![]() |
Penso che Paolo abbia ragione in pieno, anche sulle virgole. #25
Perché pedalare faticosamente in bicicletta, quando qualcuno ha inventato il motore a scoppio? L'unico problema è... l'OT! :-)) Eggià... Come si capisce dal titolo, gli oltre cento messaggi di questa discussione sono dedicati a coloro che hanno tanta passione e poco denaro. Perché sono studenti, perché sono disoccupati, perché hanno un mutuo pesante... o magari perché hanno una moglie che non condivide il loro entusiasmo per i pinnuti. Molti di questi, caro Paolo, possono spendere in tutto l'acquario quello che a te è costato il solo pHmetro, ma non tutti sono dei McGyver, e anche chi ha delle idee per risparmiare (magari anche interessanti) ha spesso paura di attuarle, se non sente qualcuno che c'è già passato prima. Questo topic è tutto sull'aspetto economico dell'Acquariofilia; che purtroppo, di questi tempi, non è un aspetto trascurabile. Sento parlare spesso di gente che dismette l'acquario perché non può più permetterselo. Altri che avevano deciso comprarne uno, ma hanno rinunciato. Tempi difficili per questo hobby. Quando ho aperto la chiacchierata, speravo di sentire qualche altra idea, magari qualcuno che era riuscito a battermi spendendo addirittura meno di me. Come dire "Uniamo le nostre esperienze e vediamo dove si arriva." Invece le cose hanno preso una piega diversa, ma sono comunque felice di poter dare qualche consiglio a chi non può permettersi fotometri, protocolli Elos e lampade speciali. A tutti loro, il mio messaggio è questo: "Si può avere un acquario amazzonico completo, stabile, funzionante e in ottima salute, spendendo 215 Euro compresa la luce lunare. E ci vogliono 45 euro l'anno per mantenerlo." Poi, ovviamente, la Porsche resta sempre superiore alla Panda. ;-) |
Quote:
Quella a destra sembra più bassa perché l'ultima potatura l'ho fatta un po' esagerata, da quella parte. Adesso capisci perché oscillano i Nitrati, quando sforbicio? |
Quote:
|
Quote:
Le mie sono di prestigiosa marca "SMA/Auchan". :-)) Avevano anche Philips ed Osram, ma oltre a costare il doppio, riportavano solo scritte generiche tipo "luce calda" o "luce fredda". La gradazione in Kelvin bisognava cercarsela sul retro, quando c'era. La luce lunare l'ho ottenuta con un punto luce notturno, della Osram. Si chiama "Lunetta", l'ho trovata all'Ikea, costa 3.49 € ed è orientabile. Ha perfino un interruttore crepuscolare. Anche i timer vengono dall'Ikea. 5 Euro in confezione da 2. Quote:
Il terriccio si compra nei garden center, nei brico e negli ipermercati, ha un costo insignificante ma è uguale da Bressanone a Lampedusa, e riporta quasi sempre i principali costituenti chimici, nonché il pH, sull'etichetta. La principale divisione è tra "piante verdi" e "piante fiorite". Per l'acquario scegli il primo. Per la cottura basta mezz'ora, prima togli eventuali sassi e pezzi di legno. Mettici parecchie piante a crescita RAPIDA e aspetta due-tre mesi prima di aggiungere i pesci. La differenza principale riguarda i Nitrati e i Fosfati. Nei terricci per acquari li tolgono, in quelli da giardinaggio li aggiungono. Per questo devi usare la CO2, altrimenti avrai più alghe che acqua. Non è necessario farlo subito, puoi partire anche senza. Se poi dovessi avere la prevista infestazione, aggiungi l'Anidride Carbonica e spariranno in un paio di settimane. Quote:
Costa 4 euro al sacco, ma almeno sei sicuro che non è calcareo. Quello che trovi nei fiumi e nei laghi... chissà cosa c'è dentro?... |
io ho speso meno di te... direi sui 160 euro per 130 litri, però:
- acquario preso usato da un negozio, bello 180 litri lordi vetri grossi con sump interna e pompa inclusa: culo 60 euro - supporto fatto in acciaio inox, fai da tè sui 40 euro di acciaio, il taglio e la saldatura l'abbiamo fatta in casa: pratica manualità e sopratutto attrezzi vari. - materiali filtranti (perlon + lapillo vulcanico + spugna) 10 euro a farla grande - riscaldatore usato: 15 euro (culo) - plafoniera a lampade a risparmio energetico: 20 euro forse, manualità, attrezzi, amico elettricista per il controllo contatti. - piante: potature, scambi ecc ecc tutte specie facili!!! - fondo di terra da giardino (1 €), esperienza, tecnica (sono perito agrario e studio agraria), capacità di risolvere i problemi. - ghiaino di quarzo 10 € - guppy da precedente allestimento. ma li avrei trovati in regalo. specie facile!!! - test 24 euro ph, gh, kh. nitriti e nitrati li ho presi assieme a un amico. - cibo vivo da allevamenti in bacinelle vinte alla pesca, granulare che mi dura un anno - fertilizzazione sera flora, liquido, 7,5 € e mi dura 3 mesi come vedi ci vuole un certo criterio per fare queste cose... |
Quote:
Infatti lo dico dall'inizio che i miei metodi sono per chi ha pochi soldi, ma tanto entusiasmo. Deve avere voglia di imparare, di cercare, di capire la Natura e i suoi equilibri, di venire qui a fare domande, di acquisire esperienza, giorno dopo giorno. Chi tratta l'acquario come un soprammobile, chi fertilizza seguendo le istruzioni sull'etichetta, chi ricorre all'acqua RO appena vede i Nitrati sopra i 10 mg., chi si mette le mani nei capelli strillando "Oddio!!! Quella è un'alga!"... Tutti costoro sono pregati di ignorare questo topic. E comunque, nella gara per chi spende meno, tu sei squalificato in partenza. ;-) I tuoi metodi di risparmio non sono accessibili a tutti. Bisogna avere parecchi conoscenti acquariofili, attrezzature che non tutti hanno, circostanze fortunate sul mercato dell'usato... |
Toh va! Un concittadino! Che piacere!
Anche io avrei delle domande sulla fauna: Hai decessi in acquario? Hai detto di voler soppiantare i Paracheirodon a favore degli Hemigrammus man mano che questi muoiono.... Non mi torna, come ha fatto notare mouuu11, lo sbalzo di kh. Se sbalzi il kh, non avendo elettrovalvola sulla co2...irrimediabilmente sbalza il ph... Che lo sbalzo di ph non faccia bene all'animale non è una cosa opinabile... Il discorso "faccio come mi pare, vado a occhio" non lo condivido...se vai nella sezione caracidi, poco tempo fa una ragazza ha riprodotto i neon per puro caso e ora ne accresce gli avannotti a ph 8....e questi ultimi sembrano stare benissimo, ma tutti sappiamo che a ph 8 i neon non vanno tenuti...non so se con l'esempio ho reso il concetto... Per tutto il resto davvero complimenti perchè hai dimostrato di usare il cervello e intraprendenza...uno di questi giorni magari ci accordiamo e facciamo un caffè o una cena tutti insieme noi del centro Marche :-) |
Quote:
|
Concittadino non contadino :-))
Secondo me Rox è un pozzo di scienza poi nessuno obliga le persone a faare come a fatto lui ma se permettete io parlo per esperienza personale ho comprato una marea di piante ho comperato la co2 ho comperato le luci adatte ho fatto tutto come da "regolameto" test di ogni tipo, zero fosfati ecc. ma le alghe sono uscite , allora mi viene da chiedermi forse una cura troppo maniacale e precisa non è sempre sintomo di buona riuscita dell'operato. Mi sono impoosto basta spendere soldi e Rox mi è servito come spunto per un assicurato risparmio adesso provo alcune delle sue soluzioni e valuto il da farsi..... |
Ma infatti....ma infatti....io ho fatto anche i complimenti...perchè sicuramente quello che ha fatto è un bel lavoro!
Ho posto delle critiche per cercare di perfezionare l'idea dell'acquario supereconomico...non dico che tutto quello che ha fatto è sbagliato, anche perchè sotto il punto di vista dell'estetica e delle piante sono le foto che praticamente parlano da sole, ci mancherebbe. Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl