morganwind |
29-05-2011 23:51 |
Quote:
Originariamente inviata da Benny
(Messaggio 1060920122)
Quote:
Originariamente inviata da Ink
(Messaggio 1060909803)
Argomento mooolto interessante su cui mi sto giusto interrogando...
Teoricamente il cibo potrebbe bastare, nel senso che in molti alimenti sono contenuti vari elementi importanti: so che, per quanto riguarda il pappone, i 5 elementi non sono scelti a caso. Se non erro le cozze contengono molto ferro, le ostriche molto molibdeno... per il resto ed oltre, non so... Resta comunque il fatto che i consumi dei singoli elementi possono essere difformi e solo i cambi d'acqua possono riequilibrare i valori.
Giusto ieri è venuto Cono a vedere la vasca e notavamo che una millepora che cresce molto bene, ha perso il suo rosa iniziale ed è un po' slavata... Mi si è quindi accesa una lampadina ed oggi ho fatto un cambio d'acqua, che non facevo da un bel po' di mesi... Si sa mai che anche le nobils partano a crescere...
In precedenza non ne avevo fatti per via del calcio molto alto, che con i cambi si sarebbe inevitabilmente abbassato, ma ora, si è progressivamente e spontaneamente abbassato a livelli normali (mi si è chiusa l'uscita del reattore per oltre un giorno e fatico a tenerlo alto...) così voglio fare questa prova e vedere se la colpa è di qualche elemento mancante... Quindi vi dirò tra qualche mese...
Anche il sale senza NaCl mi intriga molto, invece di usare varie preparazioni di oligo o elementi vari che non sai mai cosa e quanto c'è dentro... ma resta il problema che non si va sostituire acqua ionicamente sbilanciata con acqua contente (in teoria) elementi bilanciati (non parlo di cloro o sodio...).
|
intendi Balling ??
|
Simone, se intendi sale senza nacl usato nel balling...si
Quote:
Originariamente inviata da Ink
(Messaggio 1060920611)
Simone, no, intendo dire che invece di prendere preparazioni già pronte di oligo, costose per la minima dose che ti danno e di cui spesso non si conosce la composizione, varrebbe di più la pena di usare sale senza NaCl e prepararsi la propria soluzione di oligo. Questa però non sostituisce i cambi, che, per me, non hanno lo scopo di diluire gli inquinanti, ma di mantenere una concentrazione bilanciata di tutti gli ioni.
|
Ne parlavamo propio l'altro giorno...io lo uso ormai da diversi mesi.
Se si effettuano cambi importanti (diciamo 7/8 x cento almeno a sett) il bilanciamento ionico viene compensato.,,,o meglio dire lo scompenso diluito
C'era un interessante articolo qualche tempo fa su RC al riguardo
PS Sentiamoci prima che tu parta
|