![]() |
si al limite inizio a far buchi, e vediamo come funziona, sennò passo anch'io alla griglietta... :-)
|
Purtroppo mi sono imbattuto in alcuni problemi... :-(
1- il primo è che secondo il mio fornitore i REATTORI 11W non li fanno più... e mi ha procurato una lampada (PL-L 840/4P) 18W col suo reattore... Ovviamente il reattore nell'acquario NON ci sta, e la lampada di larghezza ci starebbe al pelo... 2- con la lampada mi ha procurato il portalampada 2g11 ma non capisco: è totalmente diverso da quello della 11W presente nel mirabello... anzitutto ha 4 buchi (e la lampada ha 4 piedini, forse è per quello che si chiama 4P?), inoltre non capisco come si faccia sia a collegare i fili (4 fili?) sia a far avvenire il contatto con i fili e l'attacco... |
ok ragazzi oggi ho risolto tutto, ho fatto un tour de force a Milano ed ho trovato tutto l'occorrente, per cui ho montato una 11W 860 sul Mir30 ed è uno spettacolo!
Di reattore ho trovato solo quello lungo quindi ne ho presi due, li ho uniti con delle fascette e son riuscito ad avvitarli entrambi su due viti... :-) Più tardi avvio la CO2 artigianale, inoltre ho inserito nel mir30 della Sagittaria, oltre che 5 Neocaridina palmata... :-) |
allora nn c'è neanche bisogno che ti dico postaq subito una foto..
oggi stavo x provare a mettere la stagnola x in maniera che arrivasse + luce dietro, ma nn ne ho avuto il tempo, quindi.. se tu ne hai dimmi che succede!! ;-) |
dietro effettivamente è ancora buietto, o meglio dietro in alto, mentre in basso di luce ne arriva...
sul davanti ho piantato un po' di sagittaria, un tipo che rimane alta al max 10 cm ma non fa un vero prato, per cui tra le sagittarie perchè non la glosso? :-D ho inserito 5 neocaridine trasparenti, forse sono delle palmata, ma se in futuro mi capitano sotto il naso le red me le prendo! inoltre ho comprato la linea di fertilizzazione Dennerle, ho avuto quasi un'ora di dialogo sulla fertilizzazione (il negozio era vuoto, e quel tipo ha degli acquari olandesi fantastici, tutti con densità luminose nemmeno elevate, ma con piante meravigliose!) e mi ha consigliato di usare per ora solo la combinazione s7, e15, e v30. Siccome faccio i cambi circa ogni 10 giorni mi ha detto che la filosofia dennerle non è rigida come si pensa, ma in pratica la cosa rigida è l's7 da mettere ogni lunedì, gli altri due sono fatti per essere alternati ad ogni cambio (infatti sono dosati sull'acqua introfotta) a prescindere del fatto che uno cambia ogni settimana o ogni dieci giorni o ogni 2 settimane. In pratica la Dennerle ha voluto semplificare le istruzioni dicendo di fare cambi ogni 2 settimane (idealmente il 15 ed il 30 di ogni mese) ed in quei casi alternare l'uso dei due prodotti, ma in realtà ciò che conta è introdurre acqua che contenga una volta l'uno ed una volta l'altro, per cui se faccio cambi più frequenti ma meno voluminosi, basta continuare ad alternarli, ma usando dosi proporzionali all'acqua (quindi se il cambio è più frequente e meno voluminoso, diventa più frequente l'alternanza, ed ogni volta si usa meno prodotto, il risultato finale in termini di consumi è lo stesso, ma l'alternanza più frequente può darsi che sia anche meglio!). L'unica cosa che non mi ricordo è sull'S7: va dosato in base al litraggio dell'INTERA vasca vero? Dato che è in teoria svincolato dai cambi parziali, dovrebbe essere così... Ah ho preparato un altro impianto CO2 artigianale, lo faccio aprtire domani mattina quando si accendono le luci, che dosi dici di mettere? Per la vascona metto una tazza di zucchero e mezzo panetto di lievito, qui mi sa che conviene almeno almeno fare un quarto della dose, ma temo che così facendo la CO2 prodotta non vada in pressione a sufficienza per gorgogliare... bòh... #24 |
ah... le foto aspetto un po' per vedere se avviene qualche cambiamento sostanziale... le tue crypto mi sa che quando arriveranno finiranno in questa vaschetta... :-)) ;-)
Nella vascona anche lì ho messo la Sagittaria pusilla, in più mi ha regalato anche qualche ciuffo di Lillaopsis brasilensis (dovrebbe chiamarsi così... #24 ), è da prato ma non ha vere e proprie radici... boh vediamo se attechisce... x aumentare l'illuminazione nel tenerif88 aspetto un po', al centro osram di milano mi han detto che non esistono compatte da 43W pilotabili direttamente da un ballast analogico, tocca o mettere uno starter o usare un ballast digitale che però costa più di 50€... il max wattaggio pilotabile dal solo ballast è (mi pare) 23W... per cui mi sa che quando aumenterò la luce nella vascona metterò due di queste lampade... :-) |
io ho preso una bottiglia da 1.5 litri..
233 gr dizucchero e 3/4 di meta panetto di lievito.. 1 litro d'acqua.. e mi va benino.. sonon contento che sei soddisfatto degli acquisti!! io ora come ora proverei la kent.. ne parlano tutti bene.. na ormai gia uso l'A1 da + di una settimana.. e l's7 va messo ogni 7 giorni, quindi lunedì.. se posso quanto li hai pagati e15 e v30? e poi il ferro in quale dei 3 si trova?ne ho bisogno x le alternanthere... x le crypto ti sconsiglio di metterle nel mira, xke vedi quella enorme nella mia vasca!! sono sue figlie, e credo che sia un po invadentina... io xo sono curiso di vedere come è venuto xò!! -04 -04 uffa!! vabbe che io il mio mira ancora nn lo ho postato quindi!! -11 -11 -11 ma ora sarebbe inutile!! ;-) |
infatti statti bono che te è da una settimana che mi hai promesso la foto del mira e non la elargisci... #18
tutta la linea dennerle l'ho pagata una roba tipo 28 o 29€... il Fe non c'è scritto sulla scatola? so che lui sapeva a memoria tutto ed era lì che mi spiegava perchè uno va fatto così perchè l'altro cosà, ma ovviamente essendo novello in fertilizzazione, non è che mi rimaneva tutto... di crypto dentro ne ho già una piantina frutto di una stolonatura della crypto che ho nel tenerif88... se si allarga va bene, anche perchè le rocce di fatto le ritagliano un angolo circoscritto per espandersi, dopo di che non ci sta più... ricorda che il mio mira è formato da una scogliera centrale, e le uniche zone "coltivabili" cono i due angolini dietro, la striscia davanti, ed un paio di nicchie laterali... se gli angolini dietri vengono riempiti, tanto meglio! :-) la kent ce l'ha il mio pusher (il negozio più vicinoa casa mia) dove vendono anche le pentole, però mi ispira di più la dennerle... bòh detto da me che non ci capisco una cippa in fertilizzazione fa anche ridere... :-D |
ti avevo promesso di postarle quando mettevo le rocce, pensavo di trovarle in negozio ma nisba, quindi... ;-) :-)) ;-)
il bello della kent come della saechem è che immetti in vasca ogni singolo elemento, ferro potassio, e come la saechem anche la kent fa così, quindi avrei preferito quelle, ma x la freta di fertilizzare nn ho pensato + di tanto, e calcolavo che la dennerle fosse fra le miglio, ma mettendo solo l'a1 da una settimana di progressi non ne ho visti, forse è ancopr apoco il tempo, forse servono anche e15 e v30, xò spero bene!! ;-) ;-) allora x la crypto tanto meglio...te ne mando volentieri, poi la dovro dare anche all'amico uffi, compagno di scambi e acquisti da abissi ;-) |
ciao raga scusate ma è da domenica notte che ho l'ADSL fuori uso e sono inca##ato nero con la telecom perchè ancora sti bigoli non mi hanno allacciato la linea... spero si sbrighino... -04
adesso sto digitando dalla bibblioteca comunale del mio paese... cmq x la dennerle è da pochi giorni che fertilizzo e nell'acquarione, sarà anche merito che ho cambiato le lampade ed ho potato, ma le echino stanno sbattendo fuori foglie a manetta e le piante sotto la luce sono sempre strapiene di bollicine... cmq mi sa che è presto per trarre conclusioni, però il tutto sta girando super bene, nonostante in quella vasca la densità luminosa rimane tutt'ora bassa (circa0.35W/L) nella vaschetta invece le bollicine sono ovunque, sembra che le piante siano immerse nell'acqua gasata... -05 le sagittarie le ho ninserite sabato quando ho potenziato l'illuminazione e messo la CO2 e già stanno facendo foglie nuove... ed il muschio sta facendo un bel po' di germogli... unico cosa, con quelkla luce (quasi 1W/L) i 5 gamberetti che ho inserito sabato di giorno li si vede solo occasionalmente, escono quasi esclusivamente quando si spengono le luci... cmq conto di aggiungercene altri, sia della stessa specie (dovrebbero essere Neocaridina palmata) che di un altro tipo, sarei orientato tra le red cherry, le babaulti green, o se proprio non le trovo le bumble bee... magari incrementando la popolazione diventano meno timidi... spero di tornare ad avere l'ADSL in poco tempo... suppa cmq quando vuoi spedire nn preoccuparti che anche se nons crivo nel forum a casa ci sono... ti mando un messaggio privato col mio cell così al limite mi puoi contattare anche con un SMS se hai bisogno! ciao! :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl