AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   nuovo acquario!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139233)

Maiden 21-09-2008 17:05

Quote:

Originariamente inviata da fedede
cmq se vuoi una bella crescita nutri anche la zona basale alle anubias...non è assolutamente necessario......ma mezzo pasticcotto al mese gli fa sempre bene... :-)) :-))

sicuro che le anubias assorbano nutrienti dal fondo???
io sapevo che questo compito era del rizoma e che le radici in pratica servivano solo per ancorarle.... #24

milly 21-09-2008 17:49

le anubias prendono il nutrimento dalle foglie :-)

Maiden 21-09-2008 18:40

Quote:

Originariamente inviata da milly
le anubias prendono il nutrimento dalle foglie :-)

milly, quindi il rizoma a che serve??? #24 :-)

fedede 21-09-2008 18:49

caspita...ho detto una gran gran gran boiata...chiedo venia a tutti...io ogni tanto le metto e crescono bene...

ok crescono bene lo stesso #12 sorry

teo88 21-09-2008 19:32

il rizoma effettivamente era sotto terra...ora è tutto perfetto ....e ho fatto gli spostamenti ke mi consigliavate...ora deve solo maturare il filtro ed il gioco è fatto #18 #19

milly 22-09-2008 10:01

Maiden, credo che il rizoma sia una sorta di "cordone ombelicale" che da modo alla pianta di sviluppare nuove foglie e in alcuni casi fornisce riserve di nutrimento. Se completamente interrato c'è la possibilità che si decomponga.
Di seguito incollo la definizione di Wikipedia :-)

Il rizoma (da rizo-, radice, con il suffisso -oma, rigonfiamento) è una modificazione del fusto con principale funzione di riserva. È ingrossato, sotterraneo con decorso generalmente orizzontale.

Molte felci e molte piante acquatiche (es. le ninfee) possiedono rizomi. In molte specie vegetali (es. Iris) il rizoma è ricco di tessuti parenchimatici di riserva contenenti amido. Il rizoma ha anche funzione nella riproduzione vegetativa delle Angiosperme: infatti è dotato di gemme che permettono lo sviluppo di un nuovo individuo. Questa capacità viene sfruttata nelle tecniche vivaistiche per la riproduzione di piante a fiore.


Morfologia

Morfologicamente si presenta allungato e ramificato, decorrente sotto la superficie del terreno, oppure breve e cilindrico, disposto in posizione più o meno verticale. Non va confuso con lo stolone, che è invece un fusto strisciante sopra la superficie del terreno, con funzioni di riproduzione vegetativa.

Caratteristico di piante erbacee diffuse in climi molto variabili, il rizoma permette il superamento delle condizioni climatiche sfavorevoli rigenerando nuove piante.

Maiden 22-09-2008 10:28

ok grazie milly... ;-)

teo88 22-09-2008 14:45

quanto tempo occorre prima che le piante si sentano a "casa loro" e si siano adeguate al nuovo acquario?

Maiden 22-09-2008 19:36

una-due settimane, ma dipende anche da come stavano prima di essere inserite.. ;-)

fedede 22-09-2008 19:49

si però un minimo crescono lo stesso..o almeno alle mie è successo smp cosi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08069 seconds with 13 queries