![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Premesso che non mi sono letto tutto, mi sembra che stiate facendo un pò di risotto! :-))
Intanto la portata della pompa e quella del filtro sono due cose diverse, poi prevalenza e dislivello fra pelo libero e girante sono due cose diverse. Qui il punto è che il filtro NUOVO dava una portata X, mentre ora non la dà più... giusto? #24 Concentriamoci su quello ;-) |
Premesso che non mi sono letto tutto, mi sembra che stiate facendo un pò di risotto! :-))
Intanto la portata della pompa e quella del filtro sono due cose diverse, poi prevalenza e dislivello fra pelo libero e girante sono due cose diverse. Qui il punto è che il filtro NUOVO dava una portata X, mentre ora non la dà più... giusto? #24 Concentriamoci su quello ;-) |
Che deficiente, hai ragione! allora a questo punto ti faccio un'altra domanda:
"ma il filtro preleva l'acqua dalla vasca! il punto di partenza da considerare è l'aspirazione del filtro, non il bidone! quindi, il bacino da cui peschi l'acqua e quello dove la metti è lo stesso." Chiarito questo mi chiedo, ma perchè la pompa interna non preleva anch'essa l'acqua dallo stesso punto di partenza del tubo da cui la preleva il filtro esterno? (presumendo che la griglia di aspirazione sia messa il più vicino possibile alla ghiaia). A questo punto non sarebbe più corretto dire: nel caso del filtro esterno è da preferire una portata maggiore della pompa rispetto ad una inserita in un filtro interno, poichè quella del filtro esterno ha da superare una 10na o più di cm in più rispetto a quella posizionata internamente. |
Che deficiente, hai ragione! allora a questo punto ti faccio un'altra domanda:
"ma il filtro preleva l'acqua dalla vasca! il punto di partenza da considerare è l'aspirazione del filtro, non il bidone! quindi, il bacino da cui peschi l'acqua e quello dove la metti è lo stesso." Chiarito questo mi chiedo, ma perchè la pompa interna non preleva anch'essa l'acqua dallo stesso punto di partenza del tubo da cui la preleva il filtro esterno? (presumendo che la griglia di aspirazione sia messa il più vicino possibile alla ghiaia). A questo punto non sarebbe più corretto dire: nel caso del filtro esterno è da preferire una portata maggiore della pompa rispetto ad una inserita in un filtro interno, poichè quella del filtro esterno ha da superare una 10na o più di cm in più rispetto a quella posizionata internamente. |
Zi badrone. :-)) quello che intendevo io è questo, se io ho un filtro esterno con pompa da 950L/h, con prevalenza maggiore rispetto ad uno stesso ma con prevalenza minore (tenendo conto di aver posizionato tutto in modo identico, quindi altezza tubo di mandata ecc.), il primo filtro "manterrà" una portata maggiore a parità di intasamento. Quante elucubrazioni... #19
|
Zi badrone. :-)) quello che intendevo io è questo, se io ho un filtro esterno con pompa da 950L/h, con prevalenza maggiore rispetto ad uno stesso ma con prevalenza minore (tenendo conto di aver posizionato tutto in modo identico, quindi altezza tubo di mandata ecc.), il primo filtro "manterrà" una portata maggiore a parità di intasamento. Quante elucubrazioni... #19
|
Quote:
Quote:
ps: meglio tagliare qui il discorso, se non andiamo troppo OT e il buon vecchio paolo ci banna! Se hai dei dubbi, da chiedermi, manda mp ;-) rientrando nell'argomento del topic, per me è un difetto di fabbrica |
Quote:
Quote:
ps: meglio tagliare qui il discorso, se non andiamo troppo OT e il buon vecchio paolo ci banna! Se hai dei dubbi, da chiedermi, manda mp ;-) rientrando nell'argomento del topic, per me è un difetto di fabbrica |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl