![]() |
Quote:
Comunque io integro arrivando attualmente ad un rapporto 6:1, ma non ho ancora fissato definitivamente. Tra l'altro, qualcuno sa dirmi dove trovare una tabella o simile dei rapporti tra i nutrienti ? Attualmente conosco solo questa di Peris |
sul sito di giancarlo podio c'e' una tabella con la comparazione delle concentrazioni dei principali prodotti in commercio
link |
Quote:
purtropo non è salvata su qesto pc..... ricordamelo che te la faccio avere. |
Quote:
Poi ne avevi postata anche un'altra molto più complessa.... ;-) Che fesso che sono...... #07 #07 #07 è nella prima discussione a cui ho partecipato..... Grazie.. ;-) |
Quote:
se non ce l'hai fammi un fischio..... |
se capita che qualcuno di roma trova in qualche negozio il prodotto del Polyplatns.... mi puo PIEMMARE ;-)
|
l'elenco + completo dovrebbe essere questo
Macro-nutrienti Carbonio CO 2 » 44% Componente di tutti i composti organici Ossigeno H 2 O, O 2 » 44% Componente di tutti i composti organici Idrogeno H 2 O » 6% Componente di tutti i composti organici Azoto NO 3 ,NH +4 1-4% Componente di aminoacidi, proteine, ac. nucleici, clorofilla e coenzimi Potassio K + 0.5-6% Regolazione osmosi e bilancio ionico, apertura e chiusura stomi, attiva molti enzimi Calcio Ca ++ 0.2-3.5% Componente della parete cellulare, permeabilità a membrane, attività enzimatica Fosforo H 2 PO ¡ 4 , HPO 4 0.1-0.8% Componente di ATP, ADP, ac. nucleici,coenzimi e fosfolipidi. Magnesio Mg ++ 0.1-0.8% Componente della Clorofilla, attivatore di molti enzimi Zolfo SO 4 0.05 - 1% Componente di aminoacidi e coenzimi Micro-nutrienti Ferro Fe ++ ,Fe 3+ 25#300 ppm Sintesi clorofilla, comp. del citocromo e della nitrogenasi Cloro Cl 100 -10 : 000 ppm Osmosi e bilancio ionico Rame Cu ++ 4#30 ppm Attivatore o componente di alcuni enzimi Manganese Mn ++ 15#800 ppm Attivatore di enzimi, componente della membrana, rilascio di O 2 nella fotosintesi Zinco Zn ++ 15-100 ppm Attivatore o componente di molti enzimi Molibdeno MoO ¡¡ 4 0.1-5.0 ppm Fissazione dell'azoto e riduzione dei nitrati Boro B(OH) 3 , B(OH) 45-75 ppm Infuenza l'utilizzazione del calcio, sintesi di ac. nucleici, comp. membrana Essenziali solo per alcune specie Sodio Na + Tracce Osmosi e bilancio ionico Cobalto Co ++ Tracce Fissazione dell'azoto da parte di microorganismi I nutrienti minerali si trovano nel suolo come: disciolti nell'acqua interstiziale del suolo (meno del 0.2%) legati al detrito organico, all'humus, e composti inorganici relativamente insolubili. Questa parte, che è di gran lunga la maggiore (98%),costituisce una sorta di riserva che diventa disponibile alla pianta molto lentamente grazie ai processi di decomposizione e mineralizzazione dell'humus adsorbita su colloidi o su particelle minerali grazie a legami ionici. Questa parte è di circa il 2%. Queste tre parti sono in un equilibrio dinamico fra loro e complessivamente mantengono un certo livello di rifornimento" alla vegetazione. Le piante acquisiscono i nutrienti minerali principalmente attraverso le radici, anche se piccole quantità di minerali possono essere acquisiti direttamente dalle foglie o dai rami. I nutrienti nelle tre forme minerali precedenti sono acquisiti dalla piante in tre modi diversi: Assorbimento dalla soluzione del suolo: alcuni ioni assorbiti direttamente dalle radici anche se la concentrazione è di solito molto bassa; Scambio ionico di sostanze adsorbite: le radici rilasciano ioni H + e HCO3 che possono essere scambiati sulla superficie di particelle argillose o humiche e quindi assorbiti dalla pianta; Mobilizzazione di nutrienti legati: attraverso l'escrezione di ioni H + e sostanze organiche chelanti a basso peso molecolare che chelano con legami covalenti alcuni elementi (Fe, Mn e elementi in tracce) che altrimenti non sarebbero in grado di entrare nelle radici Diversi ioni sono trasportati all'interno delle radici nonostante un gra- diente di concentrazione contrario ( trasporto attivo ) che viene svolto con perdita di energia (ATP). |
Esatto ReK, anche questa era in quel vecchio topic..... ;-)
Grazie |
problemino.......
il prodotto che va bene.... Il prezzo del Liquoplans Verde per l’acquisto di almeno dieci taniche da 20 litri (totale 200 litri) è di: € 0,98/litro + IVA 4% + trasporto Pagamento alla consegna azzu cè qualcuno zona ravenna che puo vedere nei negozi di zona se lo trova..... un litrozzo?? ;-) |
Mannaggia a me che ho letto questa discussione!! Ora vado in giro a leggere le composizioni :-D :-D
Cmq prima, presso un Brico Center, mi sono trovato di fronte questo famoso Combo per orchidee....di fianco c'era un CIFO RINVERDENTE, liquido o in polvere, con scritto: (1)Formulazione: liquido. Composizione: Ferro (Fe) 4% da Fe-EDTA. http://www.guaber.it/products/productdetail.asp?id=623 (2) Concime a base di Ferro Chelato. Formulazione: microgranulare. Composizione: Ferro (Fe) 6% da Fe-EDDHA solubile in acqua. Agente Chelante: EDDHA. http://www.guaber.it/products/productdetail.asp?id=624 Non potrebbe essere ideale abbinato al combo? Cosa mancherebbe? Altra domanda...il solfato di ferro tipo : http://www.guaber.it/products/productdetail.asp?id=625 è utilizzabile? Ciao Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl