AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Nuova vasca in legno 250x60x60 lordi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205995)

aengusilvagabondo 28-09-2009 13:34

#70

Scusami Botticella,una domanda di teoria che poi se Paolo viene e legge magari puo dire anche lui la sua
Abbiamo deto che Questo sistema di filtro a percolazione è ottimo perchè ossigena l acqua e quindi nello stesso momento mi mantiene il Ph stabile e alto (tipico per il malawi)
Il fatto che sia anche un ottimo denitratore è dovuto a cosa visto che i batteri che denitrificano devono lavorare in ambiente anossico privo di ossigeno
Forse allora non conveniva fare come nelle fosse biologiche,passare prima per una camera priva di ossigeno e lentamente per poi arrivare alla percolazione e arricchirsi nuovamente di ossigeno?
Scusatemi la domanda che per voi puo essere banale ma io di chimica purtroppo ne mangio poca
La mia intuizione mi lascia pensare che la denitrificazione naturale avviene nella zona dei fanghi e cosi??

Grazie anticipate

Paolo Piccinelli 28-09-2009 14:12

Quote:

se Paolo viene e legge
non abbandono mai i topic interessanti ;-)


Quote:

Il fatto che sia anche un ottimo denitratore è dovuto a cosa visto che i batteri che denitrificano devono lavorare in ambiente anossico privo di ossigeno
qui il punto è controverso... ho aperto anche un topic in chimica per discuterne (se vi va di leggere 5 pagg.. #13 ).

Sicuramente il percolatore nitrifica rapidamente e al 100%, sul fatto che denitrifichi
non ho certezze, ma secondo me il percolatore va abbinato ad un certo tipo di vegetazione o affiancato ad un vano di raccolta fanghi per denitrificare.

Quote:

La mia intuizione mi lascia pensare che la denitrificazione naturale avviene nella zona dei fanghi e cosi??
concordo!

Nel mio 670 litri per gli altum ho un tappeto di galleggianti che tiene tutto a zero, sia rimuovendo ammonio a monte che nitrato a valle... sto cercando di capire quanto dell'uno e dell'altro, ma per ora non ne vengo a capo.
Per prudenza, ho anche uno scomparto dove si accumulano fanghi :-))

Se fai un doppio fondo alla vasca, infilaci dell'eichornia o del pothos e otterrai certamente il risultato che cerchi ;-)

aengusilvagabondo 28-09-2009 14:44

Grazie Paolo sempre presente!!
Faro' come mi dici tu l eichornia non so se si trova qui ma il photos sono sicuro di trovarlo
Avevo letto (non la parte chimica perchè,ripeto non sono in grado di capire) i "Fattori che influenzano il processo di Denitrificazione
qui
http://www.arpa.emr.it/ingamb/downlo...ttistoni_5.pdf

E' per questo che mi era sorto il dubbio del percolatore non prima ma dopo la camera dei fanghi
#24

aengusilvagabondo 28-09-2009 14:45

Chiedo scusa per OT prolungato.... #12

Oscar_bart 28-09-2009 14:46

Anche io continuo a seguire questo interessante topic...

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli

Se fai un doppio fondo alla vasca, infilaci dell'eichornia o del pothos e otterrai certamente il risultato che cerchi ;-)

Cioè? in che senso doppio fondo?

vinci_s79 28-09-2009 14:47

Scusate l'intervento, magari è fuoriluogo ma vi dico la mia.
Un mio amico che ha un negozio di acquari ha una grossa vasca(sui 800lt circa) dove riesce ad avere dei valori costanti ed ottimali, con un filtro percolatore a sole spugne fine.
Le spugne sono alloggiate dentro un sistema tipo quello dei filtri interni,che lui si è fatto fare in vetro, in tutto ha messo 5 pezzi grossi di spugna molto fine e tra una spugna e l'altra ci sono circa 20cm. L'alloggio che contiene le spugne ad occhio e croce sarà sui 70/80lt. Su ogni spugna c'è uno strato di fanghi di sedimentazione di 2/3mm. Dentrola vasca c'è una grossa coppia di ciclidi(non chiedeti in nome :-)) ) pietre e qualche legno torbiero.Piante???A parte qualche annubias niente.

Paolo Piccinelli 28-09-2009 14:47

il mio percolatore è fatto con il fondo inclinato in modo che i fanghi che scivolano via dalle bioballs si raccolgano in un vano adiacente dove sono lambiti dalla corrente, ma in cui possono accumularsi (vedi foto i fondo alla pagina: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=255374 )

Paolo Piccinelli 28-09-2009 14:49

Quote:

in che senso doppio fondo?
doppio vetro posteriore

aengusilvagabondo 28-09-2009 15:02

Ora ho capito meglio Paolo ,giustamente Botticellla mi ha detto di prolungare il tubo percolatore fino all entrata sump ,ora ho capito il motivo.
Arrivo a circa 5 cm e metto una grata ,poi da quello che ho visto nella tua hai i due settori di spugne
Diciamo che io parto con la colonna di percolazione direttamente dall uscita vasca in alto e quindi occhio e croce dovrei avere 60+30cm di colonna pari a 90cm di bioballs o corugato

Grazie per le info

botticella 28-09-2009 23:00

esatto ma come ti dicevo fai una paratia per la raccolta dei fanghi è molto utile dividi la colonna iniziale della sump in 3 scomparti in modo che il centrale faccia solo da raccoglitore non so se mi riesco a far capire #24 in pratica come nei depuratori l'acqua passa sopra per sfioro e i fanghi pesanti precipitano sul fondo dove non c'è corrente e se ne stanno li buoni buoni poi il resto ci pensa la sump

anche per le galleggianti concordo con paolo metti photos e pistia


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07924 seconds with 13 queries