![]() |
ragazzi ... voi cosa ne pensate ??? mmmmmmm la cosa non mi convince .....
scusami scriptors non e' per non crederti .. ma sono testardo sulle cose ... devo capire .... io penso .. se ai batteri non gli dai una casa.. dove si insediano ?? da nessuna parte ... se invece hanno posto .. lo spazio a mio avviso se la vasca gira in buono stato se lo prendono tutto ... si moltiplicano ... mmmmmmmm #24 #24 io sono quasi sicuro che quello che mi e' successo e che ho osservato non e' stato un semplice caso .. ma il fatto era legato proprio alla quantita' di biologico sproporzionata !!! te paole' che ne pensi ?? |
La quantità massima di batteri vivi presente in vasca/filtro è proporzionale alla quantità di cibo disponibile... e credo che qui non ci piova.
Il punto è: un filtro molto più grande del necessario, in cui si depositano giocoforza detriti (la famosa fish mulm che vi ho detto di cercare di là), cellule morte, cacca e compagnia schifosa andante... diventa una mensa per batteri che altrimenti non avrebbero diche vivere?!? Semplificando: un filtro eccessivamente sovradimensionato si trasforma in una bomba biologica per il sistema/vasca, oppure esso trova comunque un equilibrio soddisfacente?!? Io propendo per la prima ipotesi... soprattutto perchè vedere la vasca pulita istiga ad eccedere con pesci e cibo, cose che finiscono per accumularsi nella suddetta "bomba". Ovviamente sto estremizzando, la mia è una proocazione"... ma credo che non sia poi tanto distante dalla realtà ;-) http://www.aquaticplantcentral.com/f...only-tank.html |
La quantità massima di batteri vivi presente in vasca/filtro è proporzionale alla quantità di cibo disponibile... e credo che qui non ci piova.
Il punto è: un filtro molto più grande del necessario, in cui si depositano giocoforza detriti (la famosa fish mulm che vi ho detto di cercare di là), cellule morte, cacca e compagnia schifosa andante... diventa una mensa per batteri che altrimenti non avrebbero diche vivere?!? Semplificando: un filtro eccessivamente sovradimensionato si trasforma in una bomba biologica per il sistema/vasca, oppure esso trova comunque un equilibrio soddisfacente?!? Io propendo per la prima ipotesi... soprattutto perchè vedere la vasca pulita istiga ad eccedere con pesci e cibo, cose che finiscono per accumularsi nella suddetta "bomba". Ovviamente sto estremizzando, la mia è una proocazione"... ma credo che non sia poi tanto distante dalla realtà ;-) http://www.aquaticplantcentral.com/f...only-tank.html |
quando iuo ho messo il megafiltro ... la questione si e' trasformata come dici tu in una bomba !!! l'acqua era cristallina .... ma avevo un biofilm che ci si poteva camminare !!!
quoto Paolo quando dice che i batteri in quel modo non hanno certo problemi di mangiare.... |
quando iuo ho messo il megafiltro ... la questione si e' trasformata come dici tu in una bomba !!! l'acqua era cristallina .... ma avevo un biofilm che ci si poteva camminare !!!
quoto Paolo quando dice che i batteri in quel modo non hanno certo problemi di mangiare.... |
Che dire, sul fatto di 'capire' fai più che bene ;-)
|
Che dire, sul fatto di 'capire' fai più che bene ;-)
|
Non avevo letto gli ultimi post ... #23
Paolo, avere un mega-filtro biologico non significa che i pesci 'cagano' di più e/o che, dato che è grande, le sue spugne non vadano pulite con la stessa frequenza con cui si puliscono quelle di un filtro normale. Che poi uno versi in vasca l'intero barattolo di mangime ... sono problemi suoi :-D Iniziamo escludendo un fattore però, il tutto a parità di portata (per portata intendo la velocità media dell'acqua in prossimità di un canolicchio). Ovvio che un filtro cilindrico, con un diametro di 15cm avrà complessivamente 300 l/h di portata mentre un filtro simile ma di 40 cm di diametro avrà i suoi 1500 l/h di portata (ma la velocità in corrispondenza del canolicchio sarà la stessa) Spero che mi abbiate capito e mi perdoniate per i numeri al lotto ... sono giusto per dare l'idea ;-) |
Non avevo letto gli ultimi post ... #23
Paolo, avere un mega-filtro biologico non significa che i pesci 'cagano' di più e/o che, dato che è grande, le sue spugne non vadano pulite con la stessa frequenza con cui si puliscono quelle di un filtro normale. Che poi uno versi in vasca l'intero barattolo di mangime ... sono problemi suoi :-D Iniziamo escludendo un fattore però, il tutto a parità di portata (per portata intendo la velocità media dell'acqua in prossimità di un canolicchio). Ovvio che un filtro cilindrico, con un diametro di 15cm avrà complessivamente 300 l/h di portata mentre un filtro simile ma di 40 cm di diametro avrà i suoi 1500 l/h di portata (ma la velocità in corrispondenza del canolicchio sarà la stessa) Spero che mi abbiate capito e mi perdoniate per i numeri al lotto ... sono giusto per dare l'idea ;-) |
Quote:
Prova a leggere in giro per il forum e vedrai quanti prendono un filtro enorme "così lo pulisco solo 2 volte all'anno". I pesci non cagano di più, ma spesso si legge che in una vasca "ben filtrata" si possono mettere più pesci... il filtro sovradimensionato è visto da molti come una istigazione a delinquere. ;-) Unisci il maggiore carico e la minore frequenza di pulizia e ti ritrovi con una biomassa batterica molto maggiore ;-) ...senza parlare di chi usa la sump "perchè quella non si pulisce mai" #23 #23 #23 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl