AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare LED per illuminare l'acquario - Parte V (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=219924)

Anima714 25-02-2010 17:14

Ho letto tutto, ma continua ad esserci qualche cosa che mi sfugge... Banale forse, ma io non mi intendo nemmeno di illuminazione normale, quindi... Chiedo, non odiatemi! #22
Continuo a non capire come dovrei disporre i led, e quanti usarne in totale.
I due acquari sono: 80x35 e 60x35, con altezza 45... Non smisurati insomma :-)
Come potrei disporli? (Ad esempio, tre file con led distanti tot e disposti in sequenza...)
Fate conto che parlate con una neofita di illuminazione di acquari (però dai, a mio favore ho studiato un po' di elettronica)

EDIT: Ho visto adesso la tua risposta ;) Comunque il 60cm é chiuso e pensavo di interporre qualcosa tipo plexiglas per proteggere i led... L'altra é una vasca aperta, e pensavo di tenere la luce abbastanza vicina dato che tanto non scalda... O comunque posso regolare l'altezza a seconda di come la troviate più intelligente

alex206cc 25-02-2010 17:17

insomma, stiamo parlando di 126 litri e 95 litri... non proprio pochi cmq il mio progetto è per un acquario di 100 litri lordi, vai a vedere un po di post indietro...

Anima714 25-02-2010 17:19

Il 60 cm é un 75 litri ;) Forse ho mangiato qualcosa sull'approssimazione -28d#
Adesso cerco il tuo progetto ;)

Anima714 25-02-2010 19:12

È una ******* parlare di due striscie di led in modo che una, come l'hai posizionata tu e con le lentine, illumini il fondo, e un'altra striscia più "leggera" posizionata più in avanti e che punta verso indietro, in modo da illuminare gli angoli morti? O c'è il rischio che le piante sul lato posteriore tendano a spostarsi verso il centro?
Oppure c'è da vedere se magari si riesce a riflettere in qualche modo la luce anche li... Di che distanze parliamo tra quei led?

scriptors 25-02-2010 20:25

;-) ;-) ... quello magari sarà il passo successivo

al momento intendo coprire solo la metà posteriore dove poi c'è la maggiorparte delle piante

Anima714 01-03-2010 19:26

Ritorno a farmi viva alla ricerca di una dritta... Su cosa potrei basarmi per capire la quantità di luce necessaria? Nel senso... Dato un "cubo" d'acqua, su questo quanti led andrebbero posti per avere un'illuminazione decente in questo cubo? Non voglio certo valori precisi, ma é che vorrei un'idea per la quantità di led da comprare per il 75 litri... Giusto per non dover fare 3 ordini diversi o per non spendere in una barca di led che poi non mi servono...
E una domanda flash: le prestazioni dei led (inteso come gamma e luminosità) peggiorano se metto un vetro o un plexiglass tra led e vasca?
Grazie :) Appena avrò idea di quanti led comprare faccio un giro per la mia vecchia scuola e mi faccio dare una mano dagli elettronici per combinare qualcosa così poi vi faccio sapere i risultati ;) Vorrei anche provare a combinare qualcosa mettendoci un micro, ma a quello meglio pensare dopo!

alex206cc 03-03-2010 12:52

Per la serie sulla baya si trova di tutto
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...ht_9420wt_1120
non sembrano male, anche se sono da 5mm

mardonat 05-03-2010 18:04

t8 led 150cm
 
Finalmente arrivati e sostituiti (nr.2). i commenti sono i seguenti:
acquario 160 cm, quindi avevo 2 t8 neon 150 cm in sospensione con plafoniera da 58 w t8 trifosforo luce bianca. Ordinati su ebay i t8 led piu' convenienti 69€ l'uno con elevata potenza 25w (non i normali meno potenti 18w) 6000k 2250lm. per farli funzionare è bastato svitare i 2 starter, mettere i 2 t8 led nuovi.... e....sono rimasto a bocca aperta...
incredibile una luce bianchissima da sole a mezzogiorno in piena estate!!! a vista direi il doppio di luce ma fortissima !! tipo le lampade hql (non mi ricordo la sigla). un'altra cosa che direi positiva x le piante, iniziano a espellere bollicine di ossigeno (mai successo prima, anche se ho impianto di co2). Le ho da 1 giorno e mezzo e se ci sono novità le aggiungo. prima di fare domande dove le ho comperate guardate su ebay sono le uniche a 69 € in italia quindi.....non è difficile, ah mi sono arrivate in 2 giorni con corriere.
spero di essere stato utile a qualcuno. LE CONSIGLIO !!! SIA PER QUALITà LUCE CHE X RISPARMIO. (durano tenendole accese 6-7 ore 27 anni... prima le sostituivo ogni anno e differenza watt 50w led contro 116w neon tradizionali.
saluti Marcello

alex206cc 05-03-2010 18:08

foto della vasca prima e dopo le hai?

mardonat 05-03-2010 18:32

t8 led
 
ecco le foto ma solo del led x i neon classici ho solo 2 video su youtube che trovate nel mio profilo.
le foto non rendono la lucentezza xchè la macch.fot. si autoregola...
cmq spero si capisca... 0 http://www.acquariofilia.biz/allegati/0_383.jpg<br>


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13716 seconds with 13 queries