![]() |
Infatti... E' troppo "rischioso" introdurre solo un elemento, senza conoscere i valori di calcio e magnesio...
Da adesso, facendo cambi settimanali del 10% con acqua di rubinetto "buona" (GH 14 e KH 9) dovrebbe stabilizzarsi anche il calcio! Sempre sperando che il rapporto calcio/magnesio sia quello giusto! Ma lo sarà senz'altro di più rispetto all'acqua addolcita del mio condominio! Ciao! |
Bene :13:
|
:42:Grazie scriptors! Ho imparato un sacco di cose grazie alle tue guide!
|
Quote:
Il cambio dell'acqua non è una cosa che si fa "a tempo" ma quando ce n'è necessità... Sono sei mesi che non cambio acqua al mio acquario, per giunta senza filtro [emoji6] |
Sì, sì... Da quello che ho capito si fanno cambi con una certa regolarità solo all'inizio... E a me servirà soprattutto per eliminare presto il sodio e riequilibrare il calcio...
Presto, quando ho un attimo, farò una ricerca approfondita sull'utente cuttlebone, perché la cosa mi interessa molto! :4: :4: :4: Significa trovare l'equilibrio (proprio quello che vorrei)! Ciao e grazie ancora! |
Salve a tutti, ho un acquario di 60 lt con Cristal Red e blu bolt. Alla mandata ho collocato un bicchiere osmotico riempito con resina e carbone attivo, stamattina ho misurato i valori: no3 0 gh0 kh4 pH 6 cl0. GH è troppo basso 0. Come posso procedere.? Grazie aspetto vostri consigli. Approfitto, tantissimi Auguri per un fantastico 2018
|
-43
Quote:
|
Avrei una domanda, magnesio calcolato da Gh e rilevato da test Jbl.
Ho fatto il GH test JBL su 10 ml 15 gocce = 7.5 gh, poi fatto il test Ca su 20ml 9 gocce test Sera = 45mg/l quindi divido per 7,158 = 6,286 quindi 7,5-6,286 = 1,213 X 4,341= 5,265 mg/l. Perchè il test Jbl nuovo con scadenza min. 2020 mi da oltre 10mg/l? Qualcuno sa rispondermi? Grazie |
Tu fai i calcoli (giustamente) con 3 cifre decimali, ma la precisione con cui apprezzi la tua misura di GH è di + o - 0.5 gradi. Lo stesso vale (approssimativamente) per la misura del calcio.
Se consideri uno scarto massimo di 0.5 gradi per il GH dovuto al solo calcio e un altro scarto di altri 0.5 gradi per il GH totale, vedi che la tua misura darà 1.2 gradi + o meno 1 grado, ossia un valore che va da 0.2 a 2.2, quest'ultimo (convertito in mg/l) molto vicino al valore misurato di 10 mg/l. Semplicemente devi considerare la propagazione dell'errore di misura (in una somma gli errori assoluti si sommano, viceversa in un prodotto si sarebbero sommati gli errori relativi). Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl