![]() |
sanzucht2, scusa non ho ben capito se secondo te bisogna tenere un kh di 3-4 o ce l'avevi solo per problemi col reattore, dato che negli ultimi interventi dici di portarlo a 5-6.
Altra cosa: le turbellarie, ti riporto la mia esperienza. Io le ho avute dopo aver tentato col metodo xaqua. In tale occasione tutti gli animali si sono presi il parassita, ho taleato tutto e fatto bagni in betadine. Dopo alcune settimane tutto ancora infetto. Non ho fatto altro che sospendere xaqua e la turbellaria è regredita spontaneamente. Ragion per cui sono convinto che sia un parassita sempre presente in vasca, ma che diventa virulento solo qualora la salute degli animali venga meno. Perciò non vedo nulla di strano nell'affermazione che metterti in vasca un animale con la turbellaria, lo porti a guarigione... Per quanto riguarda le luci, penso anche io che ti aiutino parecchio... forse 2x400w che avevi in precededenza erano meno potenti, ma pur sempre molto buone. Ho visto dal vivo tuttavia vasche della dimensione della tua con molta meno luce (2x250 con 4 T5 nel caso di Opietro, che purtroppo ha disfatto la vasca :-( ) ma con risultati eccellenti. A scanso di equivoci, il mio intervento non vuole essere una critica ma aprire un discorso costruttivo... Vasca stupenda senza ombra di dubbio per il resto e che io mi posso solo sognare...Tra parentesi non vedo le foto all'inizio, solo quelle nelle ultime pagine... Manca una bella panoramica. |
gazza,studiati qualchelibro da retta,in condizioni anaerobiche i batteri prelevano le molecole di ossigeno dai nitrati scomponendoli in azoto
e se continui ti scannerizzo svariati libri e te li posto,poi mi dirai tu se calfo,wilkens,sprung............ e compagnia bella sparano minchiate in un acquario la co2 e quasi nulla,al contrario delle sostanze azotate |
blureff,
Quote:
|
mmmmmmmmmm
rama la c02 in acquario e quasi nulla,che cavoli si utilizzano sti batteri riflettici bene sai che la sovrasaturazione di ossigeno e elevata quasi se non oltre il 100% e troppo troppo scarsa la quantita presente,e di conseguenza insufficiente x la riproduzione di masse batteriche,utilizzano altro come fonte |
Quote:
|
blureff, di libri ne ho studiati anche troppi, microbiologia, biochimica, genetica, ecc visto che ho una sudata laurea e ne sto prendendo un altra (in biologia marina), posso scannerizzarteli io se vuoi...ti ripeto: tu parli di batteri anaerobi e su questo hai ragione, ma i batteri autotrofi aerobi come Nitrobacter e Nitrosomonas (nitrificanti appunto) utilizzano CO2. Come dice giustamente Rama del resto non se ne fanno nulla...Poi, perchè la CO2 è quasi nulla in acquario? A parte la chimica dei carbonati, probabilmente c'è qualcuno che la consuma (e chi la produce ovviamente) o no??
|
per chi ha voglia di farsi una buzzata di biochimica:
http://venus.unive.it/miche/cicli_ecosis/0056.htm |
Ink,
kh 3 per problemi con reattore ...sono stato 4-5 giorni senza poi il grande marco me ne ha prestato 1. :-)) di solito ho kh 4 ...ero arrivato a 5 ma stasera sono di nuovo a 4... la vasca gira bene ...non so che dirti..calcio 420-430 magnesio 1300..ph nel reattore 6,40 1 bolla /sec.-3,5 l/h questi valori da 1 anno e mezzo.. sono contento che la pensi come me sulle turbellarie.... ;-) lefoto mi sono sbagliato domani la rimetto ..come faccio a postarla piu grande?ho visto che mi hai messo una foto li sotto...devo farlo da li?se la vasca è la tua complimenti...molto bella e spero sia una gestione bc...almeno a scanso di equivoci voglio far capire che non critico nessuno e se uno la sa gestire i colori escono fuori comunque |
A me viene da dire che se si affrontano seriamente determinati discorsi (batteri e non solo) o si hanno le basi per farlo (che vuol dire laurea specifica) o si fa meglio a stare zitti!
Avere l'acquario da 100 anni o leggere migliaia di libri aiuta certamente, ma non esageriamo! Rimaniamo con i piedi perterra e scriviamo se abbiamo le competenze per farlo. Interventi come quello di Gazza sono oro a mio modesto parere! |
Quote:
Quale sia la concentrazione di Co2 in acqua marina... boh, pare che nessuno lo sappia... io non ho trovato nulla a riguardo, se ricerchi avevo anche aperto un paio di post quà per saperlo ma zero risposte........ Ad ogni modo, come gli etrotrofi aumentano in base al carbonio disponibile, lo stesso fanno gli autotrofi che il carbonio lo utilizzano dalla Co2... le masse batteriche si stabilizzano numericamente in base alla disponibilità degli elementi che hanno disponibile... Sennò è come dire che in una vasca con nitrati e fosfati a zero i batteri non ci sono perchè non hanno nulla da consumare....... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl