![]() |
Quote:
I Guppy sono notoriamente pesci d'acqua dura e alcalina. Se questa informazione è errata o non del tutto vera, perchè non diffondere la notizia invece di limitarsi ad intervenire in una discussione su un acquario EVIDENTEMENTE problematico, per dire "no, lui lo può fare", quando qui si sta parlando di un Ancistrus tenuto ad i valori dei Guppy e non il contrario. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quindi ti pregherei di riportare dove hai letto una cosa del genere. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Comunque, se tieni tutti a valori giusti, mi spieghi perchè entri in un topic rivolgendoti ad una situazione di un Ancistrus, due Guppy e due Platy tenuti in un 30 litri senza sapere neanche i valori di allevamento, dicendo che lo può fare per i valori ( apparte le dimensioni dell'Ancistrus per il 30 litri su cui, mi par di aver capito, sei d'accordo con me ) anche se diversi, visto che lo fanno anche gli allevatori? |
Quote:
I Guppy sono notoriamente pesci d'acqua dura e alcalina. Se questa informazione è errata o non del tutto vera, perchè non diffondere la notizia invece di limitarsi ad intervenire in una discussione su un acquario EVIDENTEMENTE problematico, per dire "no, lui lo può fare", quando qui si sta parlando di un Ancistrus tenuto ad i valori dei Guppy e non il contrario. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quindi ti pregherei di riportare dove hai letto una cosa del genere. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Comunque, se tieni tutti a valori giusti, mi spieghi perchè entri in un topic rivolgendoti ad una situazione di un Ancistrus, due Guppy e due Platy tenuti in un 30 litri senza sapere neanche i valori di allevamento, dicendo che lo può fare per i valori ( apparte le dimensioni dell'Ancistrus per il 30 litri su cui, mi par di aver capito, sei d'accordo con me ) anche se diversi, visto che lo fanno anche gli allevatori? |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
mikuntu, ma insisti ancora,
mi sa che hai cosi tanto tempo da perdere per scrivere libri interi, basta, io questo tempo non ho a disposizione, non puoi semplicemente dire che eri informato male, forse anche perché ce tanta gente che legge qualchecosa e lo porta inavanti! Per andare sul sicuro, se vuoi cercati fuori i fiumi da dove provengono i pesci e cercati fuori i valori della zona! Per il resto non rispondo perché non mi interessa mica e non ha niente da fare qui nel topic!! ciao Günther |
mikuntu, ma insisti ancora,
mi sa che hai cosi tanto tempo da perdere per scrivere libri interi, basta, io questo tempo non ho a disposizione, non puoi semplicemente dire che eri informato male, forse anche perché ce tanta gente che legge qualchecosa e lo porta inavanti! Per andare sul sicuro, se vuoi cercati fuori i fiumi da dove provengono i pesci e cercati fuori i valori della zona! Per il resto non rispondo perché non mi interessa mica e non ha niente da fare qui nel topic!! ciao Günther |
si,si,hai capito bene.I miei scalari non avevano nessun problema,potevano stare con le pinne aperte a volontà senza toccare mai niente.
Io penso che sia questo il problema della crescita,anche in tante altre specie,però questo non vorrei discutere su questo topic,sarebbe da aprirne uno specifico e discuterne su questo argomento! Quanto sui Guppy non si può dire una sottospecie.Si tratta di una specie che è in grado ad addattarsi a molti fattori,importante è sopravivere.Bell' esempio successo in un parco zoo in Olanda.In una grandissima serra vivono tutto gli animali liberi,cioè insieme:uccelli,pesci,piccole scimmie ed insetti.L'unico che è rinchiuso in una grande gabbia è un caimano,perchè diminuiva gli uccelli in maniera esagerata.In tutte le acque,laghetti e ruscelli,sono stati introdotti dei guppy,che si sono riprodotti tantissimo.Nella serra vive anche un' Anhinga,uccello predatore simile ad un cormorano.I guppy erano molto timidi,si riproducevano avendo tantissimi piccoli,le femmine hanno partorito molto giovane,anche sono rimaste molto piccole di taglia.I maschi sono poco colorati.Nella vasca del caimano invece,dove L' Anhinga non poteva andare,i Guppy sono molto più colorati,le femmine molti più grandi e partoriscono meno piccoli.Al caimano non interessano questi piccoli pesci,e i Guppy sanno che non ci sono predatori!Si vede che i Guppy si adattano velocemente a delle circostanze! |
si,si,hai capito bene.I miei scalari non avevano nessun problema,potevano stare con le pinne aperte a volontà senza toccare mai niente.
Io penso che sia questo il problema della crescita,anche in tante altre specie,però questo non vorrei discutere su questo topic,sarebbe da aprirne uno specifico e discuterne su questo argomento! Quanto sui Guppy non si può dire una sottospecie.Si tratta di una specie che è in grado ad addattarsi a molti fattori,importante è sopravivere.Bell' esempio successo in un parco zoo in Olanda.In una grandissima serra vivono tutto gli animali liberi,cioè insieme:uccelli,pesci,piccole scimmie ed insetti.L'unico che è rinchiuso in una grande gabbia è un caimano,perchè diminuiva gli uccelli in maniera esagerata.In tutte le acque,laghetti e ruscelli,sono stati introdotti dei guppy,che si sono riprodotti tantissimo.Nella serra vive anche un' Anhinga,uccello predatore simile ad un cormorano.I guppy erano molto timidi,si riproducevano avendo tantissimi piccoli,le femmine hanno partorito molto giovane,anche sono rimaste molto piccole di taglia.I maschi sono poco colorati.Nella vasca del caimano invece,dove L' Anhinga non poteva andare,i Guppy sono molto più colorati,le femmine molti più grandi e partoriscono meno piccoli.Al caimano non interessano questi piccoli pesci,e i Guppy sanno che non ci sono predatori!Si vede che i Guppy si adattano velocemente a delle circostanze! |
Pescio schivando un momento la diatriba rispondo a te.
Io ti SCONSIGLIO di tenere corydoras in 30lt perchè quei pochi che possono resistere (non dico vivere alla grande ma resistere) al ph di platy e guppy vengono grossi. Io tengo dei cory aeneus e dei paleatus a ph 7 ma ho un kh e un gh bassi (ho il ph alto perchè ho del ghiaino policromo che mi alza il kh e di conseguenza il ph), devo dire che stanno molto bene ma quando potrò (= quando andrò a vivere da sola e spero che sia a breve) comprerò una vasca più capiente e li sposterò lì perchè i 70lt lordi mi accorgo che stanno diventando pochi per le dimensioni che hanno raggiunto in pochi mesi (ca 7cm) Per quanto riguarda l'ancistrus sposterei pure lui, io ne ho uno nel 74lt lordi e in un mese che ce l'ho è cresciuto davvero molto, posso capire che tu ti ci sia affezionato ma qua ci sono due soluzioni: - lo dai via - compri un acquario più grosso (sul mercatino ne vendono moltissimi a prezzi bassi) |
Pescio schivando un momento la diatriba rispondo a te.
Io ti SCONSIGLIO di tenere corydoras in 30lt perchè quei pochi che possono resistere (non dico vivere alla grande ma resistere) al ph di platy e guppy vengono grossi. Io tengo dei cory aeneus e dei paleatus a ph 7 ma ho un kh e un gh bassi (ho il ph alto perchè ho del ghiaino policromo che mi alza il kh e di conseguenza il ph), devo dire che stanno molto bene ma quando potrò (= quando andrò a vivere da sola e spero che sia a breve) comprerò una vasca più capiente e li sposterò lì perchè i 70lt lordi mi accorgo che stanno diventando pochi per le dimensioni che hanno raggiunto in pochi mesi (ca 7cm) Per quanto riguarda l'ancistrus sposterei pure lui, io ne ho uno nel 74lt lordi e in un mese che ce l'ho è cresciuto davvero molto, posso capire che tu ti ci sia affezionato ma qua ci sono due soluzioni: - lo dai via - compri un acquario più grosso (sul mercatino ne vendono moltissimi a prezzi bassi) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl