AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   colate & fusione sps ... come procede (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=310058)

superpozzy 03-07-2011 21:37

non so se puo' influire mai hai il kh e mg sbilanciati... prova a mettere a posto la triade.

Buran_ 03-07-2011 21:40

Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 1060992936)
non so se puo' influire mai hai il kh e mg sbilanciati... prova a mettere a posto la triade.

il Mg è un pò più alto del rapporto 3/1 con il Ca, ma per così poco può influire sulla qualità della crescita?

il Kh l'ho già reintegrato stamattina, avevo trovato il reattore che stanotte perdeva co2 e aveva un ph di 7.4, a me basta una mezza giornata che il reattore non vada a palla e si abbassa il kh in vasca..

tonyraf 04-07-2011 00:30

Ciao Filippo.
Scusate ragazzi ma una temp di 28/29 gradi è normale da tenere?
Ed io che mi complesso se supera i 26 !
In questo periodo sto cercando di stabilizzare il kh della mia vasca ed ho trovato buona cosa reintegrare l'RO prima di salarla con miscele x il reintegro permeato, alzando così un po in più il kh.
E lo reintegro anche nell'RO del rabbocco.
Non so se tu lo fai già ma mel'ha consigliato un esperto!
Spero funzioni perchè come ricordo succedeva a te e credo succeda ancora, il kh scende sempre!
Se ora è a 6 credo sia un po basso no?
Per la luce: hai 2x250 + t5 ma a che altezza le hai ?

ZON 04-07-2011 08:52

i coralli a 28 non muoiono certo...pero scuriscono parecchio..almeno da me.

qbacce 04-07-2011 09:23

io in estate la tengo a 27,6 con la tangenziale e nessuno scurimento..;-)
il kh lo tengo anch'io a 6 poco più e nessun problema però deve essere bilanciato con Ca e Mg.

Buran_ 04-07-2011 09:25

tenete conto che non è per nulla strano trovare anche i natura i 29 gradi....
per rispondere, altezza della plafo dal pelo acqua intorno ai 30 cm. Ho le ventoline tangenziali sulla vasca nel periodo estivo, poi ho aria condizionata in vasca.
Per il problema Kh ho risolto attraverso una gestione molto forzata del reattore, tratto l'ARM a Ph=6.1 e faccio uscire quasi 3l/h di acqua... in questo modo ho un'uscita di Kh circa 16#17 e Ca circa 480 che mi consentono una certa stabilità in vasca. Ora si è abbassato perchè ho trovato il reattore che immettevo co2 in continuo ma aveva il Ph a 7.4, c'era uno sfiato ... ora dovrei aver risolto

Buran_ 04-07-2011 21:25

un amico è venuto oggi con la sua reflex a fare qualche foto, ed anche lui si è reso conto che non è facile a dare in foto i colori che noi vediamo ad occhio, tenete conto che lui è un operatore del settore in Rai ... comunque qualche scatto ve lo metto
http://s2.postimage.org/lc2x04x0/acro_cremaviola.jpg

http://s2.postimage.org/lc4kjhes/Dsc_0195.jpg

http://s2.postimage.org/lc7vm6ec/Dsc_0206.jpg

http://s2.postimage.org/lcehrkdg/Dsc_0213.jpg

http://s2.postimage.org/lcjgdlus/Dsc_0217.jpg

plasson 05-07-2011 01:22

concordo sul fatto che ci sia qualcosa che non gira giusto
ti dico quello che penso in base a quello che si vede dalle foto - ben altra cosa sarebbe vedere la vasca dal vivo che sembra molto bella e con animali in crescita! stravagante, ma in crescita!
la foto 5 con le bolle d'aria (scarichi il Ca in vasca o in sump?) e la foto 4 con tiraggi dal basso e diffusi, più i coralli generalmente molto scuri (buono lo spolipo, ma quello potrebbe essere anche disperata ricerca di cibo in quelli più recenti in vasca)
NO3 sicuramente alti ma non è tutto
DSB probabilmente ancora non maturo e funzionante in carico anziché in scarico (probabilmente notturno: fai i test NO3 la mattina molto presto e poi alla fine del ciclo di luce diurna)
il KH che sballa con sola mezza giornata di ARM a 7,4 è un problema: stabilizza il KH indipendentemente dal reattore di calcio a circa 8
La crescita a bozze e la debolezza di molti coralli è data da valori non stabili, basta questo. KH e Calcio/Magnesio devono essere stabili
Redox buono: ogni quanto tempo fai i cambi di acqua? Come li fai nello specifico? ti assicuri che i valori (dal PH in giù siano identici a quelli della vasca?)
infine: i farmaci in generale e la temperatura elevata scuriscono i coralli in quanto stimolano le zooxantelle - non so dove diavolo avevo letto sta fregnacciata, per si e per no l'avevo presa per buona! :)
Ultimissima: ammoniaca come sei messo?

Augh!

Buran_ 05-07-2011 10:14

Quote:

Originariamente inviata da plasson (Messaggio 1060995400)
concordo sul fatto che ci sia qualcosa che non gira giusto
ti dico quello che penso in base a quello che si vede dalle foto - ben altra cosa sarebbe vedere la vasca dal vivo che sembra molto bella e con animali in crescita! stravagante, ma in crescita!
la foto 5 con le bolle d'aria (scarichi il Ca in vasca o in sump?) e la foto 4 con tiraggi dal basso e diffusi, più i coralli generalmente molto scuri (buono lo spolipo, ma quello potrebbe essere anche disperata ricerca di cibo in quelli più recenti in vasca)
NO3 sicuramente alti ma non è tutto
DSB probabilmente ancora non maturo e funzionante in carico anziché in scarico (probabilmente notturno: fai i test NO3 la mattina molto presto e poi alla fine del ciclo di luce diurna)
il KH che sballa con sola mezza giornata di ARM a 7,4 è un problema: stabilizza il KH indipendentemente dal reattore di calcio a circa 8
La crescita a bozze e la debolezza di molti coralli è data da valori non stabili, basta questo. KH e Calcio/Magnesio devono essere stabili
Redox buono: ogni quanto tempo fai i cambi di acqua? Come li fai nello specifico? ti assicuri che i valori (dal PH in giù siano identici a quelli della vasca?)
infine: i farmaci in generale e la temperatura elevata scuriscono i coralli in quanto stimolano le zooxantelle - non so dove diavolo avevo letto sta fregnacciata, per si e per no l'avevo presa per buona! :)
Ultimissima: ammoniaca come sei messo?

Augh!

Ciao
la situazione dei valori è legata ai tanti mesi in cui con il funzionamento consigliato dal costruttore del mio reattore di calcio non ce la faceva a tenere dietro alla vasca... solo da quando ho stravolto il funzionamento ho iniziato ad avere un certo equilibrio, prima ero costretto ad integrare manualmente praticamente ogni giorno... comunque ho la sump, tutto è versato lì, i cambi d'acqua sono fatto ogni 15g circa con i valori quanto più prossimali possibili, il sale lo faccio sciogliere almeno 24 ore in un contenitore con pompa di movimento.

non ho mai usato farmaci, la temperatura che raggiungo d'estate è sempre questa 27.5-29.3, anche io noto uno minimo scurimento nel passaggio inverno-estate...

la misurazione dei valori l'ho fatta sia la mattina che il pomeriggio quando le t5 iniziano il dimmeraggio tramonto, gli no3 sono a 5 e i po4 stanno a 0.04 ... quindi se organico c'è è quella parte non misurabile...

in generale nella mia vasca è sempre avvenuto che frags arrivate molto scure, praticamente marroni si schiaressero e prendessero toni di colore dal celeste, al viola, invece quando le frags che mettevo erano molto chiare col tempo acquisivano zooxanthelle e caricavano i colori... come se l'equilibrio tra alimentazione autotrofa ed eterotrofa nella mia vasca fosse ad un preciso livello ...

erisen 05-07-2011 10:27

beh i nitrati a 5 mg/lt non sono proprio il top per le acropore sai.... cioè se li avessi a 0.5 mg/lt sicuramente tirerebbero fuori colori migliori, secondo me!

ma è una vasca ancora in maturazione per caso?
cioè come mai ti ritrovi i nitrati ancora?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11885 seconds with 13 queries