![]() |
http://www.ledrise.com/leds/high-pow...yal-blue-star/
scusate ma su questi led blu che drive si usa???? grazie Max ------------------------------------------------------------------------ ariscusate ancora, enzolone ho visto all'inizio del post che non hai preso i driver ma hai comprato degli alimentatori a corrente costante..... domanda: se si usa un alimentatore a corrente costante non si usano i driver per ogni singolo led???? se si usano i driver uno a led si possono usare anche alimentatori diciamo buoni ma non a corrente costante tanto ci pensa il driver a stabilizzare la corrente/ tensione in ingresso.....è cosi?? |
helpppp c'è qualcuno a roma che sa saldare i led , sono gia su pcb ma non riesco a collegarli , è la prima volta che saldo e lo stagno non mi solidarizza filo e pcb. ma resta o su uno o sull'altro
|
devi usare la pasta salda che ha il compito di sgrassare le superfici e permette allo stagno di aderire.....normalmente nel filo di stagno che si compra ci sono 3 micro canali che percorrono tutto il filo di stagno e che contengono appunto la pasta salda per sgrassare quello che devi stagnare.
si procede cosi: prima passi lo stagno sulla punta del saldatore (la punta deve essere pulita al limite con della carta vetrata molto fina) in questo modo pulisci la punta stessa la ricopri di stagno subito dopo dai uno scossone alla punta ed elimini l'eccesso di stagno, a questo punto poggi la punta sui punti da saldare, prima il contatto della stellina e dopo il filo che ci devi saldare, ovviamente la stellina è delicata per cui l'operazione deve essere decisa e rapida quel tanto che basta per far aderire lo stagno senza bruciare nulla......attenzione che lo stagno squagliato lo devi buttare perchè non ha più la pasta salda al suo interno per cui è utilizzabile solamente se hai la scatolina con la pasta ........spero di essermi spiegato anche se saldare dei componenti delicati come questi occorre avere un minimo di pratica........se vuoi vedere la pasta dentro il filo di stagno fai cosi: prendi un pezzo di filo di stagno tira le due estremità e tienilo teso, poi prendi un accendino e dividilo in due mentre lo tirni teso a questo punto guarda la sezione e vedrai i forellini con la pasta che dicevo. A questo punto spiegami tu come si alimenta un led, con alimentatore a corrente costante e basta o con driver ed alimentatore normale...come dico sopra insomma. ciao Max |
OK.proverò a saldarli e speriamo bene. cmq per alimentarli io uso alimentatori a corrente costante poichè così devo comprare meno componenti e di elettronica ci capisco poco. in questo modo accendo i led , ma se ne brucio uno mi salta tutta la serie di 9 led
|
non è meglio che usi i driver per stabilizzare l'ingresso?? non è meglio che metti i led in parallelo cosi se salta uno pace ..ma gli altri continuano a funzionare....
ciao |
si , ma non so come si montano.
|
si , ma non so come si montano.
a cosa ti riferisci???? hai comprato i led - ok come li alimenti? direttamente l'alimentatore a corrente costante? interponi tra alimentatore e led i driver per stabilizzare l' ingresso? ciao |
enzolone....prendi lo stagno che ha già l'anima interna con la pasta ;-) poi nei quadratini dove alloggia il led (quello dove vicino hai scritto + e - ) con la punta dello stagnatore quando è caldo,raschi un pochino la superfice vedrai che viene via la patina superficiale e si salda subito.
|
scusate ma mi spiegate p.f. il nesso tra led - driver - alimentaori ad uscita costante??
vorrei capire se i led si possono alimentare solo con l'alim.costante - alim. normale + driver - alimentaore uscita costante + driver.......mi sono usciti questi drivere e non capisco come devono essere usati...... io ho capito che se alim. i led con un alimentatore, anche recuperato, che non garantisce un'uscita costante devo frapporre fra i due un driver che stabilizza la corrente, se invece alimento con un alimentatore ad uscita costante dedicato ai led posso fare a meno dei driver.....è cosi o no??? grazie |
Quote:
Ci sono alimentatori da vari wattaggi che hanno una corrente di uscita da 350mA fino 1A. Questi alimentatori non hanno bisogno di driver , i Leds possono essere collegati direttamente in serie . Per gli alimentatori che hanno corrente costante di uscita non compatibile con i Leds è necessario l'utilizzo dei driver. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl