AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Come ricreare Rio Negro...con FOTO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=223537)

franconero 26-02-2010 21:14

...mmm...interessante Miccoli...
e poi con gli H.bleheri e i C.duplicareus ci siamo?
se ci siamo allora farò il Rio Ucayali...

miccoli 26-02-2010 22:17

se puo servirti come spunto ecco la mia vecchia vasca dei nijsseni
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0
:-))

franconero 27-02-2010 08:47

Miccoli, innanzitutto complimenti per la tua vasca è veramente sensazionale e davvero molto naturale. Diciamo che nessuno mi impone di mettere assolutamente una coppia di nani nel mio acquario... certo sarebbe bello farlo... i nijsseni sarebbero certo una scelta da me gradita come ho detto prima... però ci sono differenze notevoli tra l'Ucayali e l'acquario che ho in mente io come fauna soprattutto più che come valori e come rappresentazioe dell'habitat.
La mia domanda aveva lo scopo principale di sapere se i duplicareus e i bleheri potessero rientrare nello stesso biotopo dei nijsseni... e a questa domanda la risposta mi pare essere no. Ho un pò costruito la mia vasca su queste due specie tipice dei tratti più scuri del Rio Negro... non perchè mi sia fissato su questo particolare affluente ma perchè trovo le sue acque di inimitabile bellezza a mio personale avviso (naturalmente è una mia opinione).
Purtroppo a questo punto non so cosa posso fare... potrei fare un biotopo non rigoroso e inserire anche i nijsseni che starebbero bene come valori insieme ai pesci da me scelti o guardarmi intorno e aspettare che riesca a trovare il ciclide giusto che tutt'ora ancora non ho ben chiaro quale possa essere. Spero col vs. aiuto di poter avere ancora qualche dritta: diciamo che ora la domanda si pone sotto questo termine, insieme ai duplicareus e ai bleheri quale ciclide e possibilmente apistogramma potrei mettere in vasca per non uscire troppo dal tema rio Negro impostomi soprattutto dalla bellezza delle 2 specie da me scelte?
domanda a cui ho ottenuto risposta da Paolo... e sul quale argomento vorrei avere più lumi... sto studiando molto questo biotopo pur avendo trovato poco materiale e mi diapiacerebbe che non fosse rigoroso almeno dal punto di vista della fauna.
Vi ringrazio ancora per tutto quello che state facendo per aiutarmi e vi chiedo scusa ancora per la mia petulanza e per il fatto che forse non riesca a farvi comprendere appieno la mia ottica.
:-)

miccoli 27-02-2010 09:27

Quote:

...le Laetacara e Ivanacara son meravigliose ... il punto è trovarle
www.leonde.eu
;-)

franconero 01-03-2010 21:57

Cari amici oggi prima di scendere a comperare i primi pesciolini per l'acquario ho ritenuto bene per scrupolo di controllare i valori un'ulteriore volta e bene ho fatto perchè sorpresona ho constatato un insapettato rialzo di NO2 tra 0,3 e 0,5... e NO3 attorno ai 10-15...
il Ph costante a 6,8 - 7
Naturalmente l'idea pesci è tramontata però volevo da voi sapere se questo riazo dei nitriti è normale... io ho fatto solo 2 misurazioni prima di questa e in entrambe tutto era a zero... quindi nn so se c'è realmente già stato un picco di NO2.
Ditemi voi...

taro 01-03-2010 22:10

beh, se hai quei valori di no2, hai il picco in corso. se prima non avevi rilevato niente ci stà che non fosse ancora avvenuto. con valori di acqua acidi e durezze basse la maturazione del filtro è un pò più lenta, per cui ci può stare, almeno penso!

Paolo Piccinelli 02-03-2010 08:35

concordo! ;-)

miccoli 02-03-2010 20:38

idem con patate
anche nel caridinaio per le crystal di qualche anno fa conseguii il picco dopo 35 giorni e duro' una settimana precisa
avevo ph 6.0 e durezza non misurabile..
:-))

franconero 12-03-2010 23:36

Allora in attesa che i nitriti si abbassino del tutto per poter immettere i pesci volevo sapere qualcosa riguardo la fertilizzazione. Soprattutto per quanto riguarda le Hydrocotyle che so che ne abbisognano. So anche che molti sconsigliano la fertilizzazione in biotopi di aque nere e particolarmente naturali... però io pensavo di applicare il protocollo base della Denbnerle che mi sembra molto blando e al contempo mi garantisce otttimi risultati come ho già avuto nell'altra mia vasca; aggiungo che se devo questo è il momento buono per iniziare la fertilizzazione a mio vedere in quanto le alghe che prima c'erano abbondanti sono quasi retrocesse del tutto e le Hydro le vedo un pochino in difficoltà sebbene ancora in ottima salute.
Spero mi sappiate dare le giuste dritte come finora avete fatto. Ci tengo particolarmente alla riuscita di questo biotopo.
Grazie infinite.


P.S. domani arriveranno nuove foto della vasca!!

franconero 22-03-2010 20:20

Amici sono arrivati i primi ospiti della vasca dopo che i valori a quasi 2 mesi dall'avvio si sono ben stabilizzati. Sono 3 splendidi A.panduro (o pandurini) a questo punto volevo sapere quanto mi sono discostato dal biotopo in oggetto visto che molti danno il luogo d'origine come Rio Ucayali mentre altri inseriscono la specie come presente anche nel Rio Negro. A voi la parola. Posterò foto appena possibile.
Lo stesso quesito ve lo pongo su Nnnostomus beckfordi che molti indicano come presente anche nel Rio Negro.

P.S. noto con dispiacere che nessuno ha risposto al mio post precedente riguardo la fertilizzazione spero vivamente possiate farlo presto perchè mi occorre saperlo prima che le piante facciano una brutta fine.

Grazie grazie grazie!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08252 seconds with 13 queries