![]() |
l'aria non deve scendere, quella rallenta la caduta, però allo stesso tempo se lo scarico è molto vicino al confine aria/acqua , senza tubetto (passaggio aria) succede che la prima acqua scende senza problemi, ma subito la depressione che si forma (per via della caduta dell'acqua nel tubo) richiama ulteriore acqua e se manca acqua, aspira aria improvvisamente creando quel fastidioso rumore .. appunto effetto "sciaquone".
Il tubetto quindi limita il rumore a parità di portata Se però lo scarico è sufficentemente sott'acqua non ce la fa a richiamare aria e quindi cessa il rumore ed aumenta proporzionalmente la portata man mano che il foro viene fatto più distante dalla superfice. Non è possibile però fare il foro molto sotto al livello dell'acqua perchè sarebbe un problema in caso di stop della pompa di mandata (livello in sump) e poi non si potrebbe eliminare il deposito superficiuale dell'acqua (fioritura batterica) Quindi se si vuole ottenere un buon risultato o si usa il buon vecchio pozzetto o se non piace, si deve aumentare il numero degli scarichi a parete (o il diametro dello scarico ovviamente) |
Quote:
|
-04-04-04
avevo chiesto ad auz di farmene 4 di fori ma diceva che bastavo 2...(ma lo ringrazio lo stesso per il lavoro :-)) ) comunque ho controllato, non c'è nessun impedimento. non riesco a fara il test di quanti litri passano ma pompa new jet 2300 al minimo e strozzata del 50% |
matteo....
..non sono l'unico... ...qualche tempo fa' abbiamo montato la mia newjet 4500 sotto la vasca di Giando (scarico del 40) e scendavano circa 2000 l/h... ..e comunque non c'è nulla di strano... ...sotto la mia vasca (con lo stesso identico impianto): ... la Eheim compact 2000 rende 900l/h... ....la Eheim 1260 rende 1200 l/h... ...la newjet 4500 rende 2000l/h... ...un tubo del 40 è assolutamente sufficiente per queste portate... ...l'ocenalife X3 ha uno scarico (appena) del 32 e con la AB 2000 lavora 1200l/h misurati.... ..il problema non sta nel diametro del tubo ma probabilmente nella geometria dell'impianto... |
emio potresti mettere qualche foto dell'impianto?
così magari capisco dove sta il problema grazie |
..foto non ne ho ed in questa fase non ne posso fare dato che nell'ultimo fine settimana ho smontato tutto per ripartire...
..comunque c'è poco da fotografare... ..tutto in tubo del 40 in pvc rigido.... ..da sopra a sotto nell'ordine... ...sifone stockman... ...passaparete del 40... ..rubinettone a sfera del 40.... ...3 curve a 45°... ..tratto orizzontale in forte pendenza di circa 50 cm... ..T del 40 aperta in alto... ..terminale di circa 25 cm. immerso in acqua per circa 3 cm.... ..nella prima versione dell'impianto il tratto in orizzontale era piano ma questo creava grossi problemi oltre i 500 l/h.... ..a seguito di questi problemi sostituii l'originale curva a 90° con le tre a 45 °, questo permise di mettere il tubo in diagonale verso il basso e di arrivare alla portata di cui sopra... ...ah...dimenticavo....in totale la lunghezza dello scarico è di circa 120 cm...di cui, in verticale, i primi 60 e gli ultimi 25... ..tutto qui'...non c'è trucco ne' inganno.... |
con sifone stockman intendi tipo questo?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=44299 |
...beh...piu' o meno è quello...
..il vero stockman ha un tappo sopra con un piccolo forellino per far passare l'aria.... |
ho appena finito di controllare tutto.
non ci sono ostruzioni. tubo e curva libera... scambio vasca/sump 327 litri / ora |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl