![]() |
Luca_, io l'ho rossa, è una diodogorgia ...
|
@ fappio: esatto, una Diodogorgia Nodulifera per la precisione. Rossa deve essere molto bella, metti una foto ...
|
Luca_, la Diodogorgia è difficilissimo che ti campa, direi impossibile, vule troppo mangiare ;-)
|
@ UCN PA: Per sicurezza gli ho attaccato una flebo di ricostituente. :-D Comunque se è sopravvissuta per un po’ dov’era, spero possa campare anche a casa mia …
|
Cacchio che animali hai!!!
...Bellissimi, e sei anche bravo a fotografarli Splendida la foto del Synchiropus insabbiato :-D |
@ marcello, grazie anche a te! :-))
... http://www.astiantica.com/public/DSC02710.jpg http://www.astiantica.com/public/DSC02501.jpg ... |
Quote:
se passassi 2 anni a dosare rotiferi mattina alle 6 e sera tutti i santissimi giorni....probabilmente lo diventeresti anche tu :-D :-D |
Luca hai troppa pazienza :-)) ! bravo però!
La diodogorgia che e' ammosciata.. se la tocchi un po diventa dura? si irrigidisce? o rimane sempre penzolante? :-D Puoi anche non rispondere #13 |
Claudio, di ammosciato qui non c’è proprio nulla sai: per maggiori info rivolgiti pure a quella del tuo avatar … ;-) :-)) :-D
Non è moscia la Diodogorgia, tutt’altro (e senza smanettamenti vari, né! :-D ), è che c’era un bel posticino “con vista” e l’ho ancorata di lato sulla rocciata; peraltro era già in posizione simile nella vasca da dove proviene, quindi ho pensato potesse gradire. Grazie per la pazienza, mi piacciono e allora mi diverto a curarli. |
#25 #25 complimenti animali veramente belli e particolari #25 #25
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl