AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   i primi passi>foto al 4/4 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151966)

mestesso 14-02-2009 00:25

ah scusa,è sul blog #12

bellissima -05
#25 veramente bella
forse per i colori della foto non si riesce bene ad apprezzare le tonalità della calli in contrasto con l'utri..

mestesso 14-02-2009 00:25

ah scusa,è sul blog #12

bellissima -05
#25 veramente bella
forse per i colori della foto non si riesce bene ad apprezzare le tonalità della calli in contrasto con l'utri..

Massimo Suardi 14-02-2009 00:29

In un mese la calli non è praticamente cresciuta....

Non penso sia una questione solo di luce....io viaggio con fotoperido di 6 ore fisso da quando è avviata la vasca... #24

Massimo Suardi 14-02-2009 00:29

In un mese la calli non è praticamente cresciuta....

Non penso sia una questione solo di luce....io viaggio con fotoperido di 6 ore fisso da quando è avviata la vasca... #24

ALEX007 14-02-2009 09:40

no,è cresciuta. ;-) gli stelini che avevo rimesso si erano piegati ma erano rimasti tipo "arco"ed hanno gettato diversi nuovi stelini che ora sono quelli che si vedono nella foto e molti di essi viaggiano sotto i "sassolini" della flourite per poi rispuntare qua e la(la cosa mi successe anche l'altra volta ma poi con il tempo si crea lo stesso il tappetino).Gli stelini ad "arco" invece li ho potati la settimana scorsa.Devo mettere in conto,comunque,che la calli rimase per due settimane in acqua fredda e si era anche un pò rovinata.Metto una foto anche qui.
http://img88.imageshack.us/img88/135...2018gw6.th.jpg

ALEX007 14-02-2009 09:40

no,è cresciuta. ;-) gli stelini che avevo rimesso si erano piegati ma erano rimasti tipo "arco"ed hanno gettato diversi nuovi stelini che ora sono quelli che si vedono nella foto e molti di essi viaggiano sotto i "sassolini" della flourite per poi rispuntare qua e la(la cosa mi successe anche l'altra volta ma poi con il tempo si crea lo stesso il tappetino).Gli stelini ad "arco" invece li ho potati la settimana scorsa.Devo mettere in conto,comunque,che la calli rimase per due settimane in acqua fredda e si era anche un pò rovinata.Metto una foto anche qui.
http://img88.imageshack.us/img88/135...2018gw6.th.jpg

elmagico82 14-02-2009 10:21

Sciao alex aspettavo l'aggionamento della tua vasca x capire un po di cosette,in pratica stiamo facendo un allestimento con le stesse essenze, tu come ti stai trovando con l'utri?

da me l'utri è partita e la calli vulvica è arrivata e la piantero domani .
ho notato che l utri riscia una sostanza marroncina...ma non sempre...solo quando la tocco o la taglio.e diventa anch'essa scura per poi tornare verde brillante.
mi sono accorto in oltre che forse non è indicata nei layout con molte roccie ad incastro ma forse è presto..

riportami qualche considerazione per capire meglio

elmagico82 14-02-2009 10:21

Sciao alex aspettavo l'aggionamento della tua vasca x capire un po di cosette,in pratica stiamo facendo un allestimento con le stesse essenze, tu come ti stai trovando con l'utri?

da me l'utri è partita e la calli vulvica è arrivata e la piantero domani .
ho notato che l utri riscia una sostanza marroncina...ma non sempre...solo quando la tocco o la taglio.e diventa anch'essa scura per poi tornare verde brillante.
mi sono accorto in oltre che forse non è indicata nei layout con molte roccie ad incastro ma forse è presto..

riportami qualche considerazione per capire meglio

ALEX007 14-02-2009 12:54

guarda,con l'utri pare che vada bene,in un primo momento si sono sviluppate in lunghezza le foglie che erano già presenti al momento della messa a dimora e poi sono partiti gli stoloncini lungo le quali si sono sviluppate delle foglie molto più basse e larghe rispetto alle precedenti.La sostanza marroncina non l'ho mai notata ma comunque io mi limito a tagliare gli stoloncini che non si ancorano al suolo e vagano nell'acqua.In effetti i ciuffi iniziali si sono sviluppati troppo in altezza ma per il momento non ho intenzione di toccare niente.Magari se sono troppo alti posso estirparli nella parte centrale,parte che richiederebbe una pianta bassissima (e come consigliava Tuko forse userò del muschio o qualcosa del genere).Sono però molto indeciso,nella spaccatura mi sà che la utri non ci va bene,stò prendendo in considerazione anche il nonosolenium tenerum però credo che così come al fissidens con il tempo venga sommersa dalla calli.Un altra possibilità sarebbe la riccia ma bò!

ALEX007 14-02-2009 12:54

guarda,con l'utri pare che vada bene,in un primo momento si sono sviluppate in lunghezza le foglie che erano già presenti al momento della messa a dimora e poi sono partiti gli stoloncini lungo le quali si sono sviluppate delle foglie molto più basse e larghe rispetto alle precedenti.La sostanza marroncina non l'ho mai notata ma comunque io mi limito a tagliare gli stoloncini che non si ancorano al suolo e vagano nell'acqua.In effetti i ciuffi iniziali si sono sviluppati troppo in altezza ma per il momento non ho intenzione di toccare niente.Magari se sono troppo alti posso estirparli nella parte centrale,parte che richiederebbe una pianta bassissima (e come consigliava Tuko forse userò del muschio o qualcosa del genere).Sono però molto indeciso,nella spaccatura mi sà che la utri non ci va bene,stò prendendo in considerazione anche il nonosolenium tenerum però credo che così come al fissidens con il tempo venga sommersa dalla calli.Un altra possibilità sarebbe la riccia ma bò!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11207 seconds with 13 queries