mg di Fe che moltiplicando per il fattore di conversione 100/13 ottieni:
(100/13)*35mg=270mg, per cui per ogni dosaggio devi dare 270mg di FeEDTA. [1000mg = 1grammo]. Moltiplica il peso di ogni dosaggio per il numero di dosaggi desiderati e sciogli il tutto in acqua di osmosi.
in questo caso 500/7=71,4 dosaggi quindi devi sciogliere in 500ml di ro 270*71,4= circa 19,3g di ferro edta al 13%

spero di essermi spiegato

Ok, dovrei aver capito il tuo ragionamento. se supponiamo di voler dosare ogni giorno devo mettere 270/7 gr di FeEDTA 13% cioè circa 40mg al giorno. considerando pero una cosa importante:

Dosaggio: 3ml ogni 2 giorni per ogni 100litri

Diciamo di voler fare tutti i giorni a ml dimezzati per cui

Dosaggio 1.5ml ogni giorno ogni 100l

Se il tuo ragionamento, da come ho capito, si riferisce alla mia vasca, cioè 270mg alla settimana per 350l vuol dire che sono 40mg al giorno circa per 350l per cui sarebbero CIRCA 12mg (270/7 e poi ancora /3)ogni 100 litri

per cui la concentrazione ideale da ottenere nella soluzione di acqua ro sia che per ogni somministrazione da 100l vengano immesssi 12mg di ferro chelato, giusto?

E se consideriamo che ogni somministraszione sono circa 1.5ml
quindi abbiamo 500ml/1.5ml= 330 somministrazioni giornaliere (per ogni 100litri della vasca) di 1.5ml giusto?

Per cui la la quantita da sciogliere sono 330*10mg = 3g circa

Mi sembra un po' poca, tipo un ordine di grandezza in meno.
Questo conto per te ho sbagliato qualche considerazione?

unadell1% 24-02-2012 17:48

Ciao ragazzi se vi può interessare io li faccio, sono una studentessa al 4° di Farmacia con la passione dell'acquariofilia, però le ricette non posso passarvele, ci ho messo un bel pò a realizzarli #12

holyhope 24-02-2012 18:03

ti ringrazio ma questa non è la sezione vendo, qui è appunto per trovare la formula giusta, se non ci vuoi aiutare... :-(

unadell1% 24-02-2012 18:10

Scusatemi allora #12

dado69 24-02-2012 22:14

Quote:

Originariamente inviata da vinciolo88piy (Messaggio 1061488164)
va be ho capito che i calcoli devo farli io insomma...
supponendo che in vasca vuoi avere 0,2mg/l di ferro
devi dosare 0,1mg/l con il ferro chelato e 0,1mg/l con i micro elementi

Azzzzzzz!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Come fai a suggerire di dosare 0.1 mg/lt con ferro chelato per avere una concentrazione in vasca di 0.2 mg/lt di ferro!!!!!!
NON SONO D'ACCORDO.
Si e' ripetuto mille volte in mille topic in diversi anni di presenza nel forum che ogni vasca da' la propria risposta in base alle piante che coltiviamo!!
Non possiamo dare per scontato un quantitativo certo.
In linea di massima sarei piu' d'accordo se si suggerisse, utilizzando a questo punto il ferro chelato in polvere acquistato in farmacia, di preparare una soluzione con TOT grammi in TOT acqua ro e iniziare a somministrare un determinato quantitativo fino ad arrivare ad avere TOT mg/lt di ferro in vasca;-)
------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da holyhope (Messaggio 1061488046)

500ml acqua osmosi
1 bustina di elementi (tipo compo o mikrom)
55g solfato di magnesio
25g solfato di potassio
15g di ferrro chelato in polvere della farmacia al 13%

con dosaggio di 3ml ogni 2 giorni per ogni 100litri di vasca (in alternanza al primo)

Il ferro lo introdurrei a parte per il solito discorso#36#
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da holyhope (Messaggio 1061488046)
Quote:

Originariamente inviata da dado69 (Messaggio 1061487261)
( inizi con 0.3/0.4 ml ).

In aggiunta seconda soluzione composta da nitriti e fosfati da sottoporre ogni 3/4 giorni per planta o con pochi pesci o se comunque si hanno filtri potenti e sono carenti in vasca come diceva enza

Parliamo di Nitrati ( NO3 ), non Nitriti ( NO2 );-)

dado69 24-02-2012 22:28

Quote:

Originariamente inviata da holyhope (Messaggio 1061488046)
e ogni settimana test dell'acqua di questi valori:
nitriti
nitrati
fosfati
(se questi tre sono carenti si puo procedere con la soluzione per reintegrarli)

Volendo integriamo solo PO4 e NO3;-)

Solo per essere corretti;-)

vinciolo88piy 25-02-2012 13:07

Quote:

Originariamente inviata da dado69 (Messaggio 1061489743)
Quote:

Originariamente inviata da vinciolo88piy (Messaggio 1061488164)
va be ho capito che i calcoli devo farli io insomma...
supponendo che in vasca vuoi avere 0,2mg/l di ferro
devi dosare 0,1mg/l con il ferro chelato e 0,1mg/l con i micro elementi

Azzzzzzz!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Come fai a suggerire di dosare 0.1 mg/lt con ferro chelato per avere una concentrazione in vasca di 0.2 mg/lt di ferro!!!!!!
NON SONO D'ACCORDO.
Si e' ripetuto mille volte in mille topic in diversi anni di presenza nel forum che ogni vasca da' la propria risposta in base alle piante che coltiviamo!!
Non possiamo dare per scontato un quantitativo certo.
In linea di massima sarei piu' d'accordo se si suggerisse, utilizzando a questo punto il ferro chelato in polvere acquistato in farmacia, di preparare una soluzione con TOT grammi in TOT acqua ro e iniziare a somministrare un determinato quantitativo fino ad arrivare ad avere TOT mg/lt di ferro in vasca;-)

se tu avessi letto con più attenzione tutta la discussione non avresti postato questo messaggio
1) 0,1mg/l di fe vendono forniti tramite feedta 13% e l'altro 0,1mg/l dal ferro dei micro elementi
quindi in totale 0,2mg/l
2) i mg/l inseriti sono teorici e senza assorbimento quindi è normale che se le piante lo assorbono tutto bisogna metterne di più o se ne assorbono meno si deve inserire di meno
ma non servivi tu per dircelo visto che è stato detto molte volte in questo topic

inoltre i calcoli si fanno solo per avere una stima di quello che si inserisce in vasca e per vedere quanto ferro assorbono le piante
ma se inizi a dosare il ferro a c.... di cane facendo soluzioni che g alla ceca di ferro non sai neanche quanto ne dosi
quindi prima si fanno i calcoli ,si fanno le soluzioni, si dosa la posologia nominale e poi si corregge eventuali eccessi o carenze è questo il metodo
e non inserire e poi controllare
se non hai una base di riferimento come fai a partire?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da holyhope (Messaggio 1061488909)
Quote:

Originariamente inviata da vinciolo88piy (Messaggio 1061488164)
va be ho capito che i calcoli devo farli io insomma...
supponendo che in vasca vuoi avere 0,2mg/l di ferro
devi dosare 0,1mg/l con il ferro chelato e 0,1mg/l con i micro elementi
quindi prendi una bottiglia da 500ml o 1000ml
supponendo di dover inserire in vasca 0,1mg/l di ferro alla settimana con il ferro chelato al 13%
somministrando 7ml a settimana
ti moltiplichi la concentrazione di ferro per il volume d'acqua,
per esempio 0,1mg/L*350 litri =35mg di Fe che moltiplicando per il fattore di conversione 100/13 ottieni:
(100/13)*35mg=270mg, per cui per ogni dosaggio devi dare 270mg di FeEDTA. [1000mg = 1grammo]. Moltiplica il peso di ogni dosaggio per il numero di dosaggi desiderati e sciogli il tutto in acqua di osmosi.
in questo caso 500/7=71,4 dosaggi quindi devi sciogliere in 500ml di ro 270*71,4= circa 19,3g di ferro edta al 13%

spero di essermi spiegato

Ok, dovrei aver capito il tuo ragionamento. se supponiamo di voler dosare ogni giorno devo mettere 270/7 gr di FeEDTA 13% cioè circa 40mg al giorno. considerando pero una cosa importante:

Dosaggio: 3ml ogni 2 giorni per ogni 100litri

Diciamo di voler fare tutti i giorni a ml dimezzati per cui

Dosaggio 1.5ml ogni giorno ogni 100l

Se il tuo ragionamento, da come ho capito, si riferisce alla mia vasca, cioè 270mg alla settimana per 350l vuol dire che sono 40mg al giorno circa per 350l per cui sarebbero CIRCA 12mg (270/7 e poi ancora /3)ogni 100 litri

per cui la concentrazione ideale da ottenere nella soluzione di acqua ro sia che per ogni somministrazione da 100l vengano immesssi 12mg di ferro chelato, giusto?

E se consideriamo che ogni somministraszione sono circa 1.5ml
quindi abbiamo 500ml/1.5ml= 330 somministrazioni giornaliere (per ogni 100litri della vasca) di 1.5ml giusto?

Per cui la la quantita da sciogliere sono 330*10mg = 3g circa

Mi sembra un po' poca, tipo un ordine di grandezza in meno.
Questo conto per te ho sbagliato qualche considerazione?

rifai i conti perchè qualcosa non si trova deve uscire di più
controlla bene quello che ho postato io fai i conti postali e ti dico se vanno bene

holyhope 25-02-2012 14:10

Ciao i calcoli li rifaccio a breve, ora non ho molto tempo e sono di premurissima!
@dado si scusa solo NO3 gli NO2 meglio di no!

@tutti:

Ho trovato in un garden un ferro chelato in polvere con quesa composizione:
6% ferro solubile in acqua
3.9% ferro chelato EDDHA (0.0)
3.1% ferro chelato EDDHA (1.0)

Non so cosa cambia fra i due eddha, comunque costa 3€ la bustina da 50g secondo voi va bene? come prezzo è caro?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09321 seconds with 13 queries