AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   ----osmoregolatore leletosi----AGG. PAG 6, TARATURA PAG.10 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=21278)

leletosi 04-01-2006 20:50

io ho il filo che rimane in acqua.....cioè il galleggiante è montato verso l'alto....e non ho mai avuto nessun tipo di problema....

devi avvitare la parte bianca sulla nera e poi decidere come metterlo....se dritto o rovesciato......decidi tu....io propendo per avere il filo che entra in acqua e il galleggiante rimane verso l'alto.....però è un mio parere molto personale....

il vasetto ha i buschi sul fondo (non li ho fatti, è un vaso per piante) e sopra rimane completamente aperto, certo !

per i collegamenti devi per forza tagliare completamente la spina dell pompa....un filo della pompa lo attacchi al galleggiante....e gli altri due confluiscono in una spina 220v.....molto molto semplice....

è chiaro che per avere un collegamento semplice e funzionale devi usare un mammouth ;-)

R@sco 05-01-2006 01:39

aspetta lele....nn è vero che devi per forza tagliare la spina della pompa!!!...

http://www.nanoreef.it/immagini/faid...tore/elett.jpg

mariobros 05-01-2006 03:56

questo è il metodo migliore a mio parere, a mo di prolunga, anche perchè quando si fanno le pulizie mensili basta staccare la pompa senza togliere il galleggiante e perdere la taratura :-))

mariobros 05-01-2006 03:58

ps mettendo le corna, ti si rompe la pompa, la sostituisci più facilmente e nel frattempo ne adatti un'altra senza tagliare i fili.

leletosi 05-01-2006 10:03

ah sì certo.....se metti la prolunga sì......

è verissimo rasco......non avevo considerato l'opzione prolunga.....

cmq non cambia molto eh?? :-))

edvitto 05-01-2006 11:08

Io, anche se è un poco più costoso, ho comprato una scatola, una presa ed un interruttore... così mi pasca un clic per escludere la pompa, e tutto è bello in ordine... e facile da costruire!

zefiro 05-01-2006 14:16

ma se dovessi inserire un temporizzatore in mezzo al circuito come dovrei fare qualcuno potrebbe disegnarmi lo schema grazie..dovrebbe essere interruttore--> temporizzatore--> pompa. SE il rabocco durasse più del dovuto perchè non stacca per guasto l'interruttore galleggiante o perchè s'incanta, il limite fissato nel timer blocca la pompa staccando il circuito e magari accende una spia..
che dite? c'è un timer sul catalogo di rs che farebbe al caso. #24

edvitto 05-01-2006 19:10

Quote:

temporizzatore in mezzo al circuito
Io ho alcune perplessità sull'uso di questo tipo di circuito... se per un difetto, tipo si incanta l'interruttore, e entra in funzione, mentre si è in ferie, addio rispristino automatico, e facilmente anche addio vasca...
Per come la vedo io, il problema è il seguente: l'interruttore RS ha una sensibilità prossima al mm, ed è più che preciso per le nostre ecessità; tuttavia talvolta si incanta, e si sblocca solo quando la spinta di galleggiamento è tale da liberarlo, ovvero circa a fine corsa; allora l'idea, per preservare anche la pompa da microcicli troppo frequento, può essere quella di inserire un timer che accenda la pompa per soli tre secondi, e che attenda 10-20 secondi tra un ciclo e l'altro; in questo modo si da la possibilità al galleggiante di disincantarsi, senza escludere il meccanismo; certo, in caso di blocco completo non serve a nulla, e non previene allagamenti...
Tuttavia, considerando che per recuperare liquido tutte le nostre vasche non hanno più di 1-3cm di pordo libero, ovvero pochi litri, preferisco correre il rischio di una casa allagata e una pompa bruciata piuttosto che una vasca a secco per 5-6 giorni....
Comunque, se si aggiungono anche uno o due timer, tanto vale comprare i misuratori di livello già fatti, magari quelli a ultasuoni, che non si incantano mai... perchè non hanno parti mobili!

edvitto 05-01-2006 19:11

Quote:

temporizzatore in mezzo al circuito
Io ho alcune perplessità sull'uso di questo tipo di circuito... se per un difetto, tipo si incanta l'interruttore, e entra in funzione, mentre si è in ferie, addio rispristino automatico, e facilmente anche addio vasca...
Per come la vedo io, il problema è il seguente: l'interruttore RS ha una sensibilità prossima al mm, ed è più che preciso per le nostre ecessità; tuttavia talvolta si incanta, e si sblocca solo quando la spinta di galleggiamento è tale da liberarlo, ovvero circa a fine corsa; allora l'idea, per preservare anche la pompa da microcicli troppo frequento, può essere quella di inserire un timer che accenda la pompa per soli tre secondi, e che attenda 10-20 secondi tra un ciclo e l'altro; in questo modo si da la possibilità al galleggiante di disincantarsi, senza escludere il meccanismo; certo, in caso di blocco completo non serve a nulla, e non previene allagamenti...
Tuttavia, considerando che per recuperare liquido tutte le nostre vasche non hanno più di 1-3cm di pordo libero, ovvero pochi litri, preferisco correre il rischio di una casa allagata e una pompa bruciata piuttosto che una vasca a secco per 5-6 giorni....
Comunque, se si aggiungono anche uno o due timer, tanto vale comprare i misuratori di livello già fatti, magari quelli a ultasuoni, che non si incantano mai... perchè non hanno parti mobili!

leletosi 05-01-2006 19:18

ma scusa.....a me non si è mai incantato e vorrei farti vedere la quantità di alghe calcaree che ci sono sopra -05

boh.....

l'unica cosa che mi è successa è che le lumache pascolassero sopra...quello sì....ma che il gall si incanti no....MAI

e mi sembra di averlo da un bel po' ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,25619 seconds with 13 queries