![]() |
rieccomi...........sono contento che il circuito abbia preso a funzionare, sicuramente ringrazio anche Homerct che ti ha assistito prontamente nonostante fosse domenica...... ;-)
se vuoi un consiglio pratico, collega la fotoresistenza con 2 fili lunghi in modo da poterla posizionare molto vicina alle fonti luminose...........io la fotoresistenza l'ho portata vicinissima alle lampade della vasca in modo che sia sotto piena luce durante il giorno........... |
rieccomi...........sono contento che il circuito abbia preso a funzionare, sicuramente ringrazio anche Homerct che ti ha assistito prontamente nonostante fosse domenica...... ;-)
se vuoi un consiglio pratico, collega la fotoresistenza con 2 fili lunghi in modo da poterla posizionare molto vicina alle fonti luminose...........io la fotoresistenza l'ho portata vicinissima alle lampade della vasca in modo che sia sotto piena luce durante il giorno........... |
Allora ragazzi/e (non so se siete tutti uomini o c'è anche qualche donzella....) un GRAZIE gigante a tutti voi che avete contribuito a realizzare la luce notturna crepuscolare.
Quote:
Comunque alla fine ce l'ho messo il trimmer da 20k ed in effetti la sua regolazione è stata rognosa però adesso viaggia a meraviglia. Ma non è finita mica qui perchè l'altro trimmer da 2,2khom l'ho messo al posto della resistenza da 560hom (R3) così mi sono potuto regolare l'intensità della luce dei led #18 Che dite secondo voi non è stato utile quest'ultima rettifica? Ora sembra pure professionale e poi lo ho inscatolato in un box di un alimentatore dove ho aggiunto anche un switch per l'accensione. Quote:
Quote:
Grazie per il consiglio ed in effetti avevo già collegato la fotoresistenza con un filo per portarlo proprio a ridosso delle lampade. =========================== Adesso non mi resta altro che posizionarlo nel cover dell'acquario ma devo attendere l'arrivo delle pl dagli Stati Uniti -05 (perchè in Italia quelli che cercavo io era complicato averli, se non altro, in tempi brevi. Oltretutto a metà prezzo:):) ) Ora devo uscire ma stasera posto il circuito stampato per chi come me (a digiuno di elettronica) vorrà cimentarsi a ricreare la luce lunare. Per adesso saluti a tutti! |
Allora ragazzi/e (non so se siete tutti uomini o c'è anche qualche donzella....) un GRAZIE gigante a tutti voi che avete contribuito a realizzare la luce notturna crepuscolare.
Quote:
Comunque alla fine ce l'ho messo il trimmer da 20k ed in effetti la sua regolazione è stata rognosa però adesso viaggia a meraviglia. Ma non è finita mica qui perchè l'altro trimmer da 2,2khom l'ho messo al posto della resistenza da 560hom (R3) così mi sono potuto regolare l'intensità della luce dei led #18 Che dite secondo voi non è stato utile quest'ultima rettifica? Ora sembra pure professionale e poi lo ho inscatolato in un box di un alimentatore dove ho aggiunto anche un switch per l'accensione. Quote:
Quote:
Grazie per il consiglio ed in effetti avevo già collegato la fotoresistenza con un filo per portarlo proprio a ridosso delle lampade. =========================== Adesso non mi resta altro che posizionarlo nel cover dell'acquario ma devo attendere l'arrivo delle pl dagli Stati Uniti -05 (perchè in Italia quelli che cercavo io era complicato averli, se non altro, in tempi brevi. Oltretutto a metà prezzo:):) ) Ora devo uscire ma stasera posto il circuito stampato per chi come me (a digiuno di elettronica) vorrà cimentarsi a ricreare la luce lunare. Per adesso saluti a tutti! |
Sono contento che tutto funzioni!
ed effettivamente forse è più utile il trimmer messo in serie ai led... Il problema è che adesso mi avete fatto riprendere il pallino per l'elettronica che avevo tralasciato da un pò di tempo! #18 |
Sono contento che tutto funzioni!
ed effettivamente forse è più utile il trimmer messo in serie ai led... Il problema è che adesso mi avete fatto riprendere il pallino per l'elettronica che avevo tralasciato da un pò di tempo! #18 |
Quote:
allego il cs per chi lo volesse utilizzare senza creare casini (come ho fatto io -28d# ) con la millefori........ |
Quote:
allego il cs per chi lo volesse utilizzare senza creare casini (come ho fatto io -28d# ) con la millefori........ |
Ma allora, in sostanza, il positivo dell'alimentazione è andato al piedino 9 e non al 13 del relé, mi sono perso qualche passaggio?. Vabbè, l'importante è che funzioni.
Il circuito stampato purtroppo potrà essere copiato solo da chi avrà un relé come il tuo, gli altri dovranno modificarlo. Attenzione al trimmer R3, in genere i trimmer da CS sopportano potenze molto basse e la corrente richiesta dai diodi potrebbe risultare eccessiva, verifica che non scaldi esageratamente ;-) Per chi vorrà realizzare il circuito dico anche che è inutile prendere un relé a doppio scambio, quelli a scambio singolo costano anche un po' meno ;-) |
Ma allora, in sostanza, il positivo dell'alimentazione è andato al piedino 9 e non al 13 del relé, mi sono perso qualche passaggio?. Vabbè, l'importante è che funzioni.
Il circuito stampato purtroppo potrà essere copiato solo da chi avrà un relé come il tuo, gli altri dovranno modificarlo. Attenzione al trimmer R3, in genere i trimmer da CS sopportano potenze molto basse e la corrente richiesta dai diodi potrebbe risultare eccessiva, verifica che non scaldi esageratamente ;-) Per chi vorrà realizzare il circuito dico anche che è inutile prendere un relé a doppio scambio, quelli a scambio singolo costano anche un po' meno ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl