![]() |
ricomincia a fare caldo quindi si potrebbe riniziare a coltivare piante in emerso,
io ho avuto una piccola esperienza in inverno dentro casa con pogostemon helferi e glossostigma e, soprattutto la glosso, crescono con una velocità molto superiore a quella della forma sommersa -05 . ora che avrò anche piu spazio per le vasche #18 , vorrei provare con glossostigma, pogostemon e qualche echinodorus tipo cordifolius, grandiflorus, schlueteri etc. forse fa ancora un po freddo, ma io ho un balcone simil-serra quindi penso di poter iniziare #18 . questa delle piante emerse è una brutta storia, una volta che ci sei dentro, non ne esci più :-D . |
neor, io sto giusto provando con la calli.. Ormai sono un paio di settimane che la ho piantata e sembra che cresca.. Solo che non so bene se devo fertilizzare o se lasciarla stare..
|
io ancora non ho messo nessun fertilizzante con la glosso e sembra crescere bene, se continua così tra poco non saprò più dove metterla.
che echinodorus mi consigliate di coltivare in emerso (quella che vi ha dato maggiori soddisfazioni)? |
el diablo in primis :-))
una è ancora viva dopo quest'inverno passato fuori :-)) io ho già cacciato fuori tre echinodorus, e vari avanzini... #24 |
Tropius, ma fertilizzi? #13
|
Oggi ho allestito un vasetto con la pogo e ci ho messo un po di sangue di bue. Vedremo. Domani vado a vedere se nel negozio vicino casa mia ci sono delle echino #18
|
Tropius, la el diablo fiorisce facilmente? Ha bisogno di tanto tempo per adattarsi Alla forma emersa?
|
per neor
Ciao, mi aresti qualche dritta sulla coltivazione in emerso di glossostigma?
ne ho un pò e vorrei riprodurla prima che in acquario vada..ai pesci... |
guarda, io la glosso l'ho presa che era stata coltivata semi-emersa quindi adattarla alla vita emersa non è stato complicato (se l'hai appena comprata probabilmente è così anche la tua).
ho usato un vasetto, come fondo ho usato il plantalit mix, che è un fondo fertile utilizzabile anche come unico strato e ho riempito il vasetto fino a 1/2 cm dal bordo. ho piantato la glosso stelo per stelo e ho messo acqua fino a coprire lo strato di fondo fertile (il vasetto non ha buchi per l'uscita dell'acqua), quindi tra l'acqua e il bordo del vasetto resta poco meno di 1/2 cm. poi ho messo al sole, quindi senza usare serre o posti chiusi, non ho avuto perdite di piantine ma hanno preso bene tutte. questo si può fare se la piantina viene da allevamento in condizione semi-emerse (quasi tutte le ditte che coltivano le piante che trovi nei negozi usano questo metodo), se invece la piantina sta nella tua vasca, devi optare per un posto chiuso (una vaschetta di plastica coperta con la pellicola con i buchi, anche piccola come 4-5 litri con fondo fertile ed un po piu d'acqua e devi aspettare che evapori lentamente) e quando si sarà abituata potrai spostarla nei vasetti completamente aperti. comunque in emerso è una pianta molto semplice da far venire, e come fertilizzante aggiuntivo ho iniziato ad usare un po di sangue di bue per vedere se cresce ancora meglio, in caso di cambiamenti vi aggiornerò. |
bubba21, no. Uso terra nuova tutte le volte mescolata a quella vecchia.
neor, se vai a spulciare le foto che ho postato l'anno scorso, le mie echinodorus el diablo hanno formato entrambe due o più scapi fioriferi #36# Una volta messa a dimora, l'ambientamento è repentino. Nella prima fase sarebbe utile mantenere alta l'umidità, successivamente, formate le foglie nuove, si può anche lasciare così, non al sole diretto magari (anche se magari sta benone pure lì ;-) ) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl