AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   nuova vasca con plafo a led (aggiornamento pag.5) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149473)

LLorenzo 17-12-2008 08:52

thecorsoguy sta ottenendo buoni risultati con 18 led (e mi corregga kurtziza se sbaglio li alimenta a 750mA, che per 3,5V dovrebbe fare all'incirca 50w di consumo di soli bianche a cui aggiungere una ventina per i blu) , meno led, meno calore, più efficenza e meno pezzi che potrebbero guastarsi nel tempo. Senza contare che 1 led che ne sostituisce 10 riflette anche un risparmio sulla co2 emessa nella catena produzione-distribuzione.
Il patron elos disse tempo addietro ad una presentazione, che i 6500k dei led impongono una gestione oculata della vasca, per la maggior resa fotosintetica di quest'ultimi e sull'effetto sulle zooxanthellae, e ci può stare come spiegazione, e secondo me questo potrebbe trarre in inganno appunto Kurtziza sulla valutazione dell'effetto dei led sulla sua vasca, ma se tralasciassimo per un momento il discorso colore, sarei interessato a sapere semplicemente dello stato di salute dei tessuti degli animali! <- se questo riscontro fosse cmq positivo, bisognerebbe semplicemente capire la percentuale di blu sul totale. Insomma meno led bianchi e molti + blu di quanto siamo abituati a fare.

Io sto affiancando (risorse monetarie permettendo) in una nuova prova (fin ora ho provato diversi tipi di led scrausi e voglio provare quelli da 3 w) una hqi da 250 a 30 led cree Q5 da 6500 alimentati a 700mA. Ora sto pensando di scegliere l'Hqi tra una 15000k e una 20000k.... quando avrò realizzato il tutto, vi posto qualche foto.
Il test lo farò sulla mia vasca che riceve luce solo da un punto centrale, quindi coi led coprirò i lati e vedremo lo stato di salute di tessuti prima in ombra, vi sembra interessante?

ah ma si può sapere che led monta vitrea?

LLorenzo 17-12-2008 08:52

thecorsoguy sta ottenendo buoni risultati con 18 led (e mi corregga kurtziza se sbaglio li alimenta a 750mA, che per 3,5V dovrebbe fare all'incirca 50w di consumo di soli bianche a cui aggiungere una ventina per i blu) , meno led, meno calore, più efficenza e meno pezzi che potrebbero guastarsi nel tempo. Senza contare che 1 led che ne sostituisce 10 riflette anche un risparmio sulla co2 emessa nella catena produzione-distribuzione.
Il patron elos disse tempo addietro ad una presentazione, che i 6500k dei led impongono una gestione oculata della vasca, per la maggior resa fotosintetica di quest'ultimi e sull'effetto sulle zooxanthellae, e ci può stare come spiegazione, e secondo me questo potrebbe trarre in inganno appunto Kurtziza sulla valutazione dell'effetto dei led sulla sua vasca, ma se tralasciassimo per un momento il discorso colore, sarei interessato a sapere semplicemente dello stato di salute dei tessuti degli animali! <- se questo riscontro fosse cmq positivo, bisognerebbe semplicemente capire la percentuale di blu sul totale. Insomma meno led bianchi e molti + blu di quanto siamo abituati a fare.

Io sto affiancando (risorse monetarie permettendo) in una nuova prova (fin ora ho provato diversi tipi di led scrausi e voglio provare quelli da 3 w) una hqi da 250 a 30 led cree Q5 da 6500 alimentati a 700mA. Ora sto pensando di scegliere l'Hqi tra una 15000k e una 20000k.... quando avrò realizzato il tutto, vi posto qualche foto.
Il test lo farò sulla mia vasca che riceve luce solo da un punto centrale, quindi coi led coprirò i lati e vedremo lo stato di salute di tessuti prima in ombra, vi sembra interessante?

ah ma si può sapere che led monta vitrea?

andrea63 17-12-2008 14:29

Quote:

ah ma si può sapere che led monta vitrea?
...credo LUXEON K2 con lente circolare per ogni LED (così mi dissero a suo tempo alcuni informatori...)

Comunque scetticismo a parte di Kurt, (ma anche lui sa benissimo che i LED scelti e impiegati bene sono già da ora in grado di illuminare a modo qualsiasi vasca reef) i LED entro breve tempo, saranno l'unica fonte di illuminazione dei nostri acquari per efficienza, durata e basso impatto ambientale (consumi).
Feedback positivi sulla salute degli animali (SPS-LPS-molli) sottoposti ad illuminazione a LED stanno già arrivando sia dall' Italia che dall'estero...... #36#

andrea63 17-12-2008 14:29

Quote:

ah ma si può sapere che led monta vitrea?
...credo LUXEON K2 con lente circolare per ogni LED (così mi dissero a suo tempo alcuni informatori...)

Comunque scetticismo a parte di Kurt, (ma anche lui sa benissimo che i LED scelti e impiegati bene sono già da ora in grado di illuminare a modo qualsiasi vasca reef) i LED entro breve tempo, saranno l'unica fonte di illuminazione dei nostri acquari per efficienza, durata e basso impatto ambientale (consumi).
Feedback positivi sulla salute degli animali (SPS-LPS-molli) sottoposti ad illuminazione a LED stanno già arrivando sia dall' Italia che dall'estero...... #36#

andrea63 17-12-2008 14:38

....inoltre aggiungo che sembrerebbe allo studio una norma della CEE che imporrebbe alle plafoniere o comunque a qualsiasi tipo di illuminazione utilizzata al di sopra o nella prossimità di recipienti contenenti acqua, di avere un grado di protezione all'acqua pari a IP-67 se alimentate a tensione di rete (230Vac)...

Ve le immaginate le plafo HQI o anche T5 chiuse e atenuta stagna??? #07 #07

andrea63 17-12-2008 14:38

....inoltre aggiungo che sembrerebbe allo studio una norma della CEE che imporrebbe alle plafoniere o comunque a qualsiasi tipo di illuminazione utilizzata al di sopra o nella prossimità di recipienti contenenti acqua, di avere un grado di protezione all'acqua pari a IP-67 se alimentate a tensione di rete (230Vac)...

Ve le immaginate le plafo HQI o anche T5 chiuse e atenuta stagna??? #07 #07

LLorenzo 17-12-2008 17:01

Quote:

LUXEON K2
beh cambia, prima si parlava di 10mm, cambia soprattutto in termini di resa nel tempo.

Ah dimenticavo di dire che sto facendomi anche una lente con dei potentissimi mezzi..
un forno un foglio di metacrilato e una dima.. :-D

LLorenzo 17-12-2008 17:01

Quote:

LUXEON K2
beh cambia, prima si parlava di 10mm, cambia soprattutto in termini di resa nel tempo.

Ah dimenticavo di dire che sto facendomi anche una lente con dei potentissimi mezzi..
un forno un foglio di metacrilato e una dima.. :-D

andrea63 17-12-2008 17:26

Quote:

Ah dimenticavo di dire che sto facendomi anche una lente con dei potentissimi mezzi..
un forno un foglio di metacrilato e una dima..
Lodi al tuo ingegno......e alla tua pazienza.. :-D
Sui risultati finali......beh non ci conterei molto... :-))

andrea63 17-12-2008 17:26

Quote:

Ah dimenticavo di dire che sto facendomi anche una lente con dei potentissimi mezzi..
un forno un foglio di metacrilato e una dima..
Lodi al tuo ingegno......e alla tua pazienza.. :-D
Sui risultati finali......beh non ci conterei molto... :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08103 seconds with 13 queries