AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   rapporto nitrati-fosfati e redfield applicato a livello pratico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321934)

Ink 18-09-2011 14:14

Allora, provo a rispondere a tutti sperando di non tralasciare qualcosa o qualcuno.

Sono innanzitutto d'accordo sul discorso di fappio sul "muro", ovvero se anche sono sbilanciati, ma ce ne sono in abbondanza, la vasca non ne risente socì tanto, ma se i valori diventano prossimi allo zero (ed è quello che tutti vorremmo, non negatelo...), l'effetto diventa marcato. Benny ha zero nitrati... Non sarei pertanto così certo che aggiungere resine, senza fare altro, sia una buona soluzione. Manca nitrato non è leccesso di fosfati l'eventuale problema, quindi si deve aggiungere nitrato, ergo aminoacidi ed al più se salgono i valori in modo bilanciato, poche fonti di carbonio faranno sviluppare i batteri e daranno anche da mangiare. Dell'eventuale comparrsa di ciano, me ne fregherei, compaiono sempre quando si va cambiare l'apporto di nutrienti e le popolazioni batteriche si modificano di conseguenza.
Puoi anche mettere delle spugne come filtro per produrre nitrati...

Stafano, 0,2 e 0,01 è un rapporto teoricamente ottimale.
Ma perchè tutti pensate che dobbiamo fare qualcosa direttamente ai coralli? Dovreste concentrare l'attenzione sulla "vasca". I coralli sono degli ospiti solo più visibili rispetto a tutti gli altri organismi. Ma non sono i coralli a farla funzionare, sono gli organismi microscopici che non si vedono alla base ed alla fine della catena alimentare e che fanno perrtanto funzionare qualunque sistema. Quando i coralli stanno male cambiano in primis le zoox al loro interno. Perchè volete intervenire solo sul corallo? io interverrei prima sulle zoox, che sono animali evolutivamente più semplici e pertanto meno sensibili e più resistenti. Se faccio star bene le zoox, sta bene anche il corallo.

Quanta energia il corallo ermatipico trae dalle zoox e quanta dall'ambiente in modo eterotrofo, in condizioni "normali" e non in condizioni particolari? 85% e 15% rispettivamente? Perchè non volete dare il giusto peso alle zoox? mi sembra che abbiano un "peso" non indifferente, per non dire estremamente prevalente...

Benny, sei sicuro che i reagenti non vadano bene nel Hanna checker? Prima assicurati di questo e del valore di fosfati, poi vedrai se toccare qualcosa. Non conosci nessuno che possa farti il test con l'altro fotometro per conferma e confronto?
Meno male che illumini poco il refugium... ho sempre letto che va illuminato almeno più di 12 ore, mediamente 14 per ottenere un significativo esporto di azoto e mantenere il ph elevato. probabilmente zeolite+alghe+ DSB fa il suo effetto...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061130333)
Luca........quando sei sul pezzo a lavorare..controlla isopuramin 8,5 %

Simo, mi gustano! 85 g di amino con 14g di azoto per litro. Sono specifici per trattare gli stati di carenza di azoto...

Stefano G. 18-09-2011 14:22

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061130339)
Stafano, 0,2 e 0,01 è un rapporto teoricamente ottimale.
Ma perchè tutti pensate che dobbiamo fare qualcosa direttamente ai coralli? Dovreste concentrare l'attenzione sulla "vasca". I coralli sono degli ospiti solo più visibili rispetto a tutti gli altri organismi. Ma non sono i coralli a farla funzionare, sono gli organismi microscopici che non si vedono alla base ed alla fine della catena alimentare e che fanno perrtanto funzionare qualunque sistema. Quando i coralli stanno male cambiano in primis le zoox al loro interno. Perchè volete intervenire solo sul corallo? io interverrei prima sulle zoox, che sono animali evolutivamente più semplici e pertanto meno sensibili e più resistenti. Se faccio star bene le zoox, sta bene anche il corallo.

sono perfettamente d'accordo con te con l'idea di matenere tutte le forme di vita al meglio (integro persino silicati per stimolare le diatomee)
ma non penso che il raggiungimento di questi valori in equilibrio sia sinonimo di benessere per la vasca ;-)

morganwind 18-09-2011 14:26

[
Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061130333)
Luca........quando sei sul pezzo a lavorare..controlla isopuramin 8,5 %

Simo, mi gustano! 85 g di amino con 14g di azoto per litro. Sono specifici per trattare gli stati di carenza di azoto...[/QUOTE]

mi sembrano decisamente meno completi degli amminocomplex...che no è sinonimo, ai nostri fini, di minor efficacia

Stefano G. 18-09-2011 14:42

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061130339)
Quanta energia il corallo ermatipico trae dalle zoox e quanta dall'ambiente in modo eterotrofo, in condizioni "normali" e non in condizioni particolari? 85% e 15% rispettivamente? Perchè non volete dare il giusto peso alle zoox? mi sembra che abbiano un "peso" non indifferente, per non dire estremamente prevalente...

il corallo riceve energia e altri composti utili dalle zooxantelle ........ ma le zooxantelle producono queste sostanze dallo sfruttamento della luce e dagli scarti metabolici del coralli ........ con un riciclo di sostanze da far invidia alla raccolta differenziata :-D
in teoria alle zooxantelle non dovrebbe fregare nulla dei valori in acqua se sono bassi ottiene quello che serve dal corallo .......se il corallo trova nutrimento ;-)

Ink 18-09-2011 14:57

troppi "se" per i miei gusti... per me la cosa migliore è assicurare il meglio possibile che io consca, che, oltre ad essere quello che sto teorizzando dall'inizio del topic, è anche (casualmente) quello che avevo nel momento in cui la vasca ha girato meglio. Per me sono motivi sufficienti.

Poi, ragazzi la discussione è bella, ma o si portano dai fatti, altrimenti non possiamo riempire le pagine di aria e opinioni... Qui gli unici fatti al momento sono la mia vasca ed il cibo che metto senza che si alzino i valori, lungi dall'essere la conferma della teoria che propongo, ben chiaro da parte mia, naturalmente.

Tutto il sostenere che le vasche girano anche senza quel rapporto di valori, si porta dietro che tutte queste vasche girano, ok,, ma non in modo perfetto...

Se devo dirla tutta, speravo pricipalmente nell'intervento di qualche acquariofilo con vasca "invidiabile" che riportasse il valore di nitrati e fosfati, perlomeno nel momento in cui la vasca girava meglio. Mi viene in mente in primo luogo Franco, che dice che la vasca vecchia andava meglio di quella attuale, dove ha 0,02 di nitriti.

Sto provando a chiedere i valori nei topic dove vedo belle vasche, ma a quanto pare tutti vanno a culo e non li misurano nemmeno... io sarò pirla...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1061130359)
[
Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061130333)
Luca........quando sei sul pezzo a lavorare..controlla isopuramin 8,5 %

Simo, mi gustano! 85 g di amino con 14g di azoto per litro. Sono specifici per trattare gli stati di carenza di azoto...

mi sembrano decisamente meno completi degli amminocomplex...che no è sinonimo, ai nostri fini, di minor efficacia[/QUOTE]

Io non ho davanti la composizione degli aminocomplex, ahimè... magari infatti i complex sono ancora meglio...

una cosa che mi sono sempre chiesto (mi basterà leggere sulla confezione) se contengono anche qualche zucchero come aggregante. C'è anche da dire che la soluzione liquidà sarà più ripetibile nel dosaggio. Con la compressa si va un po' ad occhio e le briciole di compressa, se non si sciolgono bene prima dosarle non so che fine facciano (in bocca a qualcuno... nello skimmer... magari correttamente disciolte...)

Stefano G. 18-09-2011 15:06

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061130427)
troppi "se" per i miei gusti... per me la cosa migliore è assicurare il meglio possibile che io consca, che, oltre ad essere quello che sto teorizzando dall'inizio del topic, è anche (casualmente) quello che avevo nel momento in cui la vasca ha girato meglio. Per me sono motivi sufficienti.

Poi, ragazzi la discussione è bella, ma o si portano dai fatti, altrimenti non possiamo riempire le pagine di aria e opinioni... Qui gli unici fatti al momento sono la mia vasca ed il cibo che metto senza che si alzino i valori, lungi dall'essere la conferma della teoria che propongo, ben chiaro da parte mia, naturalmente.

Tutto il sostenere che le vasche girano anche senza quel rapporto di valori, si porta dietro che tutte queste vasche girano, ok,, ma non in modo perfetto...

Se devo dirla tutta, speravo pricipalmente nell'intervento di qualche acquariofilo con vasca "invidiabile" che riportasse il valore di nitrati e fosfati, perlomeno nel momento in cui la vasca girava meglio. Mi viene in mente in primo luogo Franco, che dice che la vasca vecchia andava meglio di quella attuale, dove ha 0,02 di nitriti.

Sto provando a chiedere i valori nei topic dove vedo belle vasche, ma a quanto pare tutti vanno a culo e non li misurano nemmeno... io sarò pirla...

i "se" sono dovuti al fatto che il nostro hobby non è scientifico e non sempre in vasca 2 + 2 fa 4
se ti interessa l'opinione di Franco .....mandagli un mp
io in senso acquariofilo vado ad occhio ..... ma se i miei dubbi e interventi danno fastidio posso smettere ;-)

fappio 18-09-2011 15:57

scusate non sto a leggere tutto ink , però si stanno vacendo errori di fondo secondo me ... nei reef il nitrato è a 0,5 se non ricordo male ....l'inorganico sviluppa il nutrimento dato dalle zoox (carboidrati) quello organico da proteine al corallo (poi sappiamo che non è del tutto così, ma il nostro scopo e nutrire il corallo mantenendo il colore ) ... probabilmente l'aggiunta di amminoacidi , aiuterà a stimolare l'assorbimento di po4 , ma non riuscirà a ripristinare il rapporto perchè verrà stimolato anche l'assorbimento di azoto e la filtrazione biologica ...

fappio 18-09-2011 16:18

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061130287)
certo che da aggiungere una pasticca a mettere resine ribalta completamente le metodiche fino ad ora attuate.....e non solo nella nostra penisola...

il concetto è lo stesso che adotta zeovit , fornire l'elemento mancante per favorire lìassorbimento di quelli in accumulo ... secondo me , stimoli con l'aggiunta di N ma non elimini il P comunque provare non costa nulla ....

Ink 18-09-2011 16:22

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061130521)
nei reef il nitrato è a 0,5 se non ricordo male

ti ricordi male...
http://reefkeeping.com/issues/2004-05/rhf/index.php



Quote:

Originariamente inviata da stefano66
ma se i miei dubbi e interventi danno fastidio posso smettere

Non mi danno asolutamente fastidio, per quello avevo iniziato il messaggio precedente con tutta la chiosa, proprio per farti capire che non avevo intenzioni offensive. Solo che ho l'impressione che stiamo continuando ciascuno a ribadire le proprio posizioni senza aggiungere nulla di utile. Perciò o tiriamo fuori qualcosa di nuovo, o tiriamo fuori dati oggettivi misurati sulla vasca oppure mi sa che non andiamo avanti. Vale anche per me, naturalmente...

Credo che ora serva la dimostrazione pratica in vasca. Datemi tempo che vediamo insieme come andrà a finire e se qualcun'altro metterà in pratica qualche azione per bilanciare i due valori e ci riporterà il suo pensiero, ben venga.

fappio 18-09-2011 16:47

ink ancora peggio .. li da circa uno 0,06 ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16325 seconds with 13 queries