![]() |
quello su cui hai AP rigorosamente aperto sul topic di miss e mister AP 2010? #24
per quanto riguarda il test invece io vorrei sapere l'accuratezza in termini assoluti di un test quindi preferirei testare soluzioni note, se poi costa troppo allora si può fare i test dell'acqua di vari acquari ... ma nessuno ha idea di quanto possa costare far fare una soluzione certa o far testare tutti i parametri dell'acqua di un acquario? |
Fede....capisco il quello che chiedi....
Il problema e' che noi quando misuriamo con i test non lo facciamo con soluzioni note... Come diceva G@BE ci possono essere mille cose che influenzano il risultato del test.... Gia' il fatto che misuri i nitrati o fosfati vicino o no ai pasti dei pesci o verso sera cambia il risultato..... Becchi una cacatina di pesce in quei 5ml che usi e spegneresti la vasca..... Becchi un grumo di sale che si e' staccato da una pompa e hai la salinata' a un'milione per 1000..... Cambi luce con qui guardi il bugiardino colorato e cambia il risultato..... Troppe cose.... Per questo,secondo me, e' meglio un test in situazioni reali che ipotetiche come una soluzione certa... |
si però la soluzione certa da la QUALITA' del test
la soluzione reale da la sua influenzabilità, la sua facile lettura insomma la praticità. Se volessimo testare l'accuratezza con l'acqua delle vasche dovremmo testarne quello che in statistica si chiama "campione rappresentativo" e quanto è questo "campione rappresentativo" ... bho ... per me 10 per te 2 ... magari per un'altro 20 .... A me interessano ambo i risultati...ma se lo spirito vuole essere "qual'è il test più preciso" credo che sia giusto dare una risposta univoca ... ovviamente questo è solo il mio pensiero ... non è che sono un professore di test :-D |
Premetto che non sono interessato ad effettuare io i test quindi pensavo e penso di poter dare il mio disinteressato contributo a questa che resta un interessantissima prova.
Parlo non per presunzione ma perché sono diplomato come perito chimico , voto più alto dell’ istituto, ho partecipato ad un corso della comunità europea come tecnico di laboratorio, a 18 anni ho partecipato alla finale regionale dei giochi della chimica , da più di 10 anni mi occupo di un altro settore ma forse qualcosa ancora ricordo…. Tornando all’ argomento la mia opinione è che fare i test sull’ acqua dell’ acquario è nello stesso tempo la cosa migliore e la cosa peggiore, perché? E’ il migliore per il semplice fatto che è quello che in realtà useremo tutti i giorni ed il nostro reale standard, ma è anche il peggiore perché noi, come giusto che sia, cerchiamo di far diventare quell’ acqua non solo acqua ma un sistema vivo, quindi troveremo batteri zooplancton fitoplancton che certo non resteranno inerti come le soluzioni preparate con sali. Perché mai il ciclo dell azoto si dovrebbe fermare nella bottiglia ad esempio? Se ben pensato e con alcuni accorgimenti si riesce ad avere comunque un buon risultato con prezzi abbordabili (penso che si riesce a spende poco ma qualche centinaia di euro sempre balla) Il vero problema di queste soluzioni non sono certo le analisi sul calcio o magnesio quelle qualsiasi strada noi percorriamo avremo comunque un risultato apprezzabile ma i veri problemi sono quelle che riguardano gli anioni dell’ azoto e del fosforo. Le problematiche su questi elementi e sempre molto alta, basti sapere che noi parliamo di fosfati ma in realtà i fosfati solo 3 (orto meta e para fosfato) che sono anioni che facilmente si vanno a legare con altre sostanze creando dei composti che sfuggono temporaneamente ai nostri test ma presenti sempre nell’ acqua dell’ acquario . Allora come si può risolvere la cosa? La mia opinione e di interessare un laboratorio e coinvolgerlo nella cosa fargli sapere che abbiamo bisogno di un certificato di analisi (cosi ci pariamo il popò verso le aziende e diamo più responsabilità al laboratorio) gli diamo il grado di accuratezza che vogliamo ( le analisi di laboratorio si pagano ad accuratezza) e concordiamo con il prezzo anche due soluzione a concentrazione nota di fosfati e a nitrati (nitriti e ammoniaca per me sono troppo volatili o instabili ma si può provare) che a loro costeranno si e no 10 euro. Dico facciamo preparare perché per me è impensabile farsi in casa soluzioni di fosfati a bassa concentrazione di questi composti, per la cronaca tali soluzioni non si preparano mai con la bilancia , si crea uno standard noto (o quasi sempre si compra) e da quello si prende un volume noto e si porta a volume. Esempio devo fare una soluzione 0.0X mg/l? Sciolgo 1 grammo in un litro poi ne prendo un volume e porto a litro, impensabile comunque usare bilance con precisione inferiore al microgrammo . Il giorno della consegna una volta fatto il campionamento ,di cui parleremo magari dopo, portiamo il campione al laboratorio che una già allertato farà i test del fosforo e dell’ azoto in tempi brevi (2-3 ore al massimo) nello stesso tempo si ritirano le soluzioni standard si ritorna “ a casa” per analizzare gli standard e l acqua dell’ acquario campionata in precedenza (sempre azoto e fosforo in tempi rapidi cosi da avere tempistiche simili e quindi degradazioni organiche simili), cosi tra gli standard e l acqua dell acquario avremo una certezza sicuramente maggiore. Poi con calma nelle 24 - 48 ore si procedono a tutte le analisi e alla fine si comparano i dati. |
Io sono per testare le soluzioni certificate da laboratorio, è l'unico metodo attendibile.
Il contenuto della vasca cambia ed anche velocemente, pensate al calcio e magnesio in caso di taratura/staratura del reattore di calcio, della variazioni dei nutrienti nel tempo etc etc... |
Quote:
|
Quote:
PS mi sà che abbiamo postato insieme :-D |
Allora...
prima della spiegazione di OCEANOOO ( che finalmente si e' staccato da Facebook) ero convinto che il test sulle soluzioni certe fosse superfluo.... Messa cosi...non tanto.... A sto' punto meglio sia i certi che l'acqua da vasca..... Messa com l'ha messa lui non costerebbe neanche sta' gran cifra..... Se vi senve acuqa con nitrati nitriti e fosfati ne ho 450 litri da darvi.....HAHAHAHAHA |
Quote:
|
Quote:
quello che scrivi è tutto gisto.. ma se succede.. il valore e la qualità degli inquinanti è diverso dopo che e stato in bottiglia da quello della vasca... ma la frase voleva dire che non si puo analisi a distanza di tanto tempo e pensare di avere gli stessi valori dell inizio... se lo scopo è avere no3 costanti tanto da poterli analizzare ed invece si trasformano in no2 mi spieghi come fai ad analizzarli :-)) quindi era quello che volevo dire ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl