AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Acquario per loricaridi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308205)

kawasakiz85 12-07-2011 14:12

Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 1061009886)
Quote:

Originariamente inviata da kawasakiz85 (Messaggio 1061009852)
Loricaridi della stessa specie si ibridano, ad esempio se metti in vasca degli hypancistrus L333 L260 o L070 si ibridano, a jimmen è successo tra un L070 e un L066
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275125
La stessa cosa avviene facendo incrociare ad esempio le rineloricaria parva con una L10a oppure gli sturisoma aureum con i panamense ecc...
Quindi tutti gli esemplari della stessa famiglia si ibridano anche se di sottospecie diversa
Ad esempio gli ancistrus in commercio sono spesso ibridi venuti fuori incrociando l'ancistrus dolichopterus con il temminckii

è per questo che mi hai sconsigliato di inserire, piuttosto che 2 coppie o 2 trii di specie diverse un gruppo di 5-6 della stessa specie?

-35-35-35-35-35 anche perchè a certi loricaridi come le peckoltia o i panaquolus piace stare in branco e si sentono più a loro agio, tipo i cory per capirci ;-)

kawasakiz85 12-07-2011 14:36

Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 1061009886)
Quote:

Originariamente inviata da kawasakiz85 (Messaggio 1061009852)
Loricaridi della stessa specie si ibridano, ad esempio se metti in vasca degli hypancistrus L333 L260 o L070 si ibridano, a jimmen è successo tra un L070 e un L066
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275125
La stessa cosa avviene facendo incrociare ad esempio le rineloricaria parva con una L10a oppure gli sturisoma aureum con i panamense ecc...
Quindi tutti gli esemplari della stessa famiglia si ibridano anche se di sottospecie diversa
Ad esempio gli ancistrus in commercio sono spesso ibridi venuti fuori incrociando l'ancistrus dolichopterus con il temminckii

è per questo che mi hai consigliato di inserire, piuttosto che 2 coppie o 2 trii di specie diverse un gruppo di 5-6 della stessa specie?

PS: comunque se la riproduzione PERORA (cambierai idea :-)) ) non ti interessa, se metti insieme hypa o panaquolus mica rischi ibridazioni ;-)

jackburton 12-07-2011 15:02

sìsì okok...sono abbastanza diversi :-) per la riproduzione non è che non mi interessa a priori...è che prima preferisco "allenarmi" un po'...adesso come adesso non saprei da che parte iniziare! in futuro, se sarò diventato abbastanza bravo e fortunato, ci proverò!

kawasakiz85 12-07-2011 19:46

Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 1061010038)
sìsì okok...sono abbastanza diversi :-) per la riproduzione non è che non mi interessa a priori...è che prima preferisco "allenarmi" un po'...adesso come adesso non saprei da che parte iniziare! in futuro, se sarò diventato abbastanza bravo e fortunato, ci proverò!

Si hai ragione, in effetti anche io prima mi sono impratichito ;-)

jackburton 26-08-2011 14:33

-28#28 ciao a tutti...sono passati circa 2 mesi da quando ho inserito i primi ospiti e novità non ce ne sono...a parte che i pesci ci sono ancora tutti :-)) e questo mi sembra già una buona notizia. Anche il baryancistrus sembra, e sottolineo sembra, essersi ambientato: è meno timido, mangia un po' di tutto (zucchine, cetrioli, pomodoro, melone, gamberetti congelati, surimi...adesso sto provando a far crescere un po' di aufwuchs nel laghetto in giardino e vedo se gradisce), mi sembra anche cresciuto (sicuramente è più "rotondo" rispetto a quando l'ho comprato). Unico "problema"...secondo me non è l081 ma l018...quindi dovrebbe crescere un bel pezzo in più del previsto. Vi allego una foto abbastanza decente in modo che possiate farvi un'idea anche voi.
Per quanto riguarda i compagni sono indeciso tra geophagus (non so ancora quali) e discus o al limite qualche ciclide nano...vorrei restare su pesci sudamericani, se qualcuno ha altri suggerimenti sono ben accetti!!!

Questo è il baryancistrus da identificare

http://s4.postimage.org/2zsj6lgo4/IMG_0500.jpg

ciao a tutti!

Pleco4ever 26-08-2011 15:37

L' L081 ha la puntinatura molto più fine e fitta...a volte capita che mandino su gli L085 mescolati agli L081 e hanno una spottatura che è un mix fra L018 e L081.
Certamente non è un L081

jackburton 26-08-2011 15:43

ciao! ti ringrazio! il dubbio mi era venuto proprio nel tuo negozio, non so se ti ricordi ;-) va bè...è già qualcosa essere certo di cosa non è! :-) a parte l'identificazione, come ti sembra ( si riesce a capire se sta bene, se è in forma?)???

doctor 26-08-2011 15:59

l085 sarebbe uguale ad l177?
perchè anche secondo me sarebbe un l177

Pleco4ever 26-08-2011 16:27

Bello è bello....devi guardargli il pancino....vale la regola delle nonne...se il nipote è grasso STA BENE se il nipote è magro c'è da preoccuparsi.Che non significa che il pesce sia malato, semplicemente bisogna controllare che mangi e defechi bene, e fargli venire il famoso "round belly".
@Doctor, L085 viene dallo xingu e l' L177 viene dall' irriri comunque si sono lo stesso pesce anche perchè l' iriri non è nient' altro che un affluente dello xingu....

kawasakiz85 26-08-2011 16:29

Per vedere se sta bene devi guardarlo da sotto, e cioè devi osservare la pancia quando si attacca al vetro.
Ora che è più cresciutello la spottatura sembra diminuita quindi anche io concordo che non è L081, i puntini sono troppo grossi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07890 seconds with 13 queries