![]() |
Ragazzi ho un'altra domanda da porvi:
quando si fertilizza durante l'arco della giornata? c'è una preferenza? mi spiego: appena si accendono le luci? appena si spengono? nel picco del fotoperiodo? e perchè? |
non cambia niente
|
Perfetto grazie ;-)
|
prego ;-)
|
Cioè ... che basta smanettare un po con il fondo per ritrovarsi qualcosa di eccesso in acqua (che cosa poi ... dipende dal tipo di fondo ... diciamo a sorpresa :-D #23 ... brivido dell'imprevisto)
Potrebbero essere accumuli depositatisi e/o fertilizzante del terriccio fertile (più facile). |
aaahhhh! oggi inizio con la fertilizzazione!! ;-)
|
Quote:
|
E perchè ho misurato i PO4 un po' altini
|
ah ok!
|
Salve a tutti! Vi aggiorno sulla situazione: il programma di fertilizzazione base della Seachem è iniziato..
Le piante le trovo bene, secondo me la calli si sta espandendo.. l'althernantera cresce lentamente.. quelle che crescono in una maniera spaventosa sono la rotala wallichii, la hygrophila polysperma, la ludwigia repens e la micranthemum umbrosum... L'unica che vedo sofferente è la pogostemon... A proposito di queste avrei bisogno di qualche consiglio sulle potature... 1) C'è la ludwigia repens che con una foglia mi copre un pezzettino di calli...Si può tagliare questa foglia? Inoltre è talmente cresciuta che esce fuori dall'acqua. Mi date dei consigli su come potarla? 2) Anche la micranthemum umbrosum sta crescendo da oscurarmi la calli... come procedo con questa? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl