AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   -1 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=128437)

emio 22-05-2008 09:44

Federico...
"Burino è un termine che, nel dialetto romanesco, si ritiene derivato dall'appellativo riferito a pastori provenienti da fuori città...aggiungo ..pastori e non solo....
..riguardo all'aquila..
...riconosco che non sono stato chiaro per niente...volevo intendere...mettere l'aquila, che è cosi' strettamente legata ai simboli della storia imperiale di Roma nel simbolo di una squadra che deve distinguersi chiamandosi lazio...non è un tantno contraddittorio ?.....

yzert 22-05-2008 09:45

Quote:

Originariamente inviata da emio
.....un livornese che da' dei burini ai Romani....
...questa è veramente nuova....
...non ho parole...
...altro che complessi di inferiorita'...le pulci con la tosse.....

...al povero sedano (al quale pero' va dato il merito ed anche l'onore di riuscire, contrariamente a moltissimi altri lazialotti, a parlare civilmente senza dare in escandescenze verbali)...direi che pero' lui come tutti gli altri non è esente dagli atavicii complessi di inferiorita' che storicamente affliggono la tifoseria biancazzurra....una vera e propria ossessione nei confronti della Roma....che si estrinseca, in questo caso, nel voler trovare a tutti i costi un qualcosina che li faccia sentire (malgardo il MENO 36) superiori quando invece, purtroppo per loro, i fatti parlano e la storia racconta....
...e comunque il fatto che il centro sportivo laziale si trovi al di fuori del comune, in pieno territorio Formellese, non è un caso....è proprio una vocazione....
...al posto dell'aquila (che c'entra con Roma ? ) meglio sarebbe un'oca...almeno di questi tempi un piumino ....potrebbe fargli comodo...

Ah olivie' leggi va

La pianura intorno Vienna è letteralmente brulicante di uomini in arme. È il potentissimo esercito turco che sta per conquistare capitale dell’Impero. È il 1683 e per la cristianità sembra avvicinarsi un giorno tristissimo. Caduta la capitale, tutto l’occidente diventerà un terreno di conquista per i giannizzieri del “Divano”, così si chiama il gran Consiglio di guerra mussulmano. Sono centinaia di migliaia gli armati assetati di sangue. Da sempre odiano questa città e soprattutto quel campanile della Chiesa di Santo Stefano visibile a miglia e miglia di distanza. Ricorda il Cristo e questo li fa imbestialire. Ma improvvisamente quando tutto sembra perduto, accade un fatto nuovo. Un fremito percorre le truppe della mezzaluna. Una vampata d’ira collettiva che subito si cambia in un serpeggiante senso di inquietudine . Incredibile! Quella moltitudine di persone perfettamente equipaggiate sentono una sottile lingua gelida salire su per la schiena. Non c’è dubbio. Hanno paura. Ma che cosa può aver spaventato tutte le parti di questo innumerevole esercito? Là sulla collina ad ovest delle mura è apparso un cavaliere. Uno solo , ma quest’unico uomo ha avuto il potere di disorientare quel mostro tentacolare acquartierato nella piana. Monta un cavallo nero, ha una lancia di cinque metri, sulle spalle ha due filari di piume d’aquila che si agitano al vento . A protezione del volto porta una maschera di ferro, ai lati dell’elmo due ali di “un uccello sacro al Sole” che gli adornano le tempie. Sulle spalle porta una pelle di lupo a simboleggiare che l’Aquila può solo vincere sullo “Sciacallo”.
L’uomo fa alzare sulle zampe posteriori il suo quadrupede e lancia un urlo terribile. Tutti i turchi, a quel grido, indietreggiano di un passo. Adesso chiaramente sono presi da spavento. Hanno riconosciuto quel cavaliere. È un Ussaro Alato di Giovanni Sobiesky, signore della Polonia. Quel “singolo” è per i maomettani un terribile annuncio. I “Cavalieri dell’Aquila” stanno per arrivare e per loro non ci sarà sempre scampo. E così fu. Gli Ussari Alati, portatori dei simboli Solari dell’Aquila, calarono improvvisamente su quell’esercito e lo fecero a pezzi, arrivando fino alle tende del Sultano. 3.000 cavalieri misero in fuga trecentomila musulmani. Simbolicamente questa pagina di storia dimostra la superiorità della Lazio sulla Roma .
Basta esaminare appunto la “simbologia Perenne”. I Turchi avevano dei reparti che portavano insegne dei lupi e delle lupe . Furono i primi ad essere travolti. L’Aquila infatti da sempre rappresenta il Sole e il Dio Purissimo. Sin dai tempi degli antichi Greci, Zeus si tramutava infatti in Aquila. Gli stessi colori Bianco e Azzurro, giallo e rosso riportano a concezioni opposte. I primi significano l’Immacolata Concezione, ovvero il pensiero puro, i secondi il mondo infero e catonio. Alleati dell’Aquila sono il Falco, a sua volta simbolo di Horus-Sole, il Leone e tutti gli animali che “combattono da soli”, come i cavalieri della Tavola Rotonda e che comunque hanno fatto voto di generosità e altruismo oltre che di coraggio. Gli Alleati dei lupi che lottano in branco, quindi in molti contro uno solo, hanno come prossimi alleati i topi, i rettili, i ragni e i rospi. Non a caso nelle saghe celtiche, citiamo Tolkien e il suo Signore degli Anelli, i cavalieri Rohan e pochi di loro bastano a terrorizzare una moltitudine di “Orchetti”, essere orridi che si accompagnano ai lupi. Uno dei più grandi studiosi di simbologie mitiche, Elemire Zolla, ha già identificato nel lupo un segno negativo in tutte le tradizioni. Mentre l’Aquila è il suo opposto. Rappresenta la purezza e il valore indomito. Gli stessi Romani, che pure avevano la Lupa nelle insegne, la mettevano in secondo piano rispetto all’Aquila. E nel nord Europa questo rapace è fatto spesso seguire dal termine celeste , che non è solo il colore, ma anche tutto il mondo degli Dei del Cielo, che appunto non può essere che Bianco e Azzurro. Persino i granatieri a cavallo di Napoleone, soprannominati “gli Dei”, avevano sul colbacco un Aquila ed erano il reperto di cavalleria più valoroso dell’intero 800. Entravano in mischia e non uscivano se non vincitori altrimenti era la morte, ma con la Gloria. Invece i lupi sono stati gli animali sacri a quei reparti militari che intervenivano a torma per saccheggiare e per tendere imboscate. Invece gli agguati sono del tutto banditi, dai gruppi in arme che hanno l’Aquila negli stendardi. Il loro impeto è frontale e si sono sempre rifiutati di lottare se non in pugna leale, viso a viso. Insomma Lazio e Roma si rifanno a due mondi opposti. L’una è per la Luce, l’altra per le tenebre. Così dicono i simboli eterni che nessuno si può permetter di discutere. Psicologicamente scegliere questa o quella, demanda l’apparenza a due idealità contrapposte. Quella del cavaliere e quella del predone, chi combatte a viso aperto, che tende tranelli. Luce e Buio sono destinati a contrapporsi per tutti i millenni a venire. Ma il trionfo della Prima è scritto dai sapienti. L’Immacolata Concezione può perdere singole battaglie ma mai la guerra. La Gloria è sempre celesta, mai infera.

FedeAsR 22-05-2008 09:46

Federico Rosa come leggi su wikipedia i romani chiamavano burini i pastori provenienti da fuorì città(quindi non romani)....non lo sapevo che a livorno non si consuma il burro, mangiate pesce pure di mattina....3 punto Come che c'entra l'aquila con roma? l'aquila della lazio non è la stessa aquila imperiale, è un'aquila disegnata così..per farvi capire come il lupo simbolo di piacenza(non c'entra niente con roma)

FedeAsR 22-05-2008 09:49

yzert questa bella favola chi l'ha scritta..chinaglia da dietro le sbarre

emio 22-05-2008 09:57

yzert...
...infatti parlavo di ossessione...e di complessi di inferiorita'......
.....solo cosi' si spiega questa ricerca affannosa del primato...anzi direi di qualcosa che giustifichi l'esistenza stessa...
...specialmente nella disgrazia...
...ma non è grave...
...non siete malati...
...siete solo laziali....

yzert 22-05-2008 09:57

Quote:

Originariamente inviata da FedeAsR
Federico Rosa come leggi su wikipedia i romani chiamavano burini i pastori provenienti da fuorì città(quindi non romani)....non lo sapevo che a livorno non si consuma il burro, mangiate pesce pure di mattina....3 punto Come che c'entra l'aquila con roma? l'aquila della lazio non è la stessa aquila imperiale, è un'aquila disegnata così..per farvi capire come il lupo simbolo di piacenza(non c'entra niente con roma)

Parli tanto perche' non studi altrimenti sapresti argomentare meglio,forse abbiamo trovato la scimmia :-D

emio 22-05-2008 09:58

...perfido... :-D

FedeAsR 22-05-2008 10:02

Quote:

Originariamente inviata da yzert
Quote:

Originariamente inviata da FedeAsR
Federico Rosa come leggi su wikipedia i romani chiamavano burini i pastori provenienti da fuorì città(quindi non romani)....non lo sapevo che a livorno non si consuma il burro, mangiate pesce pure di mattina....3 punto Come che c'entra l'aquila con roma? l'aquila della lazio non è la stessa aquila imperiale, è un'aquila disegnata così..per farvi capire come il lupo simbolo di piacenza(non c'entra niente con roma)

Parli tanto perche' non studi altrimenti sapresti argomentare meglio,forse abbiamo trovato la scimmia :-D

porta rispetto io non ti ho offeso chiaro!

emio 22-05-2008 10:22

...dai Fede sta' bbono...che poi dicono che pigliamo d'aceto.....

yzert 22-05-2008 10:23

Quote:

Originariamente inviata da FedeAsR
Quote:

Originariamente inviata da yzert
Quote:

Originariamente inviata da FedeAsR
Federico Rosa come leggi su wikipedia i romani chiamavano burini i pastori provenienti da fuorì città(quindi non romani)....non lo sapevo che a livorno non si consuma il burro, mangiate pesce pure di mattina....3 punto Come che c'entra l'aquila con roma? l'aquila della lazio non è la stessa aquila imperiale, è un'aquila disegnata così..per farvi capire come il lupo simbolo di piacenza(non c'entra niente con roma)

Parli tanto perche' non studi altrimenti sapresti argomentare meglio,forse abbiamo trovato la scimmia :-D

porta rispetto io non ti ho offeso chiaro!

Offeso ciao e studia e nel frattempo guarda

http://it.youtube.com/watch?v=P97fYYAGrQo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16001 seconds with 13 queries