![]() |
Quote:
A me la bottiglia dello zucchero arriva a svutarsi del tutto, e la produzione resta costante durante il periodo. Quando una nuova goccia di zucchero cade, porta anche nuova acqua. |
mel ma qnt zucchero dai al giorno?
|
Io lo lascio aperto al massimo, ci pensa la pressione interna alle bottiglie a regolare il flusso. Per questo è molto più costante, credo, di qualsiasi altro sistema.
1L e ½ dura circa 40 giorni ad un'erogazione di 15-20 bolle/minuto. |
la quantità di zucchero che ci metto quando ricarico è quella che riesco a far sciogliere a temperatura ambiente, più 2 cucchiai di zucchero nella bottiglia del lievito, per innescare la reazione..
Cerco di evitare di avere zucchero fermo in fondo alla bottiglia (dello zucchero appunto). |
capisco...quindi la bottiglia d acqua e zucchero dev essere a testa in giu x far scendere la misciela...xke' pensavo : mettere in una siringa(x es da 60ml) l'acqua cn lo zucchero e unirci un elastico tra stantuffo e punta n modo tale da creare pressione,e regolare l tutto con un regolatore qualsiasi...cosi' la miscela scende lo stesso e la regoli tu...
p.s. qst metodo lo uso x alimentare di glucosio l denitratore e funziona alla grande...hai sl un settimana x regolare alla xfezione l alimentazione! |
quel che non capisco è perchè dovrei fare io quello che fa già la pressione:
quando la pressione nel lievito sale, anche lo zucchero va in pressione, perchè la CO2 sfoga nella bottiglia appesa. Quando, mandando la CO2 nella vasca, la pressione nella bottiglia del lievito cala, la pressione che c'è nella boccia dello zucchero lo spinge a scendere. Dopo un po' la pressione si equivale fra le due bottiglie e lo zucchero smette di scendere. Poi la presione nel lievito (per via del nuovo zucchero) cresce e torna a riportare in pressione la bottiglia dello zucchero. E il ciclo ricomincia. Questo per ogni goccia. Quindi con una precisione molto buona. |
era sl xke' nn vorrei avere una 2a bottiglia,cosi' si poteva regolare ad hoc...boh:P
|
il sistema premium sicuramente è il top del top.
ma è vero ke kuella bottiglia in +..... per kuesto seconco me il gel è il miglior compromesso. cmq se uno non ha i problemi della seconda bottiglia.... |
Quote:
una sostanza che reagisce con l'alcol esiste sicuramente, casomai il probblema è la reperibilità o la pericolosità. chiedi e faccelo sapere. |
Ciao a tutti,
il prox week vorrei cimentarmi con questa c02 in gel per test in un mio aquarietto di prova. Ora la mia ignoranza sull'argomento co2 artigianale è abbastanza alta #23 quindi, mi potete spiegae con un pò di dettaglio se potete i componenti necessari salla bottigli all'acquario.......??? es. tubo-valvola di non ritorno-tubo-rubinetto....etc.......etc....... Grazzzzzzzzzzzzzzzzzzzzie e please HELP -69 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl