![]() |
...sono contento per te...
,,se non altro quello che scrivi lo scrivi almeno in buona fede.... ,,e non è da tutti.... |
perchè tiri sempre la buona fede...la gente scrive per quello che sà....tu poco in questo caso:
2) ...non è vero quello che comunemente si pensa e cioe' che le pompe con la girante ad aghi consumino meno delle equivalenti con la girante a pale.... ...tanto per citarne una...la AB 2000/1 (con girante ad aghi) consuma REALMENTE 33w con tutta l'aria aperta mente solo 18w chiudendo semplicemente il tuibetto dell'aspirazione dell'aria.... ..non è la presenza della girante a determinare il consumo ma "la gravosita' del lavoro svolto".... quì dimostri di non aver capito di come funziona una pompa.....perchè non è "la gravosità" che fà calare il consumo.....ma è l'inverso. tu se parli di pompe di risalita aumentando la prevalenza o chiudendo il rubinetto....non metti sotto sforzo la pompa ma al contrario dai modo a una parte dell'acqua di iniziare a girare su se stessa di fatto gravando meno sulla girante di fatto gravando meno sulla pompa e calando il consumo. stessa cosa capita con i venturi a spinta stessa cosa capita con l'aria......infatti le pompe con giranti ad aghi e venturi in aspirazione consumano meno con aria aperta che chiusa. ...e quindi dovremmo credere a occhi chiusi che sai come funziona uno skimmer.....mha ho dubbi forti dubbi.... |
Concordo con Abra.
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
geppy |
Quote:
Concordo a pieno. Inoltre se si utilizza una sump con il primo vano a livello fisso, che non venga superato dal livello generale in caso di fermo pompa, il rischio allagamento si riduce. Resta (per essere obiettivo) il problema dell'iniziale aspirazione di sola acqua che potrebbe far allagare il bicchiere se la corrente ritorna prima che sia svuotata al massimo possibile la colonna di contatto. geppy ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Verissimo! |
Quote:
|
[QUOTE=Geppy;3057373][QUOTE]
Quote:
Quote:
io non ho mai visto schemi,diagrammi,elaborazioni al computer chè simulino il movimènto dèll'acqua ècc...sè èsistè qualcosa dèl gènèrè non è mai stato visto,quindi sè hai dèl matèrialè sarèbbè oro....!!!ovviamente studi di terze parti...!!! Quote:
Quote:
io ho sèmprè avuto skimmèr da 200mm......è solo quèsti posso confrontarè con la solita vasca! scusatè pèr il tèsto con quèsta cacchio di "è"...il taasto dèl pc ha dèciso di non funzionarè più!:-) |
:-D eh che cacchio...mi è venuto il singhiozzo a forza di leggere :-D
|
Oliviero, anche le misurazioni effettuate da noi danno risultati, sulle Aquabee, diversi dai tuoi.
Tra l'altro, visto che chi costruisce su miei progetti non monta più le AB, invece montate da molti concorrenti, a me farebbe immenso piacere che tu avessi ragione. Purtroppo c'è stato qualcosa, quando hai effettuato le misurazioni sulle AB, che ha falsato i risultati.... geppy |
Quote:
Ci sono scelte progettuali che sono facilmente (per chi ha VERA esperienza in merito) individuabili come sbagliate. Che tu ci creda o no. Quote:
Per quanto riguarda il discorso di schemi, diagrammi, elaborazioni al computer, ecc., non ce ne sono e mai ne vedrai perchè, essendo le mie affermazioni basate su principi (leggi) di fisica e chimica, non c'è bisogno di uno strudio in merito. Certe cose quasi tutti i produttori di schiumatoi le sanno (o dovrebbero saperle) ma poi fanno spesso scelte commerciali in contrasto con quanto sopra. Perchè? Mercato.... Vendita.... Soldi....:-) Quote:
Quote:
E perchè, invece di affidarti a quello che viene scritto (contestandolo anche senza avere esperienza diretta) non fai tu delle prove e verifichi eventuali differenze? Quote:
geppy |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl