![]() |
Bellissimo !!! Vedrai che tra un po ti esce dall'acqua e continua a crescere emersa ;-)
Nella terza vasca ho parecchio microsorum (che ci vuoi fare, mi piace :-))) che cresce sia sommerso che emerso nei circa 10 cm tra superficie dell'acqua e coperchio in plexiglas; complice un elevata umidità (la vasca è a 27°) è parecchio rigoglioso.....la luce complessiva (sistemata sopra al plexiglas) è meno di 0,2 w/l suddivisa in due pl che oriento seguendo lo sviluppo del rizoma, voglio proprio vedere dove va :-) |
Speriamo continui a crescere, così magari fiorisce! Ne ho anche comprata una recentemente col fiorellino, ma vederlo spuntare dev'essere tutta un'altra cosa...
Al momento sto facendo sul filtro un esperimento con pianticelle del giardino, sistemate in un fondo di bottiglia con lana presa dal vano e tanta acqua. Vedremo cosa vien fuori... |
Altro esperimento, con la Dichondra repens in acqua! Tra un paio di settimane gli esiti!
PS: ogni volta che leggo questo articolo trovo uno stimolo in più per sperimentare con la natura! Rinnovo i miei complimenti per chi l'ha scritto, e per i collaboratori! |
Aspetto con curiosità #e39
|
Interessante! :-)
La stai facendo crescere completamente sommersa o parzialmente emersa? :-) |
In tutti e due i modi, visto che ho più piante, un poche divise in due barattoli all'aperto e poi due individui singoli galleggianti, uno per acquario -così forse si adattano meglio all'immersione, se ciò è possibile, e non finiscono nello stomaco degli Ancistrus-.
|
Purtroppo la Dichondra non ce l'ha fatta... attualmente rimane una piantina in un barattolo con due dita d'acqua, in cui forse vive qualche decina di Cyclops...
Sto facendo comunque gli esperimenti più svariati con erbe del giardino, m'interessa ora l'acetosella a foglie rosse... In particolare una pianta penso semigrassa raccolta in un prato in Slovenia, dalle foglie piccole, tondeggianti e seghettate, si è rivelata adatta all'idroponica e la tengo ora a radicare nei filtri di entrambi gli acquari... ha fatto pure un gran numero di piccole ramificazioni laterali. Non conosco la specie, in caso metterò una foto in seguito. A causa di un'improvviso aumento dei nitrati provocato dall'attivita sessuale degli Ancistrus ho inserito pure un "lucky bamboo", che poi non è bambù ma Dracaena sanderiana, testerò il suo ruolo nella fitodepurazione... (fortunatamente il Wave classic 80 è facilmente trasformabile in "paludario", basta spostare un po' una delle due ante). |
Mi spiace deluderti ma i "lucky bamboo" sono a crescita abbastanza lenta, li ho provati nella vasca della tartaruga e la resa non è delle migliori.
Sono così passato allo Spathypyllum.......una bomba!!! Certo ne ho inserito una pianta piuttosto grande ma "ciuccia" i nitrati con molta efficacia. |
una pianta che cresce meglio emersa che sommersa è la Lobelia cardinalis, dall'acquario l'ho spostata in giardino in un vaso appeso al bordo di una vasca esterna con solo le radici in acqua : dopo pochissimi mesi la pianta è diventata alta quasi 1,5 m sviluppando un apparato radicale grandissimo ed ha prodotto una lunga infiorescenza con fiori rossi
|
Quote:
Prima o poi proverò con l'Anthurium, ne ho un paio abbastanza sofferenti in vaso e che magari potrei recuperare... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl