![]() |
a 20 giorni ci sono arrivato con 2 larve.... io ho notato che loro cercano di attaccarlo per nutrirsi ma la loro testa è grande come un rotifero sono veramente piccole.. sono circa la meta delle larve dei pagliacci...
l'acqua uso chiaramente quella della vasca... dici che la luce gli crea un disturbo?? movimento nella vaschetta è dato dall'ossigenatore praticamente nullo... bo la settimana prossima ho un altra schiusa.. riprovero x la sesta volta e vedremo.. |
la luce inizia a lasciarla accese 24 ore su 24 .
se in 20 giorni non sono arrivati a mangiare rotiferi normali......sicuramente hanno avuto problemi di crescita. i rotiferi li hai somministrati arricchiti? |
io prelevavo le larve dalla vasca poi le mettevo dentro una vaschetta da 20 lt sempre con l'acqua della vasca, luce una pl da 24 watt sempre accesa assigenatore sempre acceso
soministravo fito.. e rotiferi, sinceramente no li ho mai arricchiti come devo farlo ??? |
ok andiamo per gradi........spiegami cosa intendi per " ossigneatore acceso?? "
voglio foto e velocità bolle;-) |
ossigenatore acceso sempre (24#24) come la luce, io all'inizzio ho attaccato un tubicio con una ventosa sul fondo , poi ho fatto come mi dicevi te e ho messo un tubo rigido che appoggiava sempre sul fondo come quello che usi te per i pagliacci..
ci sono le prime foto qualche pagina indietro... la velocita delle bolle avevo messo circa una al secondo, adesso alla prossima schiusa se vuoi facciamo tutto passo per passo insieme... il problema è che hanno cambiato tanta e adesso li vedo raramente.. e di conseguenza se non vedo le uova non posso neanche determinare i conti dei giorni per la schiusa dovro andare a naso.. |
waaaaaaa queste dodici pagine mi sono piaciute molto!
shaun ti rispondo qua così lasciamo il post delle colture miste e ci focalizziamo su questo Innanzitutto COMPLIMENTI VIVISSIMI ;-) per averne portate anche solo 3 al 20° giorno...! ora la strada è tutta in discesa :-)) Da quello che leggevo si parlava di 35 giorni per la metamorfosi quindi c'eri quasi :) Negli articoli che ho letto, pare le piu grosse difficoltà siano state l'alimentazione,come nel tuo caso.. Sono d'accordo con Algranati,se sono arrivate al giorno 20 di sicuro hanno mangiato,magari non molto ma in caso contrario,non avresti avuto sopravvissuti Quindi oltre a trovare un alimento adatto, devi modificare leggermente le condizioni nella nursery,io starei attento ai fattori che ti ha già citato Algranati,in particolare eviterei una corrente eccessivamente turbolenta (gli aereatori in questo non sono molto delicati) Ti scrivo com'è fatta più o meno la mia nursery,vedi se ci puoi trovare qualche spunto. per non mettere nessun oggetto immerso in acqua e avere comunque la possibilità di agire in maniera un po piu "decisa",ho diviso il sitema in due vasche separate: vasca delle larve vuota,vasca tecnica rialzata con acqua che torna per caduta. Il ritorno dell'acqua alle larve,su un supporto in plastica o rete che permetta un flusso non troppo turbolento,e magari che lambisca leggermente anche il fondo della nursery(h dell'acqua < 20 cm nelle prime 2 settimane per agevolare la cosa) L'acqua prelevata tramite filtro autocostruito con maglia 90 micron( pulizia ogni 5 giorni)---attenzione---ho fatto molte prove prima perche è il punto più critico della nursery,se fatto male,ti ammazza tutte le larve in un attimo......nel mio la superficie di aspirazione è intorno ai 30 cm quadri per una portata d'acqua bassissima(non ti saprei dire il litraggio credo intorno all'ottantina di litri ora..) vasca tecnica con riscaldatore,aereatore (puoi regolarlo come vuoi) e nel mio caso alghe superiori (come un refugium) poi prefiltro (solo per particolato) e ritorno alle larve Luce alle larve estremamente soffusa,le 24\24 sembrano aiutare Acqua leggermente verde?che dici? E per l'alimento a questo punto se ti servono ceppi ci organizziamo te li faccio avere o passi da qui e te li prendi... nel frattempo seguo buona fortuna e tanti auguri |
sorry o visto ora che mi hai scritto qui... :-))
una cosa che mi è venuta in mente è propio la luce io usavo una lampada da 24 watt su una vaschetta da 30 lt accesa 24 su 24 ore.. che sia quella??? per alleviare la potenza dell areatore.. se uso una pietra porosa in legno e la tengo al minimo.. dici che andrei a creare qualche danno con le bollicine piccole?? |
Ottimo! :-)) una l'abbiamo trovata !
24 W sopratutto se è una fluorescente sono troppissimi :) io uso una lampadina alogena da scrivania :)(schermata) il neon e le fluorescenti generalmente vengono sconsigliate Per le bolle dell'aereatore posso dirti solo il mio parere, a me non piacciono e mi danno fastidio...preferisco gestire "personalmente"le correnti nelle vasche |
sono daccordo sull'areatore e infatti io penso che passerò a un filtrino ad aria ma molto + probabilmente a vaschina tecnica separata.....decisamente la miglior cosa.
|
Quote:
e per la luce? Tu hai avuto esperienze positive anche con intensità luminose mediamente alte? Hai già notato differenze tra lampade fluorescenti e non? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl